Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Info

18-19 novembre 2021, ore 20:30

Direttore Zubin Mehta
Soprano Jessica Pratt
Tenore Giovanni Sala
Baritono Lucio Gallo
Maestro del Coro Ciro Visco
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Musica

Carl Orff

Carmina Burana

Photo © Franco Lannino

Photo © Rosellina Garbo

Info

Non vi lasciamo senza musica

I concerti e la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria saranno trasmessi in streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

21 marzo 2021 (in streaming il 28 marzo ore 11:00)

Schubert – Dvořák

Direttore Riccardo Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni


27 marzo 2021

Palazzo delle Aquile

Conferimento della cittadinanza onoraria al Maestro Muti


27 marzo 2021 (in streaming il 18 aprile ore 20:00)

Verdi Requiem

Direttore Riccardo Muti
Maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Joyce El-Khoury
Mezzosoprano Martina Belli
Tenore Francesco Meli
Basso Riccardo Zanellato 
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Riccardo Muti – il sito ufficiale
Foto del Maestro Muti © Todd Rosenberg Photography – by courtesy of riccardomutimusic.com

Programma

Franz Schubert

Sinfonia n. 3 in Re maggiore D200

Antonín Dvořák

Sinfonia n. 9 in mi minore Dal nuovo mondo

Giuseppe Verdi

Messa da Requiem

Photo © Rosellina Garbo

Info

Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Assistente del Maestro del Coro Giuseppe Ricotta

Massimo Kids Orchestra
Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno 

Programma

Benjamin Britten

Procession “Hodie Christus natus est” e Wolcum Yole! da A Ceremony of Carols op. 28 
There is no Rose! e Balulalow da A Ceremony of Carols op. 28

Anonimo

Adeste Fideles

Alfonso Maria de’ Liguori

Tu scendi dalle stelle

Norino Buogo

È già Natale e Lu Vitti Nasciri

Simone Piraino

The Birth

Wolfgang Amadeus Mozart

Ave Verum Corpus

Anonimo

In dulci jubilo (Arr. Karl Jenkins)

Howard Blake

Walking in the air da “The Snowman”
Soprano Anna Costa

Antonio Vivaldi

L’inverno (Arr. Steve Cortland)

Aldo Valente

Sulle ali del coraggio (Non ho paura) e Amici

Vittorio Monti

Czardas per marimba e orchestra
Marimba Alessia Spanò, Francesco Anello

Leroy Anderson

Sleigh ride

Mykola Leontovič

Carol of the bells

Photo © Rosellina Garbo

Info

Sabato 3 aprile 2021, ore 18:00

Non vi lasciamo senza musica

Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Michele Spotti
Maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Giuliana Gianfaldoni
Mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya
Tenore Edgardo Rocha
Basso Luca Tittoto

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 41 in Do maggiore K551 Jupiter

Gioachino Rossini

Stabat Mater per soli, coro e orchestra

Photo © Franco Lannino

Info

Dal 16 al 17 luglio 2021

Direttore Michele De Luca

Ensemble di fiati della Massimo Youth Orchestra

Programma

Richard Strauss

Serenade op. 7 in Mi bemolle maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”

Photo © Franco Lannino

Informazioni

Giovedì 17 aprile, ore 11:30 | Sala Grande

Il cerchio tagliato dei suoni


Salvatore Sciarrino
Concerto per 4 flauti solisti e 100 flauti migranti (1997)

Flauti solisti Gianni Trovalusci, Alessandra Rombolà, Alessandro Lo Giudice, Eva Geraci

In collaborazione con:
Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo
Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani
Liceo Musicale “Regina Margherita”
e le Scuole Medie a indirizzo musicale
I. C. S. “De Gasperi – Pecoraro”
I. C. S. “Mattarella – Bonagia”
I. C. S. “De Amicis – Da Vinci”
I. C. S. “P. V. Marone – Tomaselli”
I. C. S. “Giuseppe Verdi”
I. C. S. “Monti Iblei – V. E. Orlando”
I. C. S. “Cruillas”
I. C. S. “Politeama”
I. C. S. “Maneri – Ingrassia – Don Lorenzo Milani”
I. C. S. “Balsamo Pandolfini” di Termini Imerese
Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”

Prodotto da Curva Minore in coproduzione
con Fondazione Teatro Massimo
Progetto realizzato all’interno della rassegna PrimaVera Contemporanea
organizzata e prodotta dall’associazione Curva Minore



Il progetto

Biglietti

Intero 10 euro

Presentazione del progetto

Con questo progetto fatto di soffi, aria, vento, respiro, alito vitale, ci auguriamo che la Terra liberata progressivamente dall’inquinamento, possa tornare a respirare.
Il brano, di grandissima intensità emotiva e fascinazione sonora e musicale, ha nell’intenzione dei promotori una funzione di innesco liberatorio di energie forti, dirette verso una sempre maggiore coscienza della tematica dell’ambiente e della sostenibilità e delle azioni da compiere per attuarla.

Un progetto di ecologia sonora quindi, che affermi ancora una volta quanto la musica e la pratica dello strumento musicale siano fondamentali nello sviluppo globale dell’individuo, armonizzando le facoltà cognitive con gli stati d’animo e le emozioni più profonde e agendo come stimolo per lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative dell’essere umano e del suo universo relazionale interpersonale.
Oltre al suo specifico contenuto artistico, particolarmente significativo è il valore formativo dell’opera, che affianca, in un’esperienza intergenerazionale e inclusiva sui nuovi linguaggi musicali, 4 solisti a 100 giovanissimi flautisti provenienti dalle classi di flauto delle scuole medie a indirizzo musicale di Palermo e della provincia, del Liceo Musicale e giovani studenti del Conservatorio che svolgono funzione di tutor in questo grande progetto di migrazione e mutamento.

La locandina

Informazioni

1. Four in One (Thelonius Monk)
2. The Fruit (Baden Powell)
3. Criss Cross (Thelonius Monk)
4. Cleopatra’s Dream (Baden Powell)
5. Dance of the Infidels (Baden Powell)
6. Crepuscule with Nellie (Thelonius Monk)
7. Pannonica (Thelonius Monk)
8. Borderick (Baden Powell)

Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.

Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Teatro Massimo ospita

Yuriy Seredin – pianoforte

Musiche di

Thelonius Monk e Baden Powell

Ph. Rosellina Garbo

Informazioni

Musiche originali di Yuriy Seredin:
1. Krasne
2. Crying Beaver
3. Forgotten Place
4. Dead Lake
5. Faith
6. Downtown

Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.

Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Teatro Massimo ospita

Yuriy Seredin – pianoforte

Ph. Rosellina Garbo

Informazioni

Andrew Hill
The day after
Pumpkin
Black Fire
Refuge
Cantarnos

Herbie Nichols
The gig
Terpsichore
House party starting
Third world

Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.

Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Teatro Massimo ospita

Yuriy Seredin – pianoforte

Musiche di

Andrew Hill ed Herbie Nichols

Ph. Rosellina Garbo