Informazioni
Dal 13 al 18 Giugno 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo
Balletto di danza neoclassica
Nuova creazione per il Corpo di ballo del Teatro Massimo
su musiche registrate di Georges Bizet
nella versione di Rodion Scedrin
Coreografia Leo Mujić
Scene Mislav Kuzmanic
Luci Aleksandar Čavlek
Assistente alla coreografia e drammaturgo Bálint Csaba Rausher
Allestimento del Teatro Massimo
Costumi realizzati dalla sartoria ODD MERY GI (Stara Zagora, Bulgaria) su disegni di Lars Ayen
Personaggi e interpreti
Carmen Marta Petkova (13, 15, 17) / Giorgia Leonardi (14, 16, 18)
Don José Nikola Hadjitanev (13, 15, 17) / Michele Morelli (14, 16, 18)
Escamillo Michele Morelli (13, 15, 17) / Diego Mulone (14, 16, 18)
Micaëla Yuriko Nishihara (13, 15, 17) / Chiara Sgnaolin (14, 16, 18)
Fernanda Giorgia Leonardi (13, 15, 17) / Francesca Bellone (14, 16, 18)
Zuniga Andrea Mocciardini (13, 15, 17) / Vincenzo Carpino (14, 16, 18)
Mercedes Alessandro Cascioli
La madre Simona Filippone (13, 16) / Giada Scimemi (14, 18) / Noemi Ferrante (15, 17)
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Durata e argomento
Durata
1 ora circa senza intervallo
Argomento
Una piazza di Siviglia, i soldati ingannano il tempo di fronte alla caserma, con il loro capitano Zuniga, che è molto popolare tra le signore del luogo. Al cambio della guardia, Don José prenderà il posto di Zuniga.
Le donne della manifattura di tabacco si spargono sulla piazza, osservate con desiderio dagli uomini. Carmen entra e immediatemente si rende conto che Don José è un nuovo venuto e che, anche se sembra dapprima non averla notata, in realtà è profondamente impressionato da lei.
Giunge Micaela, che è innamorata di Don José, per consegnare a Don José da parte della madre di lui una lettera in cui esprime il desiderio che Micaela diventi sua moglie.
All’interno della manifattura scoppia una rissa, il cui rumore giunge anche all’esterno. All’interno della manifattura, Carmen lavora svogliatamente e una discussione con Fernanda finisce in una rissa. Attirati dal rumore, la folla si precipita all’interno. Carmen ha ferito Fernanda, che la accusa a Don José; l’ufficiale la scorta in prigione.
Ma Carmen seduce Don José e, promettendogli di trascorrere con lui la notte, lo convince a lasciarla fuggire. Don José è combattuto tra il desiderio e il senso del dovere. La migliore amica di Carmen, Mercedes, la aiuta a scappare. Quando Zuniga scopre che Don José è venuto meno al suo dovere, lo congeda, poi insegue Carmen.
Libera dalla prigione, Carmen e le sue festeggiano l’arrivo del famoso torero Escamillo, che subito subisce anche lui il fascino di Carmen, che ricambia l’attrazione.
Zuniga trova Carmen sola, dopo la notte che la donna ha trascorso con Escamillo. L’ufficiale la aggredisce e tenta di violentarla, ma Don José arriva a salvarla e spara a Zuniga.
Micaela si reca a trovare Don José in prigione e gli porta la triste notizia della morte della madre. Desolato, Don José chiede a Micaela di trovarsi un altro uomo e di lasciarlo solo.
Una piazza di Siviglia, subito fuori dall’arena, poco prima dell’inizio della corrida. Escamillo entra con il suo seguito plaudente e Carmen al suo fianco. Don José, uscito di prigione, la sta cercando e si nasconde tra la folla per spiarla. Tutti entrano nell’arena, solo Carmen rimane indietro per affrontare Don José.
Si rifiuta di tornare da lui, vuole essere libera, senza vincoli che la costringano ad obbedire ad altri. Folle di gelosia, Don José pugnala Carmen mentre dall’arena giungono le grida di giubilo per la vittoria di Escamillo. Don José crolla disperato sopra il cadavere.
