Informazioni
Tratto da Turandot di Giacomo Puccini
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Spettacolo con pianista, cantante e attori
Regia Massimiliano Burini
Maschere e costumi Mariella Carbone
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera Kids – XV edizione
Durata: 50 minuti
5-8 anni | Prenotazioni dall’8 gennaio
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
La trama
In una scena eterea, illuminata da una luce soffusa e delicata, appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami. Sembra che l’inverno sia passato o stia per arrivare. Tre personaggi dietro alle loro maschere, come delle ombre, appaiono sulla scena. Essi raccontano un’antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di una maledizione che ha coinvolto
tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Solo l’arrivo di qualcuno di grande coraggio potrebbe rompere l’incantesimo che l’ha resa la Principessa di ghiaccio e tutto il regno potrebbe tornare a splendere e ad amare.
-
Date
- 6 Marzo10:00Sala Grande6 Marzo11:30Sala Grande7 Marzo10:00Sala Grande7 Marzo11:30Sala Grande8 Marzo10:00Sala Grande8 Marzo11:30Sala Grande
Orario
1 gennaio 2023
ore 17:50 sulla WebTV del Teatro
-
Date
- 1 Gennaio17:50WebTv del Teatro
WebTV
La Prima dell’opera
Evgenij Onegin
in diretta streaming
Orario
19 maggio 2023
ore 19:50 sulla WebTV del Teatro
-
Date
- 19 Maggio19:50WebTv del Teatro
Informazioni
L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.
Beatrice Monroy racconta Rigoletto di Giuseppe Verdi con Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Biglietti 3 euro
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI
Photo Fausto Brigantino
Programma
Beatrice Monroy
racconta Rigoletto di Giuseppe Verdi con Rinaldo Clementi e Stefania Blandeburgo
-
Date
- 12 Gennaio18:00Sala Onu
Informazioni
Lunedì 4 marzo 2024 | Sala Grande
Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra
Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.
Biglietti: da 10€ a 25€
Programma
Musiche di
J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
La recita di domenica 3 marzo è aperta a tutti.
-
Date
- 4 Marzo09:45Per le scuole4 Marzo11:45Per le scuole
Informazioni
Giacomo Puccini
Tosca
Melodramma in tre atti
Direttore Valerio Galli
Regia Mario Pontiggia
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Bruno Ciulli
Assistente alla regia Angelica Dettori
Assistente alle scene Antonella Conte
Allestimento del Teatro Massimo
La prima di venerdì 29 aprile sarà trasmessa in diretta streaming sulla WebTV del Teatro e su Repubblica.it
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Personaggi e interpreti
Cast
Tosca Anna Pirozzi (29, 3) / Chiara Isotton (30, 4)
Cavaradossi Fabio Sartori (29, 3) / Francesco Pio Galasso (30, 4)
Scarpia Amartuvshin Enkhbat (29, 3) / Roberto Frontali (30, 4)
Angelotti Gabriele Sagona
Il sagrestano Matteo Peirone
Spoletta Massimiliano Chiarolla
Sciarrone Italo Proferisce
Un carceriere Alessio Gatto Goldstein (29, 3) / Cosimo Diano (30, 4)
Un pastore Anna Costa
Nuove regole d’accesso
Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.
Modalità di utilizzo dei voucher
È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Rosellina Garbo
-
Date
- 29 Aprile20:00Teatro Massimo, Sala Grande30 Aprile18:30Teatro Massimo, Sala Grande3 Maggio18:30Teatro Massimo, Sala Grande4 Maggio18:30Teatro Massimo, Sala Grande
Informazioni
Pianista Pietro Spinelli – Cucina Sonora
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili
Dal 20 al 22 settembre si terrà la 7a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival gratuito di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Programma
Programma
Musiche originali
-
Date
- 20 Settembre23:00Scalinata Teatro Massimo
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Pietro Misuraca
ci parla di Le sacre du printemps di Igor Stravinsky.
La locandina

-
Date
- 13 Febbraio18:00Sala Onu
Informazioni
8 febbraio 2025, ore 20:30 | Sala Onu
Direttore Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra
Musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti
Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti
Il concerto è
SOLD OUT
Biglietti
Intero: 10€ / Ridotto: 8€
In breve
-
Date
- 8 Febbraio20:30Sala ONU