Informazioni
Mercoledì 21 maggio, ore 19:30 | Sala Grande
Concerto della World Doctors Orchestra – L’orchestra mondiale dei medici
Evento di raccolta fondi destinata all’eradicazione della poliomielite in Afghanistan e Pakistan
Direttore Stefan Willich
Violino Riccardo Obiso
World Doctors Orchestra
La World Doctors Orchestra (WDO) è formata da medici provenienti da 60 paesi del mondo.
Quattro volte all’anno, circa 100 medici provenienti da numerosi Paesi si riuniscono per diversi giorni di prove intensive, per poi sostituire i camici bianchi con abiti da sera ed esibirsi in concerto. Il ricavato di ogni concerto è destinato a organizzazioni mediche selezionate. Oltre al contributo finanziario diretto, le organizzazioni beneficiano in modo sostanziale della solidarietà internazionale e dell’attenzione dei media associate ai concerti della WDO.
Biglietti
Settori I, II, III 35 euro
Settori IV, V, VII 25 euro
Settore 6 15 euro
Settore 8 8 euro
Il concerto è organizzato in collaborazione con il Distretto 2110 del Rotary International Club “Palermo Est”.
Programma
Gioachino Rossini
Ouverture da L’italiana in Algeri
Johannes Brahms
Concerto in Re maggiore per violino e Orchestra, op. 77
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore, Op. 60
Adagio – Allegro vivace
Adagio
Allegro vivace
Allegro ma non troppo

Info
Dal 30 al 31 luglio 2021
I concerti delle formazioni giovanili
Direttore Michele De Luca
Brass Band della Massimo Youth Orchestra
Programma
Marc-Antoine Charpentier
Prelude du Te Deum – Allegro
Jeremiah Clarke
Prince of Denmark’s march
Henry Purcell
Rondeau da Abdelazer
Johann Sebastian Bach
Corale “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
“Nun danket alle Gott” dalla Cantata BWV 79
Ludwig van Beethoven
Allegro con brio dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Sergio Calì
Perc 1
Joy Webb
Share my Yoke
Giuseppe Mazzamuto
Kaos
Elgar Howart
Two Processional Fanfares
John Iveson
The Londonderry Air
Paul Dukas
Fanfare pour précéder “La Péri”
Rob Ares
Memory
Trad.
Frère Jacques (arr. John Iveson)
Salvatore Piazza
Slide
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Daniela Cecchini
ci parla del balletto Cenerentola, coreografato su musiche di Sergej Prokofiev.
Informazioni
dal 16 al 20 aprile 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Uno spettacolo di Venti Lucenti
ispirato a Tristan und Isolde di Richard Wagner
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino
Direttore Michele De Luca (16, 17, 19 aprile) / Daniele Malinverno (18, 20 aprile)
Voce dal mare Natasa Kátai (16, 17, 19 aprile) / Maria Cristina Napoli (18, 20 aprile)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
con la partecipazione delle classi dell’IC Rita Atria e dell‘IC Guglielmo Marconi
Per un pubblico dai 6 ai 12 anni
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
La trama
La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo e riuscì a portarla in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.
Galleria
Photo © Rosellina Garbo
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
La recita di sabato 20 aprile è aperte a tutti.
PER APPROFONDIRE: I VIDEO
Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti
PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE
ESECUZIONE CORO DEI MARINAI
LEZIONE CORO DEI MARINAI
ESECUZIONE MARCIA NUZIALE
LEZIONE MARCIA NUZIALE
Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti