Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

Direttore Daniele Malinverno (20, 22 gennaio, 18 febbraio) / Michele De Luca (21 gennaio, 19 febbraio)

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Programma

Giuseppe Verdi

“Gli arredi festivi” da Nabucco
Sinfonia de La forza del destino
Coro di Zingarelle e Mattadori da La traviata 

Gioachino Rossini

Sinfonia da Il barbiere di Siviglia

Ruggero Leoncavallo

Coro delle campane da Pagliacci

Pietro Mascagni

Intermezzo da Cavalleria rusticana

Vincenzo Bellini

Sinfonia da Norma

Giuseppe Verdi

“Va’ pensiero” da Nabucco

Cos’è l’opera lirica italiana? Meglio di mille parole, lo sappiamo, sa spiegarsi la musica. Il concerto propone un programma di musiche celebri della tradizione operistica italiana, musiche che tutti dovrebbero sentire eseguite dal vivo, almeno una volta nella vita. 

Il Coro nei palchi e l’Orchestra in buca circondano il pubblico seduto in platea. 

Informazioni

Direttore e violino Kolja Blacher

Orchestra del Teatro Massimo

Photo © Franco Lannino Studiocamera

Programma

Felix Mendelssohn

Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64

Richard Strauss

Metamorphosen

Robert Schumann

Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97 “Renana”

Informazioni

Direttore Michele Spotti
Baritono John Chest
Tenore Antonio Mandrillo
Mezzosoprano Irene Savignano

Musiche di Giuseppe Verdi

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Programma

Felix Mendelssohn

Die erste Walpurgisnacht (La prima notte di Valpurga), cantata per soli, coro e orchestra op. 60

Hector Berlioz

Sinfonia fantastica op. 14

Informazioni

Direttore Helmut Imig

Orchestra del Teatro Massimo

Scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin, “Luci della città” è il film capolavoro del grande regista inglese e una delle pellicole più amate di sempre, caratterizzata da un aggraziato mix di comicità e denuncia sociale, densa di scene commoventi e gag esilaranti. Attentissimo anche all’aspetto musicale dei suoi film, Chaplin ne compose le musiche in collaborazione con Arthur Johnston scegliendo nel 1931, quando cominciava a imporsi il sonoro, di proseguire sulla strada del film muto adottando una tecnica mista: i personaggi non parlano ma una colonna sonora accompagna le loro azioni ed emozioni. “Se il film non piace” sosteneva, “il pubblico dovrebbe almeno poter chiudere gli occhi e godersi la musica”.

La colonna sonora restaurata e ricostruita da Timothy Brock è eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro Massimo mentre sul grande schermo cinematografico montato per l’occasione sul palcoscenico viene proiettato il film. Tra musica e immagini rivive la storia d’amore dell’irresistibile vagabondo Charlot che, innamorato della bella e povera fioraia cieca (l’attrice Virginia Cherrill), riesce a guadagnare tra mille vicissitudini il denaro necessario per l’operazione che potrà restituirle la vista. Una storia semplice e commovente dietro cui si cela un messaggio più profondo. Il film si apre infatti sulla pomposa cerimonia di inaugurazione di una statua dedicata a “Pace e Prosperità” ma, addormentato sulla scultura, sotto il drappo che la rivela al pubblico, è proprio il vagabondo Charlot. Lo sdegno che si riversa sul poveraccio è al tempo stesso pura comicità e una denuncia dell’ipocrisia della società, un tema che Chaplin ebbe sempre caro e che esprime in tutti i suoi film.

Programma

Esecuzione dal vivo delle musiche originali

Proiezione del film muto, “Luci della Città”(City Lights) di Charlie Chaplin

«Ho cercato di comporre della musica elegante e romantica per incorniciare le mie commedie in contrasto con il personaggio del vagabondo – dirà Chaplin nelle sue Memorie – perché la musica dava alle mie commedie una dimensione emotiva. Volevo che fosse un contrappunto di grazia e charme, per esprimere il sentimento senza il quale un’opera d’arte è incompleta».
 
