Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

la Prima di Norma in diretta streaming

domenica 16 aprile sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

16 aprile 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro

Informazioni

Giovedì 11 settembre 2025, ore 21.00 – Teatro Massimo – Sala Stemmi    

IN MEMORIA
Un invito alla pace, dedicato a tutte le vittime di guerre e stragi

Recital dei giovani pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo

 

Ingresso gratuito sino a esaurimento posti

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

I concerti delle formazioni giovanili sono realizzati grazie alla collaborazione di Gruppo Cassa Depositi e Prestiti CDP

Programma

Programma

Pianoforte Claire Monteleone

Johannes Brahms Intermezzo op. 118 n. 1
Johannes Brahms Intermezzo op. 118 n. 2
Fryderyk Chopin Notturno op. 9 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Claude Debussy Rêverie
Sergej Prokofiev Visions fugitives op. 22 n. 1 e n. 8

Pianoforte Giuseppe Cinà
Fryderyk Chopin Prélude op. 28 n. 4
Fryderyk Chopin Valse op. 64 n. 2
Sergej Rachmaninov Élégie – Morceaux de fantaisie op. 3 n. 1
Sergej Rachmaninov Prélude Le campane di Mosca – Morceaux de fantaisie op. 3 n. 2
Robert Schumann Träumerei da Kinderszenen op. 15 n. 7
Franz Liszt Notturno da Liebesträume n. 3
Giacomo Puccini “Nessun Dorma” da Turandot
Violoncello Lorenzo Cinà 

Pianoforte Enrico Gargano
Ludwig van Beethoven Allegro con brio dalla Sonata per pianoforte n. 3 in Do maggiore op. 2
Felix Mendelssohn Variations serieuses op. 54

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Lucio Tufano

ci parla di Turandot di Giacomo Puccini.

La presentazione, inizialmente prevista per il 18 settembre, è stata anticipata a giovedì 12 settembre.

Info

Venerdì 26 febbraio 2021, ore 20:00
Sala Grande

Non vi lasciamo senza musica

Opera in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Giuseppe Verdi

Ernani

Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Francesco Maria Piave

Questo spettacolo è dedicato con affetto e gratitudine a Vincenzo La Scola, indimenticabile Ernani nella edizione del 1999 e straordinario artista che è rimasto nel cuore di tutti noi per la qualità della voce, per la profondità delle interpretazioni e per la generosità dell’uomo e dell’artista.

Direttore Omer Meir Wellber
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi e progetto visivo Francesco Zito
Assistente per il progetto visivo Andrea Fiduccia
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Giuseppe Di Iorio
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Personaggi e interpreti

Cast

Elvira Eleonora Buratto
Ernani Giorgio Berrugi
Don Carlo Simone Piazzola
Silva Michele Pertusi
Giovanna Irene Savignano
Don Riccardo Carlo Bosi
Jago Andrea Pellegrini (vincitore del premio straordinario offerto dal Teatro Massimo alla 58esima edizione del premio Tenor Viñas)

Sullo spettacolo

Rappresentato per la prima volta a Venezia al Teatro La Fenice nel 1844Ernani fu il primo successo internazionale di Giuseppe Verdi, che appena trentunenne era già l’astro nascente del mondo del melodramma. L’opera è tratta dall’omonimo dramma di Victor HugoHernani, pietra miliare del romanticismo teatrale e letterario francese pubblicato nel 1830, e segna l’inizio della proficua collaborazione di Verdi con Francesco Maria Piave che diventerà da quel momento il suo librettista prediletto.

La trama dell’opera, complessa e articolata, racconta la passione ricambiata di Ernani, il bandito sotto le cui mentite spoglie si nasconde il nobile Don Giovanni d’Aragona, per la giovane Elvira, promessa sposa al vecchio zio Don Ruy Gomez de Silva e amata al contempo perfino dal Re, Don Carlo, futuro Imperatore. Come in ogni dramma che si rispetti, l’entrata in gioco di gelosie, codici d’onore, congiure e vendette implacabili renderà impossibile l’atteso lieto fine e il melodramma si compie nel finale toccando anche corde sensibili in anni risorgimentali.

