Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Info

Sabato 13 marzo 2021, ore 20:00

Non vi lasciamo senza musica

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Omer Meir Wellber
Orchestra del Teatro Massimo

In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo e dell’ANFOLS e sul canale YouTube della Fondazione

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Programma

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica op. 74

Photo © Rosellina Garbo

Info

26 settembre 2021, ore 20:30

Pianoforte Piotr Anderszewski

Programma

Johann Sebastian Bach

Il clavicembalo ben temperato
Preludi e fughe dal Libro II
Preludio e Fuga n. 1 in Do maggiore BWV 870
Preludio e Fuga n. 17 in La bemolle maggiore BWV 886
Preludio e Fuga n. 8 in Re diesis minore BMV 877
Preludio e Fuga n. 11 in Fa maggiore BWV 880
Preludio e Fuga n. 22 in Si bemolle minore BWV 891
Preludio e Fuga n. 7 in Mi bemolle maggiore BWV 876
Preludio e Fuga n. 16 in Sol minore BWV 885
Preludio e Fuga n. 9 in Mi maggiore BWV 878
Preludio e Fuga n. 18 in Sol diesis minore BWV 887

Photo © Franco Lannino

Info

Sabato 20 marzo 2021, ore 20:00

Non vi lasciamo senza musica

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Francesco Lanzillotta
Maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Angela Meade
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Tenore Enea Scala
Baritono Nicola Alaimo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Giuseppe Verdi

“Tu che le vanità” da Don Carlo
“Patria oppressa” da Macbeth
Atto III scena iniziale e arie da Un ballo in maschera:
“Morrò ma prima in grazia”
“Eri tu”

Gioachino Rossini

“Sois immobile” da Guillaume Tell
“Ai capricci della sorte” da L’italiana in Algeri
“Serbami ognor sì fido” da Semiramide
“O patria… Di tanti palpiti” da Tancredi

Gaetano Donizetti

“Il segreto per esser felici” da Lucrezia Borgia
“Spirto gentil” da La favorita
“Un tenero core” da Roberto Devereux
“Venti scudi” da L’elisir d’amore

Vincenzo Bellini

“Svanir le voci” da Norma
“Guerra, guerra” da Norma
“Col sorriso d’innocenza” da Il pirata

Photo © Franco Lannino

Info

18-19 novembre 2021, ore 20:30

Direttore Zubin Mehta
Soprano Jessica Pratt
Tenore Giovanni Sala
Baritono Lucio Gallo
Maestro del Coro Ciro Visco
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Musica

Carl Orff

Carmina Burana

Photo © Franco Lannino

Photo © Rosellina Garbo

Info

Non vi lasciamo senza musica

I concerti e la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria saranno trasmessi in streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

21 marzo 2021 (in streaming il 28 marzo ore 11:00)

Schubert – Dvořák

Direttore Riccardo Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni


27 marzo 2021

Palazzo delle Aquile

Conferimento della cittadinanza onoraria al Maestro Muti


27 marzo 2021 (in streaming il 18 aprile ore 20:00)

Verdi Requiem

Direttore Riccardo Muti
Maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Joyce El-Khoury
Mezzosoprano Martina Belli
Tenore Francesco Meli
Basso Riccardo Zanellato 
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Riccardo Muti – il sito ufficiale
Foto del Maestro Muti © Todd Rosenberg Photography – by courtesy of riccardomutimusic.com

Programma

Franz Schubert

Sinfonia n. 3 in Re maggiore D200

Antonín Dvořák

Sinfonia n. 9 in mi minore Dal nuovo mondo

Giuseppe Verdi

Messa da Requiem

Photo © Rosellina Garbo

Info

Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Assistente del Maestro del Coro Giuseppe Ricotta

Massimo Kids Orchestra
Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno 

Programma

Benjamin Britten

Procession “Hodie Christus natus est” e Wolcum Yole! da A Ceremony of Carols op. 28 
There is no Rose! e Balulalow da A Ceremony of Carols op. 28

Anonimo

Adeste Fideles

Alfonso Maria de’ Liguori

Tu scendi dalle stelle

Norino Buogo

È già Natale e Lu Vitti Nasciri

Simone Piraino

The Birth

Wolfgang Amadeus Mozart

Ave Verum Corpus

Anonimo

In dulci jubilo (Arr. Karl Jenkins)

Howard Blake

Walking in the air da “The Snowman”
Soprano Anna Costa

Antonio Vivaldi

L’inverno (Arr. Steve Cortland)

Aldo Valente

Sulle ali del coraggio (Non ho paura) e Amici

Vittorio Monti

Czardas per marimba e orchestra
Marimba Alessia Spanò, Francesco Anello

Leroy Anderson

Sleigh ride

Mykola Leontovič

Carol of the bells

Photo © Rosellina Garbo

Info

Sabato 3 aprile 2021, ore 18:00

Non vi lasciamo senza musica

Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Michele Spotti
Maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Giuliana Gianfaldoni
Mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya
Tenore Edgardo Rocha
Basso Luca Tittoto

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 41 in Do maggiore K551 Jupiter

Gioachino Rossini

Stabat Mater per soli, coro e orchestra

Photo © Franco Lannino

Info

Dal 16 al 17 luglio 2021

Direttore Michele De Luca

Ensemble di fiati della Massimo Youth Orchestra

Programma

Richard Strauss

Serenade op. 7 in Mi bemolle maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”

Photo © Franco Lannino

Info

Mercoledì 12 maggio 2021, ore 19:00

Non vi lasciamo senza musica

Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Marc Albrecht

Orchestra del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto 
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Programma

Franz Schubert 

Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200

Gustav Mahler 

Sinfonia n. 1 in Re maggiore “Il Titano”

Photo © Rosellina Garbo