Informazioni
Direttore e Maestro al pianoforte Alberto Maniaci
Drammaturgia e regia Alberto Cavallotti
Arrangiamenti e orchestrazioni di Alberto Maniaci
Personaggi e interpreti
Attanasio Francesco Vultaggio (2/02 ore 10, 3/02 ore 11:30, 4/02 ore 17, 7/02 ore 10, 8/02 ore 11:30, 9/02 ore 10, 10/02 ore 11:30, 12/02 ore 17, 14/02 ore 10, 15/02 ore 11:30) / Giuseppe Toia (2/02 ore 11:30, 3/02 ore 10, 5/02 ore 17, 7/02 ore 11:30, 8/02 ore 10, 9/02 ore 11:30, 10/02 ore 10, 11/02 ore 17, 14/02 ore 11:30, 15/02 ore 10)
Pedro Alberto Maniaci
Orchestra del Teatro Massimo
Classi III, IV e V della scuola primaria – Scuola secondaria di primo e secondo grado
Biglietti
Ridotto Studenti: 4 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni
Lo spettacolo
Presentazione
Lo spettacolo racconta in modo scherzoso cosa succede dietro le quinte quando gli artisti di un teatro si preparano ad un concerto. Il cantante protagonista lavora prima con il maestro al pianoforte e poi con l’orchestra, in un susseguirsi di musica e gag. Le arie dello spettacolo fanno parte della grande tradizione operistica; arie famose per noi adulti che gli studenti forse ascolteranno per la prima volta.
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Il sabato e la domenica le recite sono aperte a tutti [acquista online].
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
-
Date
- 2 Febbraio10:00Per le scuole2 Febbraio11:30Per le scuole3 Febbraio10:00Per le scuole3 Febbraio11:30Per le scuole4 Febbraio17:00Per le famiglie5 Febbraio17:00Per le famiglie7 Febbraio10:00Per le scuole7 Febbraio11:30Per le scuole8 Febbraio10:00Per le scuole8 Febbraio11:30Per le scuole9 Febbraio10:00Per le scuole9 Febbraio11:30Per le scuole10 Febbraio10:00Per le scuole10 Febbraio11:30Per le scuole11 Febbraio17:00Per le famiglie12 Febbraio17:00Per le famiglie14 Febbraio10:00Per le scuole14 Febbraio11:30Per le scuole15 Febbraio10:00Per le scuole15 Febbraio11:30Per le scuole
Informazioni
Direttore Danilo Lombardini
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore PunturoBiglietti
Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €Programma
Gioachino Rossini
Sinfonia da La gazza ladra
Giuseppe Verdi
Coro di Zingarelle e Mattadori da La traviata
Gaetano Donizetti
“Che interminabile andirivieni” da Don Pasquale
Giuseppe Verdi
Coro di Zingari da Il trovatore
Sinfonia da La forza del destinoPëtr Il’ič Čajkovskij
Introduzione e Valzer da Evgenij Onegin
Pietro Mascagni
Preludio da Cavalleria rusticana
Giuseppe Verdi
“Gli arredi festivi” da Nabucco
Cos’è l’opera lirica italiana? Meglio di mille parole, lo sappiamo, sa spiegarsi la musica. Il concerto propone un programma di musiche celebri della tradizione operistica italiana, musiche che tutti dovrebbero sentire eseguite dal vivo, almeno una volta nella vita.
Il Coro nei palchi e l’Orchestra in buca circondano il pubblico seduto in platea.
