Anime in bilico, oltre i confini
“Anime in bilico, oltre i confini”, è il titolo e il filo invisibile che percorre tutta la stagione intessendo una trama sotterranea che unisce opere e balletti, epoche e stili, tradizione e visione. È la trama dei personaggi sospesi sull’orlo di qualcosa: un amore impossibile, una scelta fatale, una trasformazione interiore. E allo stesso tempo, è la stagione dei confini sfumati, di quei territori dove sogno e realtà si intrecciano, dove l’arte diventa vita e la finzione si fa rivelazione, dove davanti ai protagonisti, che vivono in permanenza sospesi su una soglia tra il desiderio e il dovere, tra il sé e l’altro, tra la luce e l’ombra, non esistono certezze, ma ombre, nebbie, specchi che a volte riflettono con nitidezza, a volte deformano la realtà. Non approdi sicuri, ma inquietudini fertili. La scena teatrale si fa così specchio della condizione umana: fragile, mutevole, profondamente vera.
Leggi il comunicato stampa di presentazione della Stagione
CALENDARIO CONCERTI 2025-26
4 dicembre 2025 – Inaugurazione
Luchino Visconti/Nino Rota
1 gennaio 2026 – fuori abbonamento
Concerto di Capodanno
Gara lirico
8 gennaio 2026
Ludwig van Beethoven
8 febbraio 2026
25 febbraio 2026
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori
19 marzo 2026
Gioachino Rossini
22 marzo 2026
Orchestra Nazionale dei Conservatori
12 aprile 2026
Gustav Mahler
6 maggio 2026
Orchestra del Conservatorio Scarlatti
9 e 10 giugno 2026
Ludwig van Beethoven
24 settembre 2026
Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group
11 ottobre 2026