SCARICA IL MANIFESTO OPERE E BALLETTI
SCARICA IL MANIFESTO CONCERTI
Calendario Concerti 2017
4 febbraio 2017 ore 20.30
SOGNO DI UNA NOTTE
Inaugurazione
Direttore Gabriele Ferro
Voce recitante Thomas Quasthoff
Soprano Lauryna Bendziunaite
Felix Mendelssohn – Sogno di una notte di mezza estate op.61
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
4 febbraio 2017 ore 22.30
JAZZ NIGHT CONCERT
Voce Thomas Quasthoff
Pianoforte Frank Chastenier
7 marzo 2017
SINFONIA FANTASTICA
Direttore Ingo Metzmacher
Hector Berlioz – Ouverture da Le Corsaire
Arvo Pärt – Greater Antiphons
prima italiana
Arvo Pärt – Da Pacem Domine
Hector Berlioz – Symphonie fantastique op. 14
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
29 aprile 2017
PASSIONE SECONDO GIOVANNI
In forma scenica
Musica di Johann Sebastian Bach
Direttore Ignazio Maria Schifani
Regia Pippo Delbono
Evangelist David Alegret
Jesus Ugo Guagliardo
Soprano Marleen Mauch
Alto Nils Wanderer
Tenore Alessandro Luciano
Baritono Giorgio Caoduro
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro San Carlo di Napoli
4 maggio 2017
RACH 2
Direttore Asher Fish
Pianoforte Simon Trpčeski
Alexander Mosolov – Acciaio, suite per orchestra dal balletto
Sergej Rachmaninov – Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 18
Sergej Prokof’ev – Sinfonia n. 5 op. 100
Orchestra del Teatro Massimo
12 maggio 2017
MAHLER RESURREZIONE
In occasione dei 20 anni dalla riapertura del Teatro Massimo
Direttore Gabriele Ferro
Soprano Rachel Harnisch
Mezzosoprano Marianna Pizzolato
Gustav Mahler – Seconda Sinfonia “Resurrezione”
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
4 giugno 2017
IN PARADISUM
Direttore Piero Monti
Soprano Valeria Sepe
Baritono Ludwig Mittelhammer
Johannes Brahms – Vier Gesänge op. 17 per coro femminile, due corni e arpa
Arvo Pärt – Berliner Messe per coro e orchestra d’archi
Gabriel Fauré – Requiem op. 48 (versione 1893)
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
10 giugno 2017
ORLANDO BAROCCO
Direttore Enrico Onofri
Contralto Sonia Prina
Antonio Vivaldi – Sinfonia per archi e basso continuo in Do maggiore RV112
Georg Friedrich Händel – Sinfonia seconda da Orlando
“Fammi combattere” da Orlando
“Già per la man d’Orlando / Già l’ebbro mio ciglio” da Orlando
Concerto grosso op. 6 n. 12 in Si minore per archi e basso continuo
“Ah stigie larve” da Orlando
Antonio Vivaldi – Concerto per archi e basso continuo RV163 Il Conca
“Così potessi anch’io” da Orlando Furioso
Georg Friedrich Händel – Ouverture da Orlando
Antonio Vivaldi – “Dal profondo cieco mondo” da Orlando Furioso
Georg Friedrich Händel – Concerto grosso op. 6 n. 7 in Si bemolle maggiore per archi e basso continuo
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori italiani
Progetto sostenuto dal Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca del MIUR
30 settembre e 1 ottobre 2017
MARATONA CHOPIN
Direttore Daniel Cohen
Pianoforte Lukas Geniušas
30 settembre 2017
Wolfgang Amadeus – Mozart Sinfonia n. 36 in Do maggiore “Linz” K 425
Fryderyk Chopin – “Andante spianato e polacca brillante” per pianoforte e orchestra
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 11
1 ottobre
Robert Schumann – Sinfonia n. 3 op. 97 “Renana”
Fryderyk Chopin – Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 21
Orchestra del Teatro Massimo
10 novembre 2017
ANTROPOCENE
Regia, testo e drammaturgia Marco Paolini
Musiche Mauro Montalbetti
Testi rap Frankie hi-nrg mc
Prima rappresentazione assoluta
Voce narrante Marco Paolini
Direttore e violoncello solista Mario Brunello
Testi rap e voce concertante Frankie hi-nrg mc
Orchestra del Teatro Massimo
Una produzione del Teatro Massimo di Palermo
In collaborazione con Romaeuropa Festival e Fondazione Musica per Roma, Fondazione Teatro Regio di Torino e Teatro di San Carlo di Napoli
25 novembre 2017
MAURIZIO POLLINI
Pianoforte Maurizio Pollini
Fryderyk Chopin
Due notturni op. 27
n. 1 in Do diesis minore
n. 2 in Re bemolle maggiore
Ballata n. 3 in La bemolle maggiore op. 47
Ballata n. 4 in Fa minore op. 52
Berceuse in Re bemolle maggiore op. 57
Scherzo n. 1 in Si minore op. 20
***
Due notturni op. 55
n. 1 in Fa minore
n. 2 in Mi bemolle maggiore
Sonata n. 3 in Si minore op. 58
In collaborazione con Associazione Siciliana Amici della Musica
3 dicembre 2017
LUDOVICO EINAUDI
Fuori abbonamento
Direttore Carlo Tenan
Pianoforte Ludovico Einaudi
Luciano Berio Ritirata Notturna di Madrid
Ludovico Einaudi Wetlands
Divenire per pianoforte e orchestra
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
7 dicembre
MAURICE RAVEL
Direttore Gabriele Ferro
Pianoforte Roberto Cominati
Maurice Ravel Pavane pour une infante défunte
Concerto in Sol per pianoforte e orchestra
Ma mère l’Oye, suite
Boléro
Orchestra del Teatro Massimo