Tito Gray de Cristoforis

Biography

Compositore e direttore nato a Palermo, è l’erede della tradizione neoclassica sinfonica italiana, “sulle orme di Ottorino Respighi” (Luigi Verdi, Accademia filarmonica di Bologna). Nel 2008 le pronipoti di Respighi, Elsa e Gloria Pizzoli, lo hanno incaricato di ripristinare molti dei suoi primi lavori orchestrali, incluso il completamento del primo Concerto per violino. Con il suo lavoro come fondatore e direttore musicale della Chamber Orchestra di New York e le apprezzate incisioni per Naxos è stato riconosciuto internazionalmente tra i principali studiosi e interpreti della musica di Respighi. Le sue composizioni sono state eseguite da orchestre quali London Philharmonic, San Diego Symphony, Chamber Orchestra of Philadelphia, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e del Teatro Massimo di Palermo.

È noto per i suoi poemi sinfonici lirici ispirati dall’antichità classica e che mostrano collegamenti con il Rinascimento e il Barocco italiani. La Chamber Orchestra di Philadelphia ha tenuto a battesimo Ode Corelliana nel 2017, dopo il successo di Venus and Adonis. “Venus era una bella canzone orchestrale” (The Philadelphia Inquirer); “Venus ricorda Respighi, è intriso dell’immaginazione originale di Di Vittorio e della sua abilità nel costruire architetture musicali che finisce per svanire, come la amorevolezza della stessa Venere… [con l’influenza di] Bach e Ravel” (Broad Street Review).

Nel 2015 la San Diego Symphony gli ha commissionato la fanfara marina On a Theme of Monteverdi per il centenario del Balboa Park alla Copley Symphony Hall.

Nel 2012 ha fatto il suo debutto sul podio con l’Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama Garibaldi. 

Ha studiato composizione con Giampaolo Bracali (con il quale ha studiato anche direzione) e Ludmila Ulehla alla Manhattan School of Music, e filosofia alla Columbia University. Apprezzato da Piero Bellugi, le sue composizioni sono edite da Panastudio/Casa Ricordi (Universal Music), incise con Naxos ed elencate da Daniels’ Orchestral Music.

Biography

Manuela Ranno, conclude con Lode e Menzione d’onore gli studi di Direzione d’orchestra, sotto la guida del M° C. Caruso, presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo. Dopo aver terminato gli studi in lingue straniere, consegue nel 2011 il diploma di Canto lirico e successivamente la Laurea specialistica di Canto rinascimentale e barocco, con lode e menzione d’onore. 

Da Gennaio 2021 ricopre la carica di Direttore musicale del Teatro di Tradizione Ente Luglio Musicale Trapanese, mentre per la stagione 2018/2019 è stata nominata Direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica Francesco Cilea di Reggio Calabria per il Rhegium Opera Musica Festival. 

Nell’anno 2021 ha debuttato con successo titoli quali Cendrillon di P. Viardot, Madama Butterfly, Stabat Mater di G.B. Pergolesi in forma scenica e ha diretto l’opera La Prova di un’opera seria di F. Gnecco presso L’E.L.M.T. Debutta inoltre Turandot in una tournée in Calabria e presso il Teatro F. Cilea ha diretto titoli quali La Traviata, Il Barbiere di Siviglia, concerti lirico-sinfonici e preparato l’orchestra per la prima esecuzione mondiale della Via Crucis di A. Galanti. In qualità di direttore principale dell’Orchestra Giovanile F. Cilea, attua un programma di formazione orchestrale e vocale, mirato all’esecuzione di concerti sinfonici e alla messa in scena, nell’aprile 2019, de L’arca di Noè di B. Britten. 

Collabora tra gli altri anche con il Festival Tones on the Stones, il Teatro Coccia di Novara e il Teatro Massimo di Palermo. Ha ricoperto il ruolo di Assistente Direttore dal 2015, affiancando numerosi direttori per le opere: Tosca, Don Giovanni, Rigoletto, Turandot, Falstaff, Cendrillon, Madama Butterfly, L’heure Espagnole, La voix humaine e Lucia di Lammermoor, La Traviata, Il viaggio a Reims, Turandot e Le nozze di Figaro, Streghe di Venezia di P. Glass. 

Tra i recenti impegni La Cendrillon al Teatro Verdi di Trieste, Tosca per l’Ente Musicale Trapanese e il debutto alla Volksoper a Vienna.