Locandina
-
Date
- 5 Luglio19:00Sala Grande12 Luglio19:00Sala Grande13 Luglio19:00Sala Grande30 Luglio19:00Sala Grande
Informazioni
Direttore Michele De Luca/Daniele Malinverno
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore PunturoBiglietti
Studenti Under18: 5 €
Intero: 12 €Programma
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Giuseppe Verdi
Coro di Zingarelle e Mattadori da La traviata
Vincenzo Bellini
Sinfonia da Norma
Giuseppe Verdi
“Patria oppressa” da Macbeth
Giuseppe Verdi
Sinfonia da La forza del destino
Giuseppe Verdi
“Gli arredi festivi” e “Va, pensiero” da Nabucco
Tradizionale
Adeste fideles
Tradizionale
O Tannenbaum
-
Date
- 17 Dicembre12:00Sala Grande20 Dicembre10:00Sala Grande20 Dicembre11:30Sala Grande21 Dicembre10:00Sala Grande21 Dicembre11:30Sala Grande22 Dicembre10:30Sala Grande
Informazioni
Direttore Daniele Malinverno (22) / Michele De Luca (21, 23)
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore PunturoScuola secondaria di primo e secondo grado
Programma
Giuseppe Verdi
“Gli arredi festivi” da Nabucco
Sinfonia de La forza del destino
Coro di Zingarelle e Mattadori da La traviataGioachino Rossini
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Ruggero Leoncavallo
Coro delle campane da Pagliacci
Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria rusticana
Vincenzo Bellini
Sinfonia da Norma
Giuseppe Verdi
“Va’ pensiero” da Nabucco
Questo è un evento per i gruppi scolastici. Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
Cos’è l’opera lirica italiana? Meglio di mille parole, lo sappiamo, sa spiegarsi la musica. Il concerto propone un programma di musiche celebri della tradizione operistica italiana, musiche che tutti dovrebbero sentire eseguite dal vivo, almeno una volta nella vita.
Il Coro nei palchi e l’Orchestra in buca circondano il pubblico seduto in platea.
-
Date
- 21 Febbraio11:00Per le scuole22 Febbraio11:00Per le scuole23 Febbraio11:00Per le scuole
Informazioni
Ideazione, regia e coreografia Gaetano La Mantia
Testi Daniela Allotta
Voce narrante Alessandro Cascioli
Maestro al pianoforte Giorgio Mirandola
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni
Biglietti
Intero: 10 €
Ridotto under18: 4 €Sullo spettacolo
La storia
Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.
-
Date
- 4 Aprile10:00Per le scuole4 Aprile11:30Per le scuole5 Aprile10:00Per le scuole5 Aprile11:30Per le scuole12 Aprile10:00Per le scuole12 Aprile11:30Per le scuole13 Aprile10:00Per le scuole13 Aprile11:30Per le scuole14 Aprile10:00Per le scuole14 Aprile11:30Per le scuole
Informazioni
Ideazione, regia e coreografia Gaetano La Mantia
Testi Daniela Allotta
Voce narrante Alessandro Cascioli
Maestro al pianoforte Giorgio Mirandola
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni
Biglietti
Intero: 10 €
Ridotto under18: 4 €Sullo spettacolo
La storia
Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Le scuole devono prenotare, compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
-
Date
- 9 Maggio10:00Per le scuole9 Maggio11:30Per le scuole10 Maggio10:00Per le scuole10 Maggio11:30Per le scuole11 Maggio10:00Per le scuole11 Maggio11:30Per le scuole12 Maggio10:00Per le scuole12 Maggio11:30Per le scuole
Informazioni
Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.
Scuola dell’infanzia – prime e seconde classi della scuola primaria
Biglietti
Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioniSullo spettacolo
La storia
Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.
-
Date
- 8 Novembre10:00Sala degli stemmi8 Novembre11:30Sala degli stemmi9 Novembre10:00Sala degli stemmi9 Novembre11:30Sala degli stemmi10 Novembre10:00Sala degli stemmi10 Novembre11:30Sala degli stemmi22 Novembre10:00Sala degli stemmi23 Novembre10:00Sala degli stemmi23 Novembre11:30Sala degli stemmi
Informazioni
Ideazione, regia e coreografia Gaetano La Mantia
Testi Daniela Allotta
Voce narrante Alessandro Cascioli
Maestro al pianoforte Giorgio Mirandola
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Scuola dell’infanzia – prime e seconde classi della scuola primaria
Biglietti
Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuolaSullo spettacolo
La storia
Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.
-
Date
- 25 Gennaio10:30Per le scuole26 Gennaio10:00Per le scuole26 Gennaio11:30Per le scuole31 Gennaio10:00Per le scuole31 Gennaio11:30Per le scuole24 Febbraio10:00Per le scuole24 Febbraio11:30Per le scuole
Informazioni
Ideazione, regia e coreografia Gaetano La Mantia
Testi Daniela Allotta
Voce narrante Alessandro Cascioli
Maestro al pianoforte Giorgio Mirandola
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni
Biglietti
Intero: 10 €
Ridotto under18: 4 €Sullo spettacolo
La storia
Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.
-
Date
- 29 Gennaio11:30Per le famiglie