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige un grande specialista di ricostruzione ed esecuzione di colonne sonore d’epoca come il direttore tedesco Helmut Imig che vanta tra le sue composizioni le musiche originali nello stile del tempo per i film di Ernst Lubitsch Lady Windermere’s Fan e So this is Paris e ha ricostruito la musica di Edmund Meisel per La corazzata Potëmkin di Ėjzenštejn per la Berlinale 2005.

In occasione della presentazione di “City Lights”, domenica 3 luglio sarà prolungato l’orario delle visite guidate a teatro (ultima visita ore 19:30) ed è previsto il biglietto ridotto per chi volesse associare alla visita anche il concerto/spettacolo.

Info

13 gennaio 2023, ore 20 | Foyer Teatro Massimo

Direttore Tommaso Ussardi

Orchestra del Teatro Massimo

Biglietti

Intero 15 € / Ridotto 12 €

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart 

Ouverture da Le nozze di Figaro

Joseph Haydn 

Sinfonia n. 103 Mit dem Paukenwirbel (col rullo di timpani)

Wolfgang Amadeus Mozart 

Sinfonia n. 38 Praga K 504

Info

14 gennaio 2023, ore 18 | Foyer Teatro Massimo

Direttore Marta Pasquini

Orchestra del Teatro Massimo

Biglietti

Intero 15 € / Ridotto 12 €

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart 

Ouverture da Così fan tutte

Joseph Haydn 

Sinfonia n. 104 Salomon

Wolfgang Amadeus Mozart 

Sinfonia n. 36 Linz K 425

Informazioni

Bellini International Context 2022

Direttore Alberto Maniaci

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Giovanni D’Aquila

Montague + Capulet (prima esecuzione assoluta)

Simone Piraino

“Cielo arridi a’ voti miei” (prima esecuzione assoluta)

Giovanni Ferrauto

Bellini reloaded. Reperti d’archeologia futuribile (prima esecuzione assoluta)

Informazioni

Direttore Daniel Oren
Soprano Caterina Sala
Tenore Vittorio Grigolo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

Programma

Giuseppe Verdi

Sinfonia da Nabucco

Gaetano Donizetti

“Quel guardo il cavaliere” da Don Pasquale
“Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

“Vedi le fosche notturne spoglie” da Il trovatore

Gaetano Donizetti

“Una parola, o Adina… Chiedi all’aura lusinghiera” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

“Va pensiero” da Nabucco

Giacomo Puccini

“Che gelida manina” da La bohème
“Sì, mi chiamano Mimì” da La bohème
“O soave fanciulla”da La bohème

Pietro Mascagni

Intermezzo da Cavalleria Rusticana

Charles Gounod

“Ah! Je veux vivre” da Roméo et Juliette

Giuseppe Verdi

“Di quella pira” da Il trovatore 
“Libiamo ne’ lieti calici” da La traviata

Informazioni

Direttore Daniel Oren
Soprano Caterina Sala
Tenore Vittorio Grigolo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

Programma

Giuseppe Verdi

Sinfonia da Nabucco

Gaetano Donizetti

“Quel guardo il cavaliere” da Don Pasquale
“Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

“Vedi le fosche notturne spoglie” da Il trovatore

Gaetano Donizetti

“Una parola, o Adina… Chiedi all’aura lusinghiera” da L’elisir d’amore

Giuseppe Verdi

“Va pensiero” da Nabucco

Giacomo Puccini

“Che gelida manina” da La bohème
“Sì, mi chiamano Mimì” da La bohème
“O soave fanciulla”da La bohème

Pietro Mascagni

Intermezzo da Cavalleria Rusticana

Charles Gounod

“Ah! Je veux vivre” da Roméo et Juliette

Giuseppe Verdi

“Di quella pira” da Il trovatore 
“Libiamo ne’ lieti calici” da La traviata