Biography

Diplomato al Conservatorio di Palermo con Giuseppe Di Janni, si è perfezionato in seguito con Eugene Sarbu  a Londra e con Paolo Borciani a Milano. Dopo aver vinto una borsa di studio presso l’Università dell’Indiana a Bloomington, ha collaborato con Yuval Yaron, Franco Gulli, Josef Gingold e Rotislaw Dubinsky.
Svolge un’intensa attività concertistica internazionale in America e in Europa, con la partecipazione a festival internazionali tra i quali quelli di Tanglewood, Freiburg e Taormina. È vincitore di numerosi premi e ha registrato per la RAI e per l’etichetta Dynamic.
Violino di spalla dell’Orchestra del Teatro Massimo dal 1991, ha tenuto corsi di violino e di musica da camera alla Drew University di Madison (New Jersey - USA) e al Conservatorio di Maracaibo (Venezuela). Dal 1999 collabora come spalla con l’Orchestra di San Paolo in Brasile.
Suona in duo con la violoncellista Kristi Curb.

This Season

Articles and Press Releases

Esito manifestazione d’interesse...
21 July 2022

Esito manifestazione d’interesse...

A conclusione della procedura relativa alla manifestazione d’interesse al...

Read more
Manifestazione di interesse per il...
21 June 2022

Manifestazione di interesse per il...

Questa Fondazione, in conformità al Regolamento per l’assegnazione di...

Read more

Biography

Violino Primo - Spalla

Ha iniziato gli studi del violino a Tirgu Mures (Romania) sotto la guida del maestro Hamza Iuliu vincendo vari concorsi nazionali. Trasferitosi in Italia nel 1984 ha vinto il I° premio al Concorso Internazionale di violino «Città di Stresa».

Si è diplomato presso il Conservatorio de L’Aquila con il massimo dei voti. Ha sostenuto corsi di perfezionamento con Mariana Sirbu, Corrado Romano, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov. Ha svolto intensa attività di musica da camera suonando per alcuni anni con «I Solisti Aquilani» e attualmente con il Trio Siciliano.

Suona un violino Roberto Regazzi.

Biography

Violino Primo

Diplomato in violino e ottenuta la qualifica di Dirigente di Comunità, si perfeziona in violino con C.Romano, F.Cusano, A.Moccia e in Musica da Camera con M.Drobinsky, B.Giuranna e il Quartetto Turner (prime parti dell'Orchestre des Champs-Elysees); sempre con il Quartetto Tumer studia la prassi esecutiva classica su strumenti originali. Primo violino di spalla dell'Orchestra Regionale Sarda dal '94 al 97, ha suonato con compagini cameristiche quali I Virtuosi Italiani, I Solisti Aquilani, I Musici di Parma e collaborato con varie orchestre: teatro Lirico di Cagliari, teatro dell'Opera di Roma, teatro Carlo Felice di Genova, teatro Regio di Parma, Symphonica Toscanini, Sinfonica di Savona, Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna. Con la Symphonica Toscanini e sotto la direzione di L.Maazel ha suonato nei più importanti teatri europei e mondiali in numerose tournée in Italia, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Polonia, Israele, Marocco, Cina, Giappone, Stati Uniti, Sud America.

Altri Direttori con i quali ha collaborato sono: K.Masur, G.Pretre, Y.Temirkanov, G.Sinopoli, Z.Metha, C.Dutoit, G.Bertini, D.Oren, J.Conlon, J.Tate, B.Bartoletti. Ha inciso per Rai Trade. Dal 2009 ricopre il ruolo di concertino dei violini Primi nell'orchestra del Teatro Massimo di Palermo.
Suona un Violino R.Regazzi del 1996. Ama cucinare e andare in moto.

Biography

Violino Primo

Diplomato in Violino nel 1987 presso il Conservatorio di Musica "V. Bellini" di Palermo, entra a far parte della Fondazione Teatro Massimo di Palermo nel settembre del 1988.

Biography

Violino Primo

Ha studiato violino con Felix Mannings e poi a Colchester Institute dal 1986 con Glyndwr Parfitt. Si è laureato in Music Performance col massimo dei voti e menzione speciale nel 1988 e poi ha seguito un corso di perfezionamento di studi orchestrali al National Centre for Orchestral Studies a Londra nel 1989, ricoprendo il ruolo di spalla.

Dal 1988 al 1990 ha lavorato con varie orchestre londinesi e nel 1989 ha vinto l'audizione per violino di fila al Teatro Massimo.

Biography

Violino Primo

Nata nel 1971, ha studiato presso il conservatorio “G.Verdi” di Milano nella classe del maestro Giulio Franzetti e si è poi diplomata e perfezionata con il maestro Armando Burattin. A vent’anni è stata selezionata per la Gustav Mahler Jugend Orchestra diretta dal maestro Claudio Abbado, con cui ha partecipato a diverse tournée internazionali. Ha poi svolto intensa attività di musica da camera, in Duo con chitarra con Aldo Minella e in Duo con pianoforte con Vicky Shaetzinger, con cui è stata premiata al concorso internazionale di Ispra.

Nel 1993 ha fondato il Modern Players Ensemble diretto da David Searcy con cui ha inciso per la EMI. Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la maturità classica e la laurea in Filosofia, ottenuta con il massimo dei voti e la lode, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo.

È membro stabile dell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo, dove suona dal 1993.