Galleria
-
Date
- 13 Giugno20:00Turno Prime14 Giugno18:30Turno C15 Giugno18:30Turno B16 Giugno20:00Turno F17 Giugno18:30Turno Danza18 Giugno18:30Turno D
Lo spettacolo
Pink Floyd – Carmen Suite
Dal 8 al 14 maggio 2019 | Sala Grande
Pink Floyd – Atom Heart Mother
Creazione di Micha van Hoecke per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo
Regia e coreografia Micha van Hoecke
Assistente alla regia e coreografia Miki Matsuse
Impianto scenico Renzo Milan
Luci Sergej Shevchenko
Realizzazione video Studio Rain
Carmen Suite
Direttore Aleksej Baklan
Coreografia Alberto Alonso
Coreografia ripresa da Sonia Alonso e Cristina Alvarez
Musiche Georges Bizet e Jules Massenet
rielaborate de Rodion Ščedrin
Scene e costumi Boris Messerer
Luci Sergej Shevchenko
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Madre Elisa Arnone
Padre Denis Ganio
Figlia Yuriko Nishihara (8, 9, 11, 12) / Linda Messina (10, 14)
Figlio Michele Morelli (8, 9, 11, 12) / Emilio Barone (10, 14)
Clown Giuseppe Bonanno
L’ombra Andrea Mocciardini (8, 9, 11, 12) / Alessandro Casà(10, 14)
Coppia di star Carmen Marcuccio (8, 9, 11, 12) / Francesca Davoli (10, 14), Andrea Mocciardini (8, 9, 11, 12) / Alessandro Casà (10, 14)
L’uomo Gianluca Mascia (8, 9, 12) / Alessandro Cascioli (10, 11, 14)
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Massimo di Palermo
Personaggi e interpreti
Carmen Svetlana Zakharova (8, 9, 11, 12) / Tatiana Tkachenko (10, 14)
Don Josè Denis Rodkin (8, 9, 11, 12) / Ivan Oskorbin (10, 14)
Escamillo Mikhail Lobukhin
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli
-
Date
- 8 Maggio20:30Turno Prime9 Maggio18:30Turno B10 Maggio20:30Turno F11 Maggio18:30Turno Danza12 Maggio17:30Turno D14 Maggio18:30Turno C
Lo spettacolo
Lo schiaccianoci
Dal 15 al 23 dicembre 2019| Sala Grande
Balletto fantastico in due atti
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Direttore Alessandro Cadario
Coreografia Lienz Chang da Marius Petipa
Scene Renzo Milan
Costumi Philippe Binot realizzati dalla Sartoria dell’Opéra National di Bordeaux
Luci Lienz Chang
Assistente alle scene Giulia Pirrotta
Proiezioni Studio Rain
Corpo di ballo, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Principe di zucchero Jacopo Tissi (15, 17, 19, 21) Michele Morelli (18, 20, 22, 23)
Principessa di zucchero Anna Nikulina (15, 17, 19, 21) Linda Messina (18, 20, 22, 23)
Clara Francesca Bellone (15, 17, 19, 21) Jessica Tranchina (18, 20, 22, 23)
Drosselmeyer Vito Bortone (15, 17, 19, 21) Gaetano La Mantia (18, 20, 22, 23)
Aiutante di Drosselmeyer / Schiaccianoci Alessandro Cascioli (15, 17, 19, 21) Alessandro Casà (18, 20, 22, 23)
Amiche di Clara Anna Maria Margozzi, Jessica Tranchina (15, 17, 19, 21) Chiara Sgnaolin, Yuriko Nishihara (18, 20, 22, 23)
Regina della neve Francesca Davoli (15, 17, 19, 21, 23) Annalisa Bardo (18, 20, 22)
Principe della neve Alessandro Casà (15, 17, 19, 21) Riccardo Riccio (18, 20, 22, 23)
Madre Simona Filippone (15) Giada Scimemi (17, 18, 19, 20, 21, 22, 23)
Padre Daniele Chiodo (15, 17, 19, 21) Fabio Correnti (18, 20, 22, 23)
Nonna Lucia Ermetto (15, 18, 20, 22, 23) Carmen Marcuccio (17, 19, 21)
Nonno Giuseppe Rosignano (15, 17, 19, 21) Marcello Carini (18, 20, 22, 23)
Fritz Emilio Barone (15, 17, 19, 21) Giovanni Traetto (18, 20, 22, 23)
Colombina Michaela Colino (15, 17, 19, 21) Martina Pasinotti (18, 20, 22, 23)
Arlecchino Giovanni Traetto (15, 17, 19, 21) Gianluca Mascia (18, 20, 22, 23)
Cosacco Vincenzo Carpino (15, 17, 19, 21) Diego Mulone (18, 20, 22, 23)
Re dei topi Diego Millesimo (15, 17, 19, 21) Daniele Chiodo (18, 20, 22, 23)
Due fiocchi di neve Chiara Sgnaolin, Yuriko Nishihara
Danza spagnola Francesca Davoli (15, 17, 19, 21) Linda Messina (15, 19, 21), Riccardo Riccio, Michele Morelli (15, 17, 19, 21) Martina Pasinotti (18, 20, 22, 23) Sabrina Montanaro (17, 18, 20, 22, 23) Diego Mulone, Vincenzo Carpino (18, 20, 22, 23)
