Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

Mercoledì 21 maggio, ore 19:30 | Sala Grande

Concerto della World Doctors Orchestra – L’orchestra mondiale dei medici

Evento di raccolta fondi destinata all’eradicazione della poliomielite in Afghanistan e Pakistan

Direttore Stefan Willich
Violino Riccardo Obiso
World Doctors Orchestra

La World Doctors Orchestra (WDO) è formata da medici provenienti da 60 paesi del mondo.
Quattro volte all’anno, circa 100 medici provenienti da numerosi Paesi si riuniscono per diversi giorni di prove intensive, per poi sostituire i camici bianchi con abiti da sera ed esibirsi in concerto. Il ricavato di ogni concerto è destinato a organizzazioni mediche selezionate. Oltre al contributo finanziario diretto, le organizzazioni beneficiano in modo sostanziale della solidarietà internazionale e dell’attenzione dei media associate ai concerti della WDO.

Biglietti

Settori I, II, III 35 euro
Settori IV, V, VII 25 euro
Settore 6 15 euro
Settore 8 8 euro

Il concerto è organizzato in collaborazione con il Distretto 2110 del Rotary International Club “Palermo Est”.

Programma

Gioachino Rossini

Ouverture da L’italiana in Algeri

Johannes Brahms

Concerto in Re maggiore per violino e Orchestra, op. 77 

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore, Op. 60
Adagio – Allegro vivace
Adagio
Allegro vivace
Allegro ma non troppo

Info

Dal 30 al 31 luglio 2021

I concerti delle formazioni giovanili

Direttore Michele De Luca

Brass Band della Massimo Youth Orchestra

Programma

Marc-Antoine Charpentier

Prelude du Te Deum – Allegro

Jeremiah Clarke

Prince of Denmark’s march

Henry Purcell

Rondeau da Abdelazer

Johann Sebastian Bach

Corale “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
“Nun danket alle Gott” dalla Cantata BWV 79

Ludwig van Beethoven

Allegro con brio dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Sergio Calì

Perc 1

Joy Webb

Share my Yoke

Giuseppe Mazzamuto

Kaos

Elgar Howart

Two Processional Fanfares

John Iveson

The Londonderry Air

Paul Dukas

Fanfare pour précéder “La Péri”

Rob Ares

Memory

Trad.

Frère Jacques (arr. John Iveson)

Salvatore Piazza

Slide

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Daniela Cecchini

ci parla del balletto Cenerentola, coreografato su musiche di Sergej Prokofiev.

Informazioni

dal 16 al 20 aprile 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Uno spettacolo di Venti Lucenti
ispirato a Tristan und Isolde di Richard Wagner
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino

Direttore Michele De Luca (16, 17, 19 aprile) / Daniele Malinverno (18, 20 aprile)
Voce dal mare
 Natasa Kátai (16, 17, 19 aprile) / Maria Cristina Napoli  (18, 20 aprile)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
con la partecipazione delle classi dell’IC Rita Atria e dell‘IC Guglielmo Marconi

Per un pubblico dai 6 ai 12 anni

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo  e riuscì a portarla  in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.

Photo © Rosellina Garbo

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La recita di sabato 20 aprile è aperte a tutti.

PER APPROFONDIRE: I VIDEO

Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

ESECUZIONE CORO DEI MARINAI

LEZIONE CORO DEI MARINAI

ESECUZIONE MARCIA NUZIALE

LEZIONE MARCIA NUZIALE

Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti

Informazioni

SOLD OUT – TUTTO ESAURITO

Sotto una nuova luce


Direttore
Daniele Gatti

Orchestra del Teatro Massimo

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Ludwig van Beethoven

Egmont, ouverture op. 84
Sinfonia n. 1 in Do maggiore op. 21
Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 Pastorale

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro e online su questo sito QUI

Dove acquistare i biglietti

Presso la biglietteria del Teatro Massimo, tramite call center e online.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per tutti i concerti “Insieme sotto una nuova luce” la riduzione sarà applicata anche agli abbonati dell’Associazione Siciliana Amici della Musica. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo ridotto del settore 2. Chi ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote d’abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Informazioni

dal 27 al 29 novembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 6 ai 13 anni | Prenotazioni dal 30 settembre 2024

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni Simone Piraino

Direttore Daniele Malinverno (27, 29) / Michele De Luca (28)
Voce dal mare Maria Cristina Napoli (27, 29)  / Natasa Kátai (28)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’IC Politeama e della Scuola Thomas More

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo  e riuscì a portarla  in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.

