Biografia
Basso
È uno dei più affermati bassi a livello internazionale; ha studiato nella sua città natale, Dresda. Il suo debutto è stato nel 1988 alla Staatsoper di Berlino, quando era ancora studente, e da allora ha fatto parte della compagnia, interpretando Rocco, Re Marke, re Heinrich, Pogner, Fasolt, Hunding, Sarastro, Figaro, Leporello e Don Giovanni, tutti in nuove produzioni dirette da Daniel Barenboim. Ha inoltre cantato Ramfis diretto da Zubin Mehta, Filippo II, Gurnemanz e Boris Godunov diretto da Barenboim. Ha cantato in tutti i più importanti teatri d’opera e sale da concerto, come solista con le principali orchestre sinfoniche e in recital, in Europa, Giappone (in tournée con il Metropolitan di New York e con la Staatsoper di Berlino) e negli USA. Fin dal suo debutto è stato regolarmente ospite del Metropolitan di New York, dove ha impegni anche per la stagione 2024/25. Diretto da Levine ha cantato in nuove produzioni di Tristan und Isolde, Fidelio, Don Giovanni e Faust e in riprese di Lohengrin e Die Meistersinger von Nürnberg. Ha cantato il suo primo Gurnemanz in Parsifal diretto da Valery Gergiev. Ha cantato alla Lyric Opera di Chicago, all’Opera di San Francisco, all’Opera di Los Angeles, ai Festival di Bayreuth (Tristan und Isolde), Glyndebourne, Kazan, Lucerna, Monaco, Orange, Notti Bianche di San Pietroburgo, Salisburgo e Verbier. Ha interpretato Lieder e ruoli da solista con le principali orchestre sinfoniche in tutte le più prestigiose sale da concerto del mondo (Tokyo, Madrid, Londra, Firenze, Roma, New York (con Sir Colin Davis, Lorin Maazel e Kurt Masur), Chicago (con Solti e Barenboim), Parigi, Cleveland, Philadelphia (con Sawallisch), Berliner Philarmoniker; al Festival di Lucerna ha interpretato il secondo atto di Tristan und Isolde diretto da Claudio Abbado. Ha preso parte a produzioni televisive, registrazioni e DVD per BMG, EMI, DG, Teldec con direttori quali Barenboim, Colin Davis, Levine, Solti, Pappano. Gli è stato dedicato un ritratto all’interno della serie “Maestro” di Arte TV. È stato Sarastro e Sprecher per The Magic Flute di Kenneth Branagh ed è apparso nei film The Hunter’s Bride e Der Freischütz. Tra i CD ricordiamo Gods, Kings and Demons con la Staatskapelle Dresden e un CD wagneriano con la Staatskapelle di Berlino e Barenboim (2011) per DG. Ha vinto due Grammy Awards ed è stato proclamato “Vocalist of the Year 2002” da “Musical America”. Nel 2007 ha ricevuto l’”Opera News Award” a New York. È stato insignito del titolo di MET Mastersinger” dal Metropolitan Opera Guild a ottobre 2010 e dell’ Europäischer Kulturpreis nel 2019.