Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra

Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.

Biglietti: da 10€ a 25€

 

Programma

Musiche di

J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven

Ph. Franco Lannino

Info

Dal 15 al 20 ottobre 2021

Sala Grande

Vincenzo Bellini
Il pirata
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia e scene Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi
Costumi Isabella Rizza
Luci Luigi Biondi
Assistente alle scene Chiara Mirabella
Assistente ai costumi Tatiana Lerario
Maestro del Coro Ciro Visco
Nuovo allestimento

In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo il 15 ottobre

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Ernesto Vittorio Prato (15, 17, 20) / Francesco Vultaggio (19)
Imogene Roberta Mantegna (15, 17, 20) / Marta Torbidoni (19)
Gualtiero Celso Albelo (15, 17, 20) / Giorgio Misseri (19)
Itulbo Motoharu Takei
Goffredo Giovanni Battista Parodi
Adele Natalia Gavrilan

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Photo © Franco Lannino

Informazioni

Pietro Mascagni
Cavalleria rusticana
(in forma concertante)

Direttore Carlo Goldstein

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Mise en éspace Ludovico Rajata

In diretta streaming sulla WebTV

Personaggi e interpreti

Cast

Turiddu Roberto Alagna
Santuzza Aleksandra Kurzak
Lola Sofia Koberidze
Alfio Ernesto Petti
Mamma Lucia Romina Boscolo

Informazioni

dal 5 al 17 novembre 2024 
| Sala Onu

dai 10 ai 16 anni | Prenotazioni dal 24 settembre 2024

Libretto di Tommaso Mariani
Musiche di Giovanni Battista Martini
Prima esecuzione a Palermo

Direttore e clavicembalo Luca Quintavalle
Regia Lollo Franco
Drammaturgia Lollo Franco e Nicola Franco
Scenografia e costumi Emilia Gagliardotto
Luci Antonio Giunta

Don Chisciotte Simone Fenotti (5, 7, 9, 12, 14, 16) / Samuele Di Leo (6, 8, 10, 13, 15, 17)
Nerina Michela Guarrera (5, 7, 9, 12, 14, 16) / Marta Di Stefano (6, 8, 10, 13, 15, 17)
Sancio Panza Nicola Franco
Cervantes Lollo Franco

Orchestra del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Durata: 1 ora

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Ridotto: 8 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Nella Spagna del 1600, un uomo affascinato dai racconti epici cavallereschi e sprezzante del pericolo, grazie alla sua fervida immaginazione immagina di essere il Cavaliere Don Chisciotte, impegnato insieme al suo scudiero Sancio Panza a proteggere il popolo dalle ingiustizie… partendo da questo incipit, l’autore Miguel de Cervantes (interpretato da Lollo Franco) racconterà una nuova avventura dei suoi personaggi, sulle musiche dell’intermezzo del 1746 di Giovanni Battista Martini.

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Le recite di sabato e domenica sono aperte a tutti.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Informazioni

dall’1 al 12 aprile 2025 
| Sala Onu

dai 10 ai 16 anni | Prenotazioni dal 27 gennaio 2025

Libretto di Tommaso Mariani
Musiche di Giovanni Battista Martini
Prima esecuzione a Palermo

Direttore e clavicembalo Luca Quintavalle
Regia Lollo Franco
Drammaturgia Lollo Franco e Nicola Franco
Scenografia e costumi Emilia Gagliardotto
Luci Antonio Giunta

Don Chisciotte Simone Fenotti (1, 3, 5 ore 11, 6, 9, 11) / Luciano Giambra (2, 4, 5 ore 17, 8, 10, 12)
Nerina Michela Guarrera (1, 3, 5 ore 11, 6, 9, 11)
 / Marta Di Stefano (2, 4, 5 ore 17, 8, 10, 12)
Sancio Panza Nicola Franco
Cervantes Lollo Franco

Orchestra del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Durata: 1 ora

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Ridotto: 8 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

La trama

La trama

Nella Spagna del 1600, un uomo affascinato dai racconti epici cavallereschi e sprezzante del pericolo, grazie alla sua fervida immaginazione immagina di essere il Cavaliere Don Chisciotte, impegnato insieme al suo scudiero Sancio Panza a proteggere il popolo dalle ingiustizie… partendo da questo incipit, l’autore Miguel de Cervantes (interpretato da Lollo Franco) racconterà una nuova avventura dei suoi personaggi, sulle musiche dell’intermezzo del 1746 di Giovanni Battista Martini.

Ph. Franco Lannino

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Le recite di sabato e domenica sono aperte a tutti.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La locandina

Informazioni

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti con Gigi BorrusoStefania Blandeburgo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Programma

Beatrice Monroy

Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti con Gigi BorrusoStefania Blandeburgo

Informazioni

 

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con Giuseppe Cutino e Giuditta Perriera.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Photo Fausto Brigantino

Programma

Beatrice Monroy

racconta I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con Giuseppe Cutino e Giuditta Perriera

Informazioni

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Elisabetta regina d’Inghilterra di Gioachino Rossini con Rinaldo Clementi e Consuelo Lupo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Photo Fausto Brigantino

Programma

Beatrice Monroy

racconta Elisabetta regina d’Inghilterra di Gioachino Rossini con Rinaldo Clementi e Consuelo Lupo.

Info

Dal 25 novembre al 12 dicembre 2021

La forma del colore. Tavole viventi

Una performance di danza interattiva in cui i piccoli spettatori collaborano attivamente alla creazione dello spettacolo, grazie all’uso dei colori e della pittura astratta. Lo spettacolo nasce dall’interazione fra bambini e danzatori, producendo ogni volta un risultato unico e irripetibile. Un work in progress, leggero, magico ma soprattutto sperimentale.

I bambini, ispirati dai brani musicali, vedranno i colori da loro scelti prendere vita attraverso i corpi dei danzatori e i tratti astratti da loro disegnati in tempo reale sulla tela interpretati da una danza ispirata dalle loro traiettorie emotive. La memoria sarà alimentata dalla restituzione alla classe della tela prodotta, un’opera d’arte “firmata” dai bambini e dal Corpo di Ballo del Teatro Massimo, in ricordo del viaggio sensoriale vissuto insieme.

Progetto a cura di Carmen Marcuccio e Annamaria Margozzi

Ideazione, regia e coreografia
Carmen Marcuccio 


Arte figurativa e pittorica
Benedetto Oliva


Corpo di ballo del Teatro Massimo

Lo spettacolo è rivolto a bambini dai 6 ai 9 anni.

Biglietti

Biglietti

Intero 10 €
Ridotto (under 26) 6 € 
Ridotto scolaresche 4 €
Gratuità per un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno

Photo © Rosellina Garbo