Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Info

Domenica 20 giugno 2021, ore 20:00

Sala Grande

Direttore Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra

Programma

Dmitrij Šostakovič

Ouverture festiva op. 96

Ludwig van Beethoven

“Egmont”, Ouverture in fa minore op. 84

Modest Petrovič Musorgskij

Quadri di un’esposizione

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da giovedì 3 giugno.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Photo © Franco Lannino

Informazioni

INSIEME SOTTO UNA NUOVA LUCE / 6 CONCERTI PER PIANOFORTE

(in collaborazione con Associazione Siciliana Amici della Musica)

Pianoforte Alexander Gadjiev

Programma

Franz Liszt

Harmonies du soir, Ètude d’éxecution transcendante n. 11 S.139/11
Wilde Jagd, Ètude d’éxecution transcendante n. 8 S.139/8

Fryderyk Chopin

Ballata n. 2 op. 38
Tre Mazurche op. 56
Polacca op. 44

Beethoven-Liszt

Sinfonia n. 7 S. 464/7

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro e online su questo sito QUI.

Dove acquistare i biglietti

Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per tutti i concerti "Insieme sotto una nuova luce" la riduzione sarà applicata anche agli abbonati dell'Associazione Siciliana Amici della Musica. Per i disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori sono previste riduzioni diverse a seconda del luogo dello spettacolo. Si prega di contattare la biglietteria per maggiori informazioni.
Chi ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote d’abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35.Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Franco Lannino

Info

Domenica 27 giugno 2021, ore 20:00

Direttore Carlo Goldstein
Bandoneon Mario Stefano Pietrodarchi

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Romeo e Giulietta, Ouverture-fantasia in si minore

Astor Piazzolla

Tres tangos sinfónicos

Igor Stravinsky

L’oiseau de feu (seconda suite del 1919)

Sullo spettacolo

Con l'ouverture-fantasia di Pëtr Il'ič Čajkovskij, ispirata a Romeo e Giulietta di William Shakespeare, si apre domenica 27 giugno alle 20.00 l’ultimo concerto in programma al Teatro Massimo di Palermo, prima di spostarsi al Teatro di Verdura con la Stagione estiva di opere e concerti e balletti. All'ouverture-fantasia seguono, con il trascinante bandoneón di Mario Stefano Pietrodarchi, i Tres tangos sinfónicos di Astor Piazzolla. Chiude il programma la seconda suite da L’oiseau de feu di Igor Stravinsky.

Sul podio dell’Orchestra del Massimo, Carlo Goldstein, tra i migliori giovani direttori della scena internazionale, collaboratore di Omer Meir Wellber, che ne ha scoperto anni fa il talento straordinario. Dopo una formazione musicale al Mozarteum di Salisburgo e al Royal College of Music di Londra, tra gli impegni futuri di Goldstein, che torna a Palermo dopo la Cavalleria rusticana della scorsa estate, si segnalano il suo debutto come direttore ospite alla BBC Philharmonic e il ruolo di direttore ospite principale della Wiener Volksoper dalla stagione 2022/23.

Il programma del concerto prende le mosse dall’ouverture-fantasia di Čajkovskij, uno dei lavori sui quali il compositore fu impegnato più a lungo, realizzandone ben tre revisioni. L’opera ripercorre i temi principali del dramma shakespeariano: dal primo incontro della coppia di innamorati, alla scena del balcone di Giulietta, all'odio tra i Montecchi e i Capuleti rivali e lo scontro fisico e 'metallico' della battaglia, fino all’epilogo drammatico.

Si cambia tema e scenario nella seconda parte del programma con i Tres tangos sinfónicos di Astor Piazzolla nell’orchestrazione e cadenza di Fabio Conocchiella. E già il titolo dei Tres Tangos Sinfónicos è emblematico dell'operazione di rinnovamento del genere musicale compiuta dal musicista argentino, cresciuto a New York, che diede al tango un respiro internazionale e sinfonico. Al bandoneón un esecutore brillante e di raffinata musicalità come Mario Stefano Pietrodarchi.

Chiude il programma L’oiseau de feu (seconda suite, 1919), prima composizione per la scena di Igor Stravinsky per i Balletti russi di Djaghilev, che debuttò all'Opéra di Parigi nel 1910 alla presenza di artisti come Marcel Proust, Paul Claudel e Sarah Bernhardt che ne decretarono il grande successo internazionale. La sua storia attinge al folklore e alle fiabe russe e il linguaggio musicale vede la contrapposizione di due mondi differenti, quello magico dell'Uccello di fuoco, che ha connotazioni orientaleggianti che risaltano con l'uso di un accentuato cromatismo e quello umano e terreno del principe Ivan, rimarcato nella partitura da motivi diatonici legati a suggestioni ciakovskijane.

Il concerto, della durata di due ore, con un intervallo, chiude il programma di opere e concerti in Sala Grande. La programmazione proseguirà all’aperto, al Teatro di Verdura, dove il 4 luglio, il direttore musicale Omer Meir Wellber dirigerà due capolavori del Novecento: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), e la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra, di Sergej Prokofiev per le musiche di scena del film omonimo di Sergej Ejzenstejn e la proiezione delle scene del film. Solista è il mezzosoprano Natalia Gavrilan, con il Coro del Teatro diretto da Ciro Visco.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da giovedì 3 giugno.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Informazioni

Duomo di Monreale

Direttore e trombone Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra

Programma

Arcangelo Corelli 

Concerto grosso per la notte di Natale
Violini Denise De Luca, Simone Carollo
Violoncello Giuseppe D’Amato

Johann Sebastian Bach

Suite n. 3 in Re Maggiore BVW1068

Georg Christoph Wagenseil

Concerto per trombone alto e orchestra
Trombone 
Michele De Luca

Simone Piraino

Intermezzo

Leroy Anderson

A Christmas Festival 

James Lord Pierpont

Jingle Bells

Photo © Franco Lannino

Informazioni

Martedì 10 e giovedì 12 dicembre 2024, ore 20:30 | Foyer

Direttore Salvatore Punturo
Coro del Teatro Massimo
Tenori Francesco Polizzi (10), Marco Palmeri (10) / Gianmarco Randazzo (12), Pietro Luppina (12)
Baritono Cosimo Diano

Pianoforte Claudio Marchetti
Chitarra Giuseppe Costantino
Contrabbasso Daniele Pisanelli
Percussioni Antonino Reina, Vito Amato, Rosario Cusimano

Biglietti: Intero 15€ / Ridotto 12€

Programma

Herbert Howells

A Spotless Rose

Franz Xaver Gruber

Stille Nacht

John Rutter

Angel’s Carol
Christmas Lullaby
We Wish You a Merry Christmas

Ariel Ramirez

Missa Criolla

Info

Domenica 4 luglio 2021, ore 21:15

Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Daniel Ciobanu
Mezzosoprano Natalia Gavrilan
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Sergej Rachmaninov

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore op. 18

Sergej Prokofiev

Aleksandr Nevskij
Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra con proiezione di scene dal film di Sergej Ejzenštejn (1938) versione restaurata dallo studio cinematografico Mosfilm nel 1986

Sullo spettacolo

Inaugura la stagione estiva il direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber che dirige due capolavori del Novecento: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), una delle pagine più famose del compositore che era emigrato negli Stati Uniti dopo la rivoluzione russa; a seguire la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra, che Sergej Prokofiev trasse dalle musiche di scena per il film omonimo di Sergej Ejzenstejn. L'esecuzione della Cantata sarà accompagnata dalla proiezione delle scene del film che racconta l’episodio storico della resistenza russa guidata da Aleksandr Nevskij contro la doppia minaccia da Oriente (l’impero mongolo) e da Occidente (i cavalieri teutonici e svedesi) alla metà del XIII secolo. Solista è il mezzosoprano Natalia Gavrilan, con il Coro del Teatro diretto da Ciro Visco.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso,  studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Informazioni

Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Direttore
Daniel Cohen

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Ludwig Van Beethoven

Sinfonia n.2 in Re maggiore op. 36
Sinfonia n.5 in do minore op. 67

Photo © Rosellina Garbo

Info

Sabato 7 agosto 2021, ore 21:15

Irene of Boston

Conversation avec Corto Maltese

Suite sinfonica
In prima esecuzione assoluta

Composizioni Francesco Cafiso
Arrangiamenti Francesco Cafiso e Mauro Schiavone
Direttore Valter Sivilotti
Sassofono Francesco Cafiso
Pianoforte Mauro Schiavone
Contrabbasso Pietro Ciancaglini
Batteria Marco Valeri
Percussioni Giuseppe Mazzamuto

Massimo Youth Orchestra

Sullo spettacolo

Sullo spettacolo

La prima esecuzione assoluta della suite sinfonica “Irene of Boston” vedrà la Massimo Youth Orchestra, diretta da Valter Sivilotti, affiancare il sassofonista Francesco Cafiso, autore delle musiche e degli arrangiamenti insieme a Mauro Schiavone. La suite sinfonica prende il titolo dal nome del veliero “Irene of Boston” costruito nel 1914 in Cornovaglia e diventato, un centinaio di anni più tardi, dopo una storia di viaggi attraverso i mari del mondo, un ammasso di legni arenato sul lungomare di Pozzallo, porto della Sicilia sud orientale che si spalanca sul Mediterraneo. Cafiso immagina la trasformazione dei legni e degli ottoni del veliero in strumenti musicali e da questo spunto prende avvio un percorso musicale che è anche una conversazione ideale con Corto Maltese, il mitico marinaio creato dalla matita di Hugo Pratt.

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Franco Lannino

Informazioni

Der ewige Fremde (L’eterno straniero)
(nuova commissione del Teatro Massimo con la Gewandhaus Orchester di Lipsia e la BBC Philharmonic di Manchester)
Monodramma per attore e orchestra (Edizioni Peters)

Testo Joshua Sobol
Voce recitante Eli Danker

Soprano Laura Giordano
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Tenore Luis Gomes
Basso Evan Hughes

Disegno dello spazio scenico e regia Roberto Andò
Scene e luci Gianni Carluccio
Video Luca Scarzella
Video-mapping Michele Innocente
Musica ambient installazione Antonello Raggi

Direttore Omer Meir Wellber
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Assistente del direttore musicale Keren Kagarlitsky

Programma

Ludwig van Beethoven

Messa in Do maggiore op. 86 per soli, coro e orchestra
Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Agnus Dei