Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

Giovedì 17 aprile, ore 11:30 | Sala Grande

Il cerchio tagliato dei suoni


Salvatore Sciarrino
Concerto per 4 flauti solisti e 100 flauti migranti (1997)

Flauti solisti Gianni Trovalusci, Alessandra Rombolà, Alessandro Lo Giudice, Eva Geraci

In collaborazione con:
Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo
Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani
Liceo Musicale “Regina Margherita”
e le Scuole Medie a indirizzo musicale
I. C. S. “De Gasperi – Pecoraro”
I. C. S. “Mattarella – Bonagia”
I. C. S. “De Amicis – Da Vinci”
I. C. S. “P. V. Marone – Tomaselli”
I. C. S. “Giuseppe Verdi”
I. C. S. “Monti Iblei – V. E. Orlando”
I. C. S. “Cruillas”
I. C. S. “Politeama”
I. C. S. “Maneri – Ingrassia – Don Lorenzo Milani”
I. C. S. “Balsamo Pandolfini” di Termini Imerese
Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”

Prodotto da Curva Minore in coproduzione
con Fondazione Teatro Massimo
Progetto realizzato all’interno della rassegna PrimaVera Contemporanea
organizzata e prodotta dall’associazione Curva Minore



Il progetto

Biglietti

Intero 10 euro

Presentazione del progetto

Con questo progetto fatto di soffi, aria, vento, respiro, alito vitale, ci auguriamo che la Terra liberata progressivamente dall’inquinamento, possa tornare a respirare.
Il brano, di grandissima intensità emotiva e fascinazione sonora e musicale, ha nell’intenzione dei promotori una funzione di innesco liberatorio di energie forti, dirette verso una sempre maggiore coscienza della tematica dell’ambiente e della sostenibilità e delle azioni da compiere per attuarla.

Un progetto di ecologia sonora quindi, che affermi ancora una volta quanto la musica e la pratica dello strumento musicale siano fondamentali nello sviluppo globale dell’individuo, armonizzando le facoltà cognitive con gli stati d’animo e le emozioni più profonde e agendo come stimolo per lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative dell’essere umano e del suo universo relazionale interpersonale.
Oltre al suo specifico contenuto artistico, particolarmente significativo è il valore formativo dell’opera, che affianca, in un’esperienza intergenerazionale e inclusiva sui nuovi linguaggi musicali, 4 solisti a 100 giovanissimi flautisti provenienti dalle classi di flauto delle scuole medie a indirizzo musicale di Palermo e della provincia, del Liceo Musicale e giovani studenti del Conservatorio che svolgono funzione di tutor in questo grande progetto di migrazione e mutamento.

La locandina

Informazioni

I concerti delle Formazioni giovanili nella Sala Onu

 

Fiabe in musica per bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e primarie

 

Massimo Toy Orchestra – Orchestra Giocattolo
Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e regia Claudio Antonio Di Domenico
Assistente Musicale Vincenzo Alioto
Voci recitanti Carlo Manzone, Giorgia Dainotti

Biglietti

Studenti: 4 €
Intero: 10 €

Per maggiori informazioni

 

Questo è un evento per i gruppi scolastici. Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Programma

Leopold Mozart / Joseph Haydn (attr.)

I giovani musicisti delle orchestre giovanili vi stupiranno con gli strumenti appositamente costruiti per lo spettacolo con materiali di riciclo, come ad esempio il tubofono (uno xilofono costruito con tubi dell’acqua!).

Salvatore Nogara

Il brutto anatroccolo
fiaba in musica su testo di Hans Christian Andersen

Salvatore Nogara

La Tromba Viaggiatrice
fiaba in musica su testo di Claudio Antonio Di Domenico

Alberto Maniaci

Toys in Concert

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni

Venerdì 26 gennaio 2024, ore 10 e ore 11:30 | Sala ONU
Drammaturgia e recitazione Silvia Ajelli
Ensemble strumentale della Massimo Youth Orchestra

Scuola secondaria di secondo grado

 

Biglietti

Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni

Prenotazioni dal 4 dicembre 2023

Questo è un concerto per i gruppi delle scuole secondarie di secondo grado.
Eventuali posti rimasti liberi saranno in vendita presso la biglietteria la mattina stessa del concerto.

Programma

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Quartetto per archi n. 8 in Do minore Op. 110
“Alle vittime del fascismo e della guerra”

Salvatore Nogara

Klezmer Suite per clarinetto e pianoforte

John Williams

Tema da Schindler’s list

Nicola Piovani

La vita è bella

Brani dal Diario e dalle Lettere (1941-1943) di Etty Hillesum

letti da Silvia Ajelli.

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni

TUTTO ESAURITO – SOLD OUT

 

Drammaturgia e recitazione Silvia Ajelli
Ensemble strumentale della Massimo Youth Orchestra
Violino Denise De Luca*
Violino Alessio Calabrò*
Viola Francesco Michele Martorana*
Violoncello Alessio La China*
Clarinetto Antonio Nogara**
Pianoforte Vittoria D’Agostaro**
* Quartetto op. 110
** Klezmer Suite

Scuola secondaria di secondo grado

 

Biglietti

Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni

 

Questo è un concerto per i gruppi delle scuole secondarie di secondo grado.
Eventuali posti rimasti liberi saranno in vendita presso la biglietteria la mattina stessa del concerto.

Programma

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Quartetto per archi n. 8 in Do minore Op. 110
“Alle vittime del fascismo e della guerra”

Salvatore Nogara

Klezmer Suite per clarinetto e pianoforte

John Williams

Tema da Schindler’s list

Nicola Piovani

La vita è bella

Brani dal Diario e dalle Lettere (1941-1943) di Etty Hillesum

letti da Silvia Ajelli.

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni

Direttore Alessandro Bonato
Violino Pavel Berman

Orchestra del Teatro Massimo

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Biglietti

Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni

Programma

Jean Sibelius

Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47

Informazioni

Direttore Umberto Clerici
Violino Silviu Dima
Coro femminile e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Per un pubblico a partire dai 13 anni

Prenotazioni dal 4 dicembre 2023

Biglietti

Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni

Programma

Sergej Prokofiev

Due cori op. 7

Claude Debussy

Sirènes da Nocturnes

Informazioni

Direttore Ingo Metzmacher
Contralto Sara Mingardo
Coro femminile, Coro di voci bianche e Orchestra del Teatro Massimo

Da 13 anni in su | Biglietti 4€ | Prenotazioni dal 4 dicembre

Biglietti

Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni

Programma

Gustav Mahler

Sinfonia n.3

Informazioni

Direttore Omer Meir Wellber
Viola Amihai Grosz

Orchestra del Teatro Massimo

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Biglietti

Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioni

Programma

Hector Berlioz

Harold en Italie

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Manfred op. 58

Informazioni

Musica di W. A. Mozart
Regia Emanuela Dall’Aglio
Con la collaborazione artistica di Vincenzo Picone
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini

Produzione AsLiCo – Nuovo allestimento

Scuola dell’infanzia e classi prime e seconde della scuola primaria

 

Biglietti

Ridotto Studenti: 5 €
Intero: 12 €
Per maggiori informazioni

Programma

W. A. Mozart

tratto da “Die Zauberflöte”

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Le scuole devono prenotare, compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.