Photo © Franco Lannino

Informazioni

Direttore Omer Meir Wellber
Soprano Carmen Giannattasio
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Tenore René Barbera 
Basso Gianluca Buratto
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Giuseppe Verdi 

Messa da Requiem
per coro, voci soliste e orchestra

Informazioni

dal 27 al 29 maggio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio 2025

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno (27, 28 ore 10) / Michele De Luca (28 ore 11:45, 29)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (27, 28 ore 10) / Fabiola Galati (28 ore 11:45, 29)

Voce del tramonto Sonia Sala (27, 28, 29)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Giuseppe Randazzo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi della D.D. Garzilli
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scarica la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI

Informazioni

Si segnala al gentile pubblico che l’inizio è fissato per le ore 17:30 (non le 18:30).

L’arte del racconto è fatta di fili intrecciati che aprono all’incanto dell’ascolto.

Beatrice Monroy racconta Salome di Richard Strauss con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.

biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Biglietti 3 euro 
FINO A ESAURIMENTO DEI 60 POSTI DISPONIBILI

Programma

Beatrice Monroy

Salome di Richard Strauss con Gigi Borruso e Consuelo Lupo.

Informazioni

martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre, ore 20:00 | Ho Guom Opera, Hanoi

Tournée in Vietnam 2025

Concerto “Italia Mistero”

Direttore Alberto Maniaci
Soprano Federica Guida
Tenore Matteo Falcier

Orchestra del Teatro Massimo di Palermo

 

Programma

Gioachino Rossini

Il barbiere di Siviglia – Sinfonia

Giuseppe Verdi

La traviata – Lunge da lei… De’ miei bollenti spiriti

Gaetano Donizetti

L’elisir d’amore – Una parola, o Adina… Chiedi all’aura lusinghiera

Gioachino Rossini

L’inganno felice – Sinfonia

Vincenzo Bellini

Norma – Casta Diva… Ah, bello, a me ritorna

Gaetano Donizetti

L’elisir d’amore – Caro elisir, sei mio… Esulti pur la barbara

Gioachino Rossini

La scala di seta – Sinfonia

Giuseppe Verdi

Macbeth – O figli… Ah, la paterna mano

Giuseppe Verdi

La traviata – Parigi, o cara

Giuseppe Verdi

La traviata – Preludio Atto I

Giuseppe Verdi

La traviata – È strano… Ah, forse è lui… Sempre libera

Gaetano Donizetti

Lucia di Lammermoor – Lucia, perdona… Sulla tomba che rinserra… Verranno a te sull’aure

La locandina

Informazioni

dal 5 al 14 marzo 2025 | Sala degli Stemmi

dai 4 ai 7 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio

Ideazione, regia e coreografia Gaetano La Mantia
Testi Daniela Allotta

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau

Biglietti

Ridotto studenti: 4 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioni

Lo spettacolo in breve

La trama

Uno strano personaggio accoglie il pubblico dei bambini nella Sala degli stemmi. Inizia lo spettacolo. Il protagonista è il Maître Patisser Rocher Matignent Furterer, maestro nel preparare spettacolari dolci, torte e pasticcini. Le sue assistenti, le cuochine Sapientina e Svalvolina, non fanno altro che litigare, combinando un guaio dietro l’altro, con la complicità dei “topini birichini”. Il dolce meraviglioso che hanno preparato all’improvviso…sparirà!, e alcuni personaggi delle fiabe che nel frattempo avevano preso posto per gustare la fantastica merenda, rischieranno di rimanere a bocca asciutta. Sarà il pubblico dei bambini ad aiutare il cuoco a ritrovare la sua torta perduta.

Ph. Franco Lannino

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La locandina