Danza araba Romina Leone, Diego Millesimo, Vincenzo Carpino (15, 17, 19, 21) Elisabetta Di Chiara, Daniele Chiodo, Andrea Morelli (18, 20, 22, 23)
Danza cinese Yuriko Nishihara, Marcello Carini (15, 17, 19, 21) Anna Maria Margozzi, Emilio Barone (18, 20, 22, 23)
Danza russa Diego Mulone, Emilio Barone (15, 17, 19, 21), Gianluca Mascia (15, 17, 19, 21, 22, 23) Giovanni Traetto (18, 20), Alessandro Burini, Filippo Terrinoni (18, 20, 22, 23)
Mirlitoni Michaela Colino, Chiara Sgnaolin, Alessandro Casà (15, 17, 19, 21) Francesca Bellone, Yuriko Nishihara, Alessandro Cascioli (18, 20, 22, 23)
Due fiori Annalisa Bardo (15, 17, 19, 21) Noemi Ferrante (15, 17, 19, 21, 23) / Romina Leone, Francesca Davoli (18, 20, 22)
Galleria
-
Date
- 15 Dicembre20:30Turno Prime17 Dicembre18:30Turno C18 Dicembre18:30Turno Scuola19 Dicembre18:30Turno B20 Dicembre20:30Turno Fuori Abbonamento21 Dicembre18:30Turno Danza22 Dicembre17:30Turno D25 Dicembre20:30Turno F
Info
dal 15 al 23 dicembre 2023 | Sala Grande, Teatro Massimo
Musiche di Sergej Rachmaninov
Coreografia Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso
Direttrice Danila Grassi
Scene Apolonia Polona Loborec
Costumi Cécile Flamand
Luci Maureen Sizun Vom Dorp
Pianoforte Alberto Ferro (15, 17, 20, 22) / Davide Ranaldi (16, 19, 21, 23)
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Nuova creazione del Teatro Massimo di PalermoDurata: 1 ora e 50 minuti (compreso un intervallo di 20 minuti)
Fotografie Rosellina Garbo
Cast
Personaggi e interpreti
Biancaneve Carla Mammo Zagarella (15, 19, 22) / Martina Pasinotti (16, 20, 23) Yuriko Nishihara (17, 21)
Cacciatore Michele Morelli (15, 19, 22) / Alessandro Cascioli (16, 20, 23) Alessandro Casà (17, 21)
Regina Francesca Davoli (15, 19, 22) / Linda Messina (16, 20, 23) Francesca Bellone (17, 21)
Alberi Vincenzo Carpino, Diego Millesimo, Andrea Mocciardini, Riccardo Riccio
La cerbiatta Daniela Filangeri (15, 19, 22) / Sabrina Montanaro (16, 20, 23) Carmen Diodato (17, 21)
Il Diamante Giulia Neri (15, 16, 19, 21, 23) / Chiara Sgnaolin (17, 20, 22)
Diamanti solisti Annamaria Margozzi, Michaela Colino (15, 19, 22) Chiara Sgnaolin, Michaela Colino (16, 21, 23), Claudia Bevivino, Martina Quintiliani (17, 20)
I sette minatori Lucia Ermetto (15, 17, 19, 21, 22)/ Valentina Chiulli (16, 20, 23), Emilio Barone, Gianluca Mascia, Diego Mulone, Giovanni Traetto, Dennis Vizzini, Francesco Curatolo
Il giullare di corte Benedetto OlivaMusiche di Sergej Rachmaninov
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore op. 18
Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43
Adagio dalla Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27
Galleria
-
Date
- 15 Dicembre20:00Turno Prime16 Dicembre18:30Turno Danza17 Dicembre17:30Turno D19 Dicembre18:30Turno C20 Dicembre18:30Turno B21 Dicembre20:00Fuori abbonamento22 Dicembre20:00Turno F23 Dicembre18:30Fuori abbonamento
Lo spettacolo
Preljocaj – Kor’sia
Dal 20 al 26 marzo 2019 | Sala Grande
Coreografie e scene Angelin Preljocaj
Musiche Stéphane Roy e Antonio Vivaldi
Costumi Nathalie Sanson
Luci Jacques Chatelet
Coreografia rimontata da Claudia De Smet
Allestimento Ballet Preljocaj
Coreografia premiata al Bessie Award 1997 alla XIII edizione del New York Dance & Performance AwardSiciliana (nuova creazione)
Idea e direzione Mattia Russo e Antonio de Rosa
Coreografia Kor’sia / Mattia Russo e Antonio de Rosa
Drammaturgia Giuseppe Dagostino
Musiche Arvo Pärt, Franz von Suppé, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Johann Sebastian Bach
Direttore Tommaso Ussardi
Scene Christian Lanni
Costumi Adrian Bernal
Luci Salvatore Spataro
Assistente alle scene Andrea FiducciaCommissione del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro MassimoCorpo di Ballo, Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Piero Monti
Maître de ballet e assistente alle coreografie Andrei FedotovLa prima di mercoledì 20 marzo verrà trasmessa in diretta streaming su questo sito a partire dalle 20,20.
Personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Interpreti
Maria Annamaria Margozzi (20, 23, 24) / Linda Messina (21, 22, 26)
L’angelo Francesca Bellone (20, 23, 24) / Yuriko Nishihara (21, 22, 26)-
Date
- 20 Marzo20:30Turno Prime21 Marzo18:30Turno B22 Marzo20:30Turno F23 Marzo18:30Turno Danza24 Marzo17:30Turno D26 Marzo18:30Turno C
Cast
dal 16 al 24 marzo 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Balletto in tre atti
Musica di Sergej Prokofiev
Coreografia Thierry Malandain
ripresa da Giuseppe Chiavaro
Direttrice Mojca Lavrenčič
Scene e costumi Jorge Gallardo
Luci Jean-Claude Asquié
riprese da Christian GrossardPERSONAGGI E INTERPRETI
Cenerentola Martina Pasinotti (16, 19, 21, 23) / Yuriko Nishihara (17, 20, 22, 24)
Principe Michele Morelli (16, 19, 21, 23) / Alessandro Casà (17, 20, 22, 24)
Fata Romina Leone (16, 19, 21, 23) / Linda Messina (17, 20, 22, 24)
Matrigna Vincenzo Carpino (16, 19, 21, 23) / Andrea Mocciardini (17, 20, 22, 24)
Genoveffa Alessandro Cascioli (16, 19, 21, 23) / Dennis Vizzini (17, 20, 22, 24)
Anastasia Gianluca Mascia (16, 19, 21, 23) / Giovanni Traetto (17, 20, 22, 24)
Maître di danza e di cerimonia / Amico del Principe / Elfo Emilio Barone (16, 19, 21, 23) / Francesco Curatolo (17, 20, 22, 24)
Padre Diego Mulone (16, 19, 21, 23) / Vincenzo Carpino (17, 20, 22, 24)Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien ColauAllestimento della Volksoper Wien GmbH
Biglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 16 Marzo20:00Turno Prime17 Marzo18:30Fuori abbonamento19 Marzo18:30Turno C20 Marzo18:30Turno B21 Marzo18:30Turno Scuola22 Marzo20:00Turno F23 Marzo18:30Turno Danza24 Marzo17:30Turno D
Cast
5 – 6 ottobre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Musiche di Felix Mendelssohn
Coreografia e scene Sasha Riva e Simone Repele
Direttore Alessandro Cadario
Costumi Mario Celentano
Luci Alessandro Caso
Composizione originale delle tracce registrate per gentile concessione di Andrea Riva
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien ColauNuova creazione del Teatro Massimo di PalermoCast
Wendy anziana Lucia Ermetto
Wendy giovane Francesca Bellone
Peter Pan Michele Morelli
L’Ombra Alessandro Cascioli
Padre di Wendy Andrea Mocciardini
Madre di Wendy Romina Leone
Fratelli di Wendy Emilio Barone, Giovanni Traetto
Amiche di Wendy Yuriko Nishihara, Jessica Tranchina
Pas de six Linda Messina, Andrea Mocciardini, Yuriko Nishihara, Vincenzo Carpino, Michaela Colino, Alessandro Cascioli
Bambini nel sogno Linda Messina, Michaela Colino, Francesca Davoli, Romina Leone, Yuriko Nishihara, Martina Pasinotti, Jessica Tranchina, Emilio Barone, Alessandro Casà, Vincenzo Carpino, Gianluca Mascia, Andrea Mocciardini, Giovanni Traetto
Ombre nel sogno Annalisa Bardo, Noemi Ferrante, Simona Filippone, Marcello Carini, Diego Millesimo, Diego MuloneBiglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 5 Ottobre20:00Turno Prime6 Ottobre18:30Turno Danza
Info
Vai al calendario della Stagione 2017: Opere e balletti | Concerti
I grandi artisti internazionali, i 20 anni dalla riapertura del Teatro, i 70 di Sciarrino. Ecco la stagione 2017 del Teatro Massimo di Palermo.Nove opere, due progetti speciali, tre balletti, tredici concerti, la tournée in Giappone.