Photo © Rosellina Garbo

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

PER APPROFONDIRE: SCHEDA DIDATTICA E VIDEO

Scarica qui la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

LEZIONE CORO DEI MARINAI


ESECUZIONE CORO DEI MARINAI

LEZIONE MARCIA NUZIALE


ESECUZIONE MARCIA NUZIALE

Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

La relatrice

Ilaria Grippaudo

ci parla di Salome di Richard Strauss.

Ilaria Grippaudo è ricercatrice presso l’Università di Palermo. Nel 2010 ha conseguito il dottorato di ricerca in musicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Docente di Storia della musica nel corso di laurea in Lettere, è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Palermo (2013-2017). I suoi interessi di ricerca affrontano un ampio spettro di tematiche che spaziano dalla vita musicale in Sicilia alla storia dell’opera, allo studio della musica nei monasteri femminili. Ha pubblicato numerosi articoli, sia in italiano che in altre lingue, in riviste scientifiche internazionali. Nel 2014 è risultata vincitrice del Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto” istituito dalla Fondazione Levi di Venezia, poi confluito nella monografia pubblicata da Olschki nel 2022, Musica e devozione nella «Città Felicissima». Ordini religiosi e pratiche sonore a Palermo tra Cinque e Seicento.

La locandina

Informazioni

Si comunica che il concerto è stato cancellato. Ci scusiamo con il pubblico per il disagio.

Direttore Michele De Luca
Violino Salvatore Greco 

Archi della Massimo Youth Orchestra

Videoproiezioni ed immagini a cura di Claudio Antonio Di Domenico
Realizzazione pittorica a cura dei Laboratori Scenografici della Fondazione Teatro Massimo

Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma

Nunzio Ortolano

23 maggio 92

Toru Takemitsu

Requiem per archi (1957)

Astor Piazzolla

 Las cuatro estaciones porteñas

Informazioni

Giovedì 17 aprile, ore 11:30 | Sala Grande

Il cerchio tagliato dei suoni


Salvatore Sciarrino
Concerto per 4 flauti solisti e 100 flauti migranti (1997)

Flauti solisti Gianni Trovalusci, Alessandra Rombolà, Alessandro Lo Giudice, Eva Geraci

In collaborazione con:
Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo
Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani
Liceo Musicale “Regina Margherita”
e le Scuole Medie a indirizzo musicale
I. C. S. “De Gasperi – Pecoraro”
I. C. S. “Mattarella – Bonagia”
I. C. S. “De Amicis – Da Vinci”
I. C. S. “P. V. Marone – Tomaselli”
I. C. S. “Giuseppe Verdi”
I. C. S. “Monti Iblei – V. E. Orlando”
I. C. S. “Cruillas”
I. C. S. “Politeama”
I. C. S. “Maneri – Ingrassia – Don Lorenzo Milani”
I. C. S. “Balsamo Pandolfini” di Termini Imerese
Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”

Prodotto da Curva Minore in coproduzione
con Fondazione Teatro Massimo
Progetto realizzato all’interno della rassegna PrimaVera Contemporanea
organizzata e prodotta dall’associazione Curva Minore



Il progetto

Biglietti

Intero 10 euro

Presentazione del progetto

Con questo progetto fatto di soffi, aria, vento, respiro, alito vitale, ci auguriamo che la Terra liberata progressivamente dall’inquinamento, possa tornare a respirare.
Il brano, di grandissima intensità emotiva e fascinazione sonora e musicale, ha nell’intenzione dei promotori una funzione di innesco liberatorio di energie forti, dirette verso una sempre maggiore coscienza della tematica dell’ambiente e della sostenibilità e delle azioni da compiere per attuarla.

Un progetto di ecologia sonora quindi, che affermi ancora una volta quanto la musica e la pratica dello strumento musicale siano fondamentali nello sviluppo globale dell’individuo, armonizzando le facoltà cognitive con gli stati d’animo e le emozioni più profonde e agendo come stimolo per lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative dell’essere umano e del suo universo relazionale interpersonale.
Oltre al suo specifico contenuto artistico, particolarmente significativo è il valore formativo dell’opera, che affianca, in un’esperienza intergenerazionale e inclusiva sui nuovi linguaggi musicali, 4 solisti a 100 giovanissimi flautisti provenienti dalle classi di flauto delle scuole medie a indirizzo musicale di Palermo e della provincia, del Liceo Musicale e giovani studenti del Conservatorio che svolgono funzione di tutor in questo grande progetto di migrazione e mutamento.

La locandina