Biografia
Clarinetto basso
Biografia
Fagotto - Prime parti
Giuseppe Davì, nasce a Palermo nel 1989 e subito si affaccia al mondo della musica intraprendendo prima lo studio del pianoforte e contemporaneamente partecipando, con it Coro delle Voci Blanche del Teatro Massimo di Palermo, alle produzioni lirico sinfoniche dal 1995 al 2001, anno in cui inizia lo studio del fagotto con it maestro Maurizio Barigione. Si diploma in fagotto nel 2008 presso il Conservatorio V.Bellini di PalerMo e nell'estate del 2010 si laurea presso l'Universita di Musica e Arte (ZHDK) di Zurigo con il massimo dei voti sotto la guida dei maestri Giorgio Mandolesi e Mathias Racz.
Dal 2008 collabora con le pia importanti Orchestre Siciliane, con la Symphonische Orchester Zurich e con il gruppo strumentale "I Fiati di Parma", dal 2010 con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino e con le rispettive Orchestre Filarmoniche. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, affianca all'orchestra un'eclettica attivita solistica e cameristica che lo vede impegnato, in diverse formazioni, anche nell'esecuzione filologica, con strumenti d'epoca, delle più importanti composizioni dal medioevo e rinascimento ai giorni nostri.
Significative a tal proposito le collaborazioni con il gruppo strumentale "Antonio il Verso" e con l'ensemble "Zefiro", specializzati nell'esecuzione della musica antica. Dal dicembre del 2010 ricopre il ruolo di Primo Fagotto presso l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo.
Biografia
Fagotto - Prime parti
Biografia
Controfagotto
Biografia
Corno - Prime parti
Biografia
Corno - Prime parti
Dopo aver concluso gli studi presso il Conservatorio di Napoli, l’incontro con il maestro Guelfo Nalli segnerà il suo percorso formativo. Collabora spesso come primo corno con diverse orchestre italiane e straniere. Svolge attività concertistica e viene regolarmente invitato a tenere corsi di perfezionamento presso diverse associazioni musicali.
Dal 2000 ricopre il ruolo di primo corno presso l’orchestra del Teatro Massimo.
Biografia
Corno
Biografia
Corno
Nel 2011 all'età di 13 anni, intraprende il percorso di studi presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, percorso che ha terminato con il massimo dei voti nel 2017. Al secondo anno di Conservatorio vince un concorso per giovani musicisti, ottenendo una votazione pari a 98/100.
Prende lezioni dall'ex Primo corno del Teatro Massimo di Palermo, Pietro Anfuso. Nel 2016 vince l’audizione alla Youth Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, orchestra diretta dal maestro Aldo Ceccato, e rinnova il primo posto all’audizione di Novembre 2016. Sempre nel 2016, partecipa all’audizione per l’orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori e vince il ruolo di primo corno. Successivamente partecipa e vince il premio Speciale “ESPOSITO” nella sezione ottoni al Concorso Internazionale Città di Pesaro.
A Giugno 2017 partecipa al “PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI” e risulta vincitore.
Si è esibito da solista in vari concerti con l’Orchestra da camera siciliana e l'Orchestra Sinfonica Siciliana (FOSS), eseguendo il concerto nº 4 per corno 495 di W.A.Mozart.
Ha collaborato con diverse orchestre, fra queste l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'Orchestra sinfonica ADDA (Alicante SPAGNA), l'Orchestra Leonore di Pistoia, l’Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, l'Orchestra dei musici di Parma, l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l'Orchestra Sinfonica di Salerno, l'Orchestra deTeatro Petruzzelli di Bari, la Filarmonica di Bologna e da qualche anno con il Teatro Massimo di Palermo.
Affianca all'attività professionale la formazione personale, grazie a lezioni periodiche con cornisti di chiara fama, come: Dale Clevenger (ex primo corno Chicago Symphony), Stephan Door (primo corno Berliner Philharmoniker) e Nury Guarnaschelli (solista internazionale).