E a marzo del 2018 torna Zubin Mehta. I costi degli abbonamenti restano stabili, nasce la proposta “gold”, arriva la App.
Nove opere, tre balletti, due progetti speciali, tredici concerti, un’importante tournée in Giappone. Il Teatro Massimo di Palermo presenta la sua stagione 2017, una stagione che celebra i 120 anni dall’inaugurazione del Teatro, i venti anni della riapertura, i settanta anni di Salvatore Sciarrino e che vede protagonisti grandissimi nomi della scena internazionale.
“Si apre una stagione che per il Teatro Massimo sarà ricca di eventi e ricorrenze – dice Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo – che inaugura di fatto le celebrazioni dei suoi 120 anni di vita e che avrà nella ricorrenza del ventennale della riapertura e negli ‘auguri di compleanno’ al maestro Salvatore Sciarrino i momenti più importanti. Ma tutta la stagione, caratterizzata ancora da grandi presenze e collaborazioni artistiche internazionali, vedrà un Teatro vivo e aperto alla città, sempre più motore culturale e cuore dello sviluppo della nostra comunità”.
“Abbiamo voluto presentare la stagione proprio adesso – aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – per far coincidere quest’avvio con la ripresa dopo la paura estiva, una ripresa piena di iniziative, da Opera Camion alla tre giorni di piazza Massimo. La prossima sarà una stagione di ricorrenze festose per un teatro che sta bene. Basta dire che in questi dieci mesi del 2016, in termini di spettatori e di incassi, abbiamo raggiunto l’intero 2015. Un teatro che costa meno e che produce di più: nel 2017 avremo complessivamente 246 alzate di sipario contro le 236 di quest’anno, 113 sono quelle riferite alla stagione istituzionale che presentiamo adesso, a fronte delle 105 di quest’anno. Un rinnovato sforzo nel segno della qualità, che si muove su tre direttrici: la sempre maggiore presenza del direttore musicale, Gabriele Ferro, che con grande generosità sarà sempre più coinvolto nell’attività del teatro e darà il suo contributo di qualità ed eccellenza; il livello paritario di tutti i cast scritturati che ci fa venir voglia di invitare tutti a vedere lo spettacolo due volte; lo sforzo nell’invitare direttori d’orchestra importanti, e a questo proposito sono felice di annunciarvi che un grande amico del Teatro come Zubin Mehta ha accettato di tornare qui a Palermo a dirigere nel marzo del 2018”.
Programma
L'inaugurazione
La stagione si apre il 21 gennaio 2017 con il Macbeth di Verdi con la regia di Emma Dante e la direzione d’orchestra di Gabriele Ferro, un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Regio di Torino.
Per la prima volta Emma Dante inaugura a Palermo con un titolo del grande repertorio.-
Date
- 21 Gennaio21:15Opere e balletti
Info
Sabato 27, domenica 28, martedì 30 e mercoledì 31 luglio 2024, ore 21.00 | Sala Grande, Teatro Massimo
Carmen (balletto)
balletto di danza neoclassica
su musiche di Georges Bizet arrangiate da Rodion Ščedrin
Coreografia Leo Mujić
Direttore Mikhail Sinkevich
Scene Mislav Kuzmanic
Luci Aleksandar Čavlek
Assistente alla coreografia e drammaturgo Bálint Csaba RauscherCast
Carmen Marta Petkova
Don José Nikola Hadjitanev
Escamillo Michele Morelli
Micaëla Yuriko Nishihara
Fernanda Francesca Bellone
Zuniga Vincenzo Carpino
Mercedes Alessandro Cascioli
La madre Simona Filippone (27, 28) / Noemi Ferrante (30, 31)
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien ColauBiglietti
Biglietti
Galleria
-
Date
- 27 Luglio21:00Sala Grande28 Luglio21:00Sala Grande30 Luglio21:00Sala Grande31 Luglio21:00Sala Grande