Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Lucio Tufano

ci parla di Turandot di Giacomo Puccini.

La presentazione, inizialmente prevista per il 18 settembre, è stata anticipata a giovedì 12 settembre.

Info

Venerdì 26 febbraio 2021, ore 20:00
Sala Grande

Non vi lasciamo senza musica

Opera in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Giuseppe Verdi

Ernani

Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Francesco Maria Piave

Questo spettacolo è dedicato con affetto e gratitudine a Vincenzo La Scola, indimenticabile Ernani nella edizione del 1999 e straordinario artista che è rimasto nel cuore di tutti noi per la qualità della voce, per la profondità delle interpretazioni e per la generosità dell’uomo e dell’artista.

Direttore Omer Meir Wellber
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi e progetto visivo Francesco Zito
Assistente per il progetto visivo Andrea Fiduccia
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Giuseppe Di Iorio
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Personaggi e interpreti

Cast

Elvira Eleonora Buratto
Ernani Giorgio Berrugi
Don Carlo Simone Piazzola
Silva Michele Pertusi
Giovanna Irene Savignano
Don Riccardo Carlo Bosi
Jago Andrea Pellegrini (vincitore del premio straordinario offerto dal Teatro Massimo alla 58esima edizione del premio Tenor Viñas)

Sullo spettacolo

Rappresentato per la prima volta a Venezia al Teatro La Fenice nel 1844Ernani fu il primo successo internazionale di Giuseppe Verdi, che appena trentunenne era già l’astro nascente del mondo del melodramma. L’opera è tratta dall’omonimo dramma di Victor HugoHernani, pietra miliare del romanticismo teatrale e letterario francese pubblicato nel 1830, e segna l’inizio della proficua collaborazione di Verdi con Francesco Maria Piave che diventerà da quel momento il suo librettista prediletto.

La trama dell’opera, complessa e articolata, racconta la passione ricambiata di Ernani, il bandito sotto le cui mentite spoglie si nasconde il nobile Don Giovanni d’Aragona, per la giovane Elvira, promessa sposa al vecchio zio Don Ruy Gomez de Silva e amata al contempo perfino dal Re, Don Carlo, futuro Imperatore. Come in ogni dramma che si rispetti, l’entrata in gioco di gelosie, codici d’onore, congiure e vendette implacabili renderà impossibile l’atteso lieto fine e il melodramma si compie nel finale toccando anche corde sensibili in anni risorgimentali.

Photo © Franco Lannino

Informazioni

Direttore Omer Meir Wellber
Soprano Carmen Giannattasio
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Tenore René Barbera 
Basso Gianluca Buratto
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Giuseppe Verdi 

Messa da Requiem
per coro, voci soliste e orchestra

Informazioni

dal 27 al 29 maggio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio 2025

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno (27, 28 ore 10) / Michele De Luca (28 ore 11:45, 29)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (27, 28 ore 10) / Fabiola Galati (28 ore 11:45, 29)

Voce del tramonto Sonia Sala (27, 28, 29)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Giuseppe Randazzo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi della D.D. Garzilli
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scarica la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI

Informazioni

Si segnala al gentile pubblico che l’inizio è fissato per le ore 17:30 (non le 18:30).

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Salome di Richard Strauss con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Programma

Beatrice Monroy

Salome di Richard Strauss con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

la Prima di Norma in diretta streaming

domenica 16 aprile sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

16 aprile 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

Informazioni

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Turandot di Giacomo Puccini con Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Photo Fausto Brigantino

Programma

Beatrice Monroy

racconta Turandot di Giacomo Puccini con Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx.

Informazioni

Sabato 20 aprile 2024 ore 11 | Sala Grande, Teatro Massimo

Uno spettacolo di Venti Lucenti
ispirato a Tristan und Isolde di Richard Wagner
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino

Direttore Daniele Malinverno
Voce dal mare
Maria Cristina Napoli
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
con la partecipazione delle classi dell’IC Rita Atria e dell‘IC Guglielmo Marconi

Per un pubblico dai 6 ai 12 anni 

Biglietti

da 15 a 5 euro

Programma

La trama

La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo  e riuscì a portarla  in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.

Photo © Rosellina Garbo

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Le recite del sabato sono aperte a tutti.
IMPORTANTE! Ricordate di portare a Teatro un fazzoletto bianco.

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

PER APPROFONDIRE: I VIDEO

Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

ESECUZIONE CORO DEI MARINAI

LEZIONE CORO DEI MARINAI

ESECUZIONE MARCIA NUZIALE

LEZIONE MARCIA NUZIALE

Info

Sabato 22 maggio 2021, ore 18:30

Lucia di Lammermoor

(in forma semiscenica)

Opera in tre atti di Gaetano Donizetti
Libretto di Salvatore Cammarano

Direttore Roberto Abbado
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi William Orlandi
Progetto visivo William Orlandi e Ludovico Rajata
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Fiammetta Baldiserri
Maestro del Coro Ciro Visco

Glass harmonica Sascha Reckert 
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Lord Enrico Ashton Ernesto Petti
Lucia Sara Blanch
Edgardo di Ravenswood Celso Albelo
Raimondo Bidebent Michele Pertusi
Arturo David Astorga
Normanno Matteo Mezzaro
Alisa Natalia Gavrilan

Sullo spettacolo

Il soggetto di Lucia di Lammermoor è tratto dal romanzo storico di Walter Scott, The bride of Lammermoor. Protagonisti dell’opera, ambientata in Scozia, sono Edgardo e Lucia che malgrado l’odio profondo che separa i rispettivi casati, si amano e si promettono amore eterno. Ma Edgardo ed Enrico, fratello di Lucia, sono nemici giurati per questioni politiche e lotte di potere legate al possesso delle terre e del castello: Lucia verrà costretta dal fratello ad un matrimonio di convenienza con Arturo. L’epilogo non potrà che portare i due amanti verso un destino tragico: divisi in vita, anelano a ricongiungersi nella morte. Il duetto "Verranno a te sull'aure", la scena della pazzia di Lucia, l'aria finale di Edgardo "Tu che a Dio spiegasti l'ale" sono solo alcune delle pagine più famose di quest'opera, immortalata anche da Flaubert in Madame Bovary. Donizetti raccoglie le suggestioni sonore del romanzo e le trasforma in una drammaturgia musicale che, a partire dalla scelta degli strumenti, ricrea le atmosfere di Walter Scott grazie al suono dei corni, dell'arpa, e soprattutto, nella celeberrima scena della pazzia, grazie al duetto di Lucia con la glass harmonica, uno strumento formato da calici di cristallo e canne di vetro che produce suoni eterei e diafani che evocano la fragilità e l’infelicità della protagonista.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da lunedì 17 maggio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo