Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Ryan Heenan

Biografia

Si è diplomato alla Royal Central School of Speech and Drama e da diversi anni lavora regolarmente in tutti i maggiori teatri del Regno Unito.
Tra gli spettacoli teatrali in cui è comparso, ricordiamo: Theo in Pippin 50th Anniversary Concert (West End); Frankie Valli in Jersey Boys (tour nel Regno Unito e in Irlanda); Dave in Ritorno al futuro il musical (cast originale di Londra, Adelphi Theatre); Rory in The Boy in the Dress (Royal Shakespeare Company); Bellboy/Wallace Hartley in Titanic (tour internazionale); Joe Spud in Billionaire Boy (NST e tour inglese); Robin in Little Robin Redbreast e John in Moonfleet (Salisbury Playhouse); Doody in Grease; Peter Pan in Peter Pan (Churchill Theatre, Bromley); Tobias Ragg in Sweeney Todd (Derby Theatre/Mercury Theatre Colchester); Dusty in The Burnt Part Boys (Park Theatre); Bojovic in Pentecost (Derby LIVE); Kurt in The Sound of Music (London Palladium).

Questa stagione

Biografia

Si è formato alla Guildford School of Acting con borse di studio della Andrew Lloyd Webber Scholarship e dalla Sir Michael Redgrave Academy.
Ha interpretato i ruoli di George Kittredge in High Society (The Mill at Sonning), Piet in Mandela (Young Vic), Enjolras in Les Misérables (West End), Rum Tum Tugger in Cats (Taiwan Tour), Enjolras in Les Misérables (UK/Ireland Tour e West End), Rum Tum Tugger in Cats (Asia Tour), Arviragus in Cymbeline (London Theatre), Rolf u/s in The Sound of Music (Tour internazionale), Freddie in Chess (Union Theatre) e il Principe Azzurro in Cinderella (Mayflower Theatre, Theatre Royal Plymouth, Newcastle Theatre Royal, Wolverhampton Grand).
Per il cinema e la televisione ha lavorato con le principali case di produzione britanniche e americane.

Questa stagione

Biografia

Ha studiato alla MGA Academy di Edimburgo prima di laurearsi con un BA Honours in Musical Theatre presso la Arts Educational Schools di Londra.
Recentemente ha interpretato i ruoli principali di Scaramouche in We Will Rock You (Royal Caribbean) e Sherrie in Rock Of Ages (UK Tour).
Altri ruoli includono: Biancaneve in Snow White & the Seven Dwarves (Aylesbury Waterside & Tunbridge Wells); Julia in The Wedding Singer (Troubadour Wembley Park Theatre); Wendy in Peter Pan (Lyric Theatre Belfast); Regina in Rock of Ages (UK & Ireland Tour); Frenchy/cover Sandy & Rizzo in Grease (UK & Ireland Tour); Millerette/ cover Maureen nel cast originale di Mrs Henderson Presents (Theatre Royal Bath e Noel Coward Theatre, West End); Cenerentola in Cinderella (Richmond Theatre & Bristol Hippodrome); Princess Beauty in Sleeping (Grand Opera House, Belfast); Shelley/cover Tracy in Hairspray (UK & Ireland Tour); Julie in Teenage Kicks (Millennium Forum); Onstage Swing in The Lion, the Witch and the Wardrobe (Kensington Gardens). Si esibisce regolarmente come cantante solista in concerti in tutto il Regno Unito ed Europa.

Questa stagione

Biografia

Si è diplomato alla Guildford School of Acting con una laurea di primo livello in teatro musicale.
Ha cantato: Raoul in The Phantom of the Opera (His Majesty’s Theatre), Dexter Haven in High Society (The Mill at Sonning), Billy Bigelow in Carousel (Kilworth House), Bob Gaudio in Jersey Boys (tour internazionale), Ernst in Cabaret (English Theatre Frankfurt), James in Jesus Christ Superstar (tour internazionale), Poliziotto nella fossa in Phantom of The Opera (Her Majesty’s Theatre), Tenente Cable in South Pacific (Guernsey), Levi in Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat (tour nazionale) e Mr Bingley in Pride and Prejudice (Lyric Theatre, Belfast).
Ha partecipato a diverse serie televisive tra le quali The Crown (Netflix).

Questa stagione

Biografia

Regista

Nato da una famiglia di cantanti, si è laureato in filosofia e letteratura all’Università di Oviedo e ha studiato musicologia a Londra. Nel 1980 ha debuttato come regista ne La traviata a Oviedo, sua città natale.
Dal 1990 al 1999 ha ricoperto la carica di Direttore Artistico del Teatro La Zarzuela di Madrid. A Madrid ha successivamente ricoperto l’incarico di Direttore Artistico del Teatro Real, dal 2001 al 2005. Dal 2008 al 2016 è stato Direttore Artistico del Teatro Arriaga di Bilbao.
A novembre 2018 ha preso parte alla riapertura del Théâtre Marigny di Parigi, come regista della produzione inaugurale, il musical Peau d ́Âne di Michel Legrand.La sua ricca esperienza stilistica spazia dal barocco alla zarzuela fino all’opera contemporanea e ha infatti curato la regia di importanti produzioni nei maggiori teatri e festival d’opera del mondo: Teatro alla Scala di Milano, Festival di Salisburgo, Los Angeles Opera, San Francisco Opera, Washington Opera, Gran Teatre de Liceu di Barcellona, Teatro Colón di Buenos Aires, Opéra de Monte-Carlo, New National Theatre di Tokyo, Teatro Comunale di Bologna, Teatro La Fenice di Venezia, solo per citarne alcuni.
Le sue produzioni più recenti comprendono Il turco in Italia all’Opéra di Losanna, Manon di Massenet a Tenerife e a Oviedo, Otello di Rossini all’Opera di Philadelphia e all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, L’elisir d’amore al Teatro Colón di Buenos Aires, Il pirata al Teatro Real di Madrid e al Teatro alla Scala.

Biografia

Direttore d'orchestra

Riconosciuto ormai come uno dei massimi esperti al mondo nel campo della musica per film e non solo, Timothy Brock ha diretto importanti orchestre quali New York Philharmonic, Royal Philarmonic Orchestra, Los Angeles Chamber Orchestra, Chicago Symphony, BBC Symphony, Orchestra della Radio Austriaca, Orchestra di S. Cecilia, tutte le principali orchestre di Francia, Rotterdam Philarmonic, Tonhalle di Zurigo, Orchestra della Suisse Romande, Orchestra della Toscana, del Teatro Massimo di Palermo e del Comunale di Bologna, Orchestre Philharmonique de Radio France; è ospite regolare di sale quali: Konzerthaus di Vienna, Barbican di Londra, Philharmonie di Parigi, Bozar di Bruxelles, Maison de Radio France, Teatro de la Zarzuela di Madrid, Auditorium di Lyon.

Nel dicembre del 2011 ha debuttato alla Salle Pleyel di Parigi; nel corso della stagione 11/12 si è esibito per ben due volte con la New York Philharmonic dove è tornato nuovamente nel 2015 e nel 2016 e con la quale è stato in tournée a Shanghai nell’estate del 2016.
In questi ultimi anni ha debuttato a Montreal, Tokyo, Kuala Lumpur, Lisbona, è tornato come sempre a Madrid, Parigi, Lione, Londra, Glasgow, Vienna, Roma, Firenze, Milano, Torino…..

Timothy Brock, nato ad Olympia nello stato di Washington nel 1963, è attivo come direttore e compositore, specializzato nel repertorio della prima metà del XX secolo e in rappresentazioni di film muti con accompagnamento musicale. Tra le sue composizioni si segnalano tre sinfonie, due opere e diversi concerti per strumento solista e orchestra, nonchè oltre 20 colonne sonore originali per film muti e durante la sua carriera ha presentato oltre 30 prime esecuzioni per il Nord America, di autori quali Shostakovich, Eisler,
Schulhoff ed altri.

Nel 1999 la Fondazione Chaplin ha chiesto a Timothy Brock di restaurare la partitura originale per “Tempi Moderni”: da quel momento è iniziata una proficua collaborazione tra la famiglia Chaplin e la Cineteca Nazionale di Bologna che ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori di Charlie Chaplin, che Brock ha eseguito praticamente in tutto il mondo.

Timothy Brock ha scritto musiche per film di Buster Keaton, Ernst Lubitsch, Robert Wiene, F.W. Murnau, Fritz Lang, John Ford e molti altri ancora; inoltre ha restaurato celebri colonne sonore quali “Nuova Babilonia” di Shostakovich e “Cabiria” di Pizzetti/Mazza.

Tra gli ultimi impegni si segnalano concerti negli States, due concerti alla Philharmonie di Parigi, a Bruxelles, una nuova produzione di “West Side Story” al Teatro Comunale di Bologna, i recenti debutti al Teatro di San Carlo di Napoli con “Lady Be Good” di Gershwin ed al Teatro Massimo di Palermo in giugno 2024, oltre alle regolari produzioni con le principali orchestre da Tokyo a Montreal, da Vienna a Parigi ed infine i prossimi debutti a Stoccolma, Copenaghen, Macao e San Francisco. Inoltre ha diretto una produzione del musical Carousel al Teatro Comunale di Bologna in luglio 2023. Tra le ultime apparizioni per il Ravenna Festival segnaliamo il 18 luglio 2021, per la proiezione di The General di B. Keaton con sua partitura originale; ma è tornato anche al Festival del 2023, con l’esecuzione della nuova versione restaurata (film e partitura) del Grande Dittatore di Chaplin. La prima mondiale di questo titolo invece è stata il 23 giugno alle Terme di Caracalla, e ha visto Brock alla guida dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Nell’arco delle stagioni 2024, 2025 e 2026 eseguirà questo titolo con tutte le principali orchestre del Mondo. Segnaliamo il debutto alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con il titolo Fantasia della Disney, con ben 3 sold
out nell’arco della prima settimana del 2025. Infine per il 2025 è previsto il suo ritorno a Lyon, a Palermo con l’Orchestra del Teatro Massimo, ben due progetti con la Haydn Orchester di Bolzano e Trento ed anche un doppio titolo con l’Orchestra Nazionale della RAI in settembre.

 

Biografia

Flauto - Prime parti

Nato a Palermo nel 1981, diplomatosi in Flauto Traverso presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo con il massimo dei voti nel 1999. Ha partecipato a molti corsi di perfezionamento con i maestri Aurele Nicolet, Angelo Persichilli, Riccardo Ghiani, Raymond Guiot, Salvatore Vella. Idoneo alle Audizioni di diverse Orchestre quali l'Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, EUYO-OGI, e Orchestra Regionale del Lazio.
Con i cugini Ninni e Maty forma il “Trio Saladino” e svolge attività concertistica di musica da camera in tutto il territorio Nazionale. Ha partecipato a diversi concorsi Nazionali sia da solista che insieme al Trio classificandosi sempre tra i primi posti.

Nel 2000 risulta idoneo alle Audizione indette dalla Fondazione Teatro Massimo e dall'Agosto del 2004 è Flauto di Fila con Obbligo dell'Ottavino e della Sostituzione al 1°Flauto, nel 2015 risulta 1° Idoneo alle Audizione di 1° Flauto con l’Obbligo del Terzo indette dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo.â€¨È appassionato di pesca sportiva ed è un grande tifoso del Palermo Calcio.

Biografia

Flauto

Nata a Milazzo il 12 luglio 1979, ha studiato presso il Conservatorio Statale di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina, dove ha conseguito il diploma di flauto nel 1997. Ha proseguito la propria formazione artistica frequentando vari corsi di perfezionamento ed interpretazione musicale con maestri come Angelo Persichilli, Peter-Lukas Graf e Salvatore Vella.

Nel 2000 ha frequentato a Spoleto il corso di qualificazione professionale per professore d’orchestra, al termine del quale è stata assunta presso l’Orchestra del Teatro “A. Belli” (OTLiS). Successivamente ha lavorato in qualità di flauto di fila ed ottavinista presso il Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo ed il Teatro “Massimo Bellini” di Catania.

Dal 2003 fa parte dell’organico dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo.

Biografia

Flauto

Diplomatasi al conservatorio di Cagliari nel 2011 col massimo dei voti, si perfeziona poi all’Università delle arti di Zurigo, dove ottiene il master in flauto, ed in seguito al Conservatorio di Milano, conseguendo il Master di ottavino con il massimo dei voti. Nel 2016 vince il concorso per il posto di ottavino alla Janacek Philharmonic Orchestra di Ostrava (Repubblica Ceca), con la quale collabora per un anno e con cui nel dicembre 2017 si esibisce in veste di solista suonando il concerto di Vivaldi per ottavino.

Ha collaborato con diverse orchestre tra cui la Filarmonica della Scala, Cameristi della Scala, Teatro Comunale di Bologna, Filarmonica di Bologna, Orchestra Verdi di Milano, Fondazione Arena di Verona, Teatro Lirico di Cagliari.

Da due anni consecutivi è vincitrice dell’audizione al Teatro Massimo di Palermo, con cui collabora attualmente.