Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Daniele Pisanelli

Biografia

Contrabbasso

Diplomato con il massimo dei voti in contrabbasso, nel 2010, al conservatorio S. Cecilia di Roma, sotto la guida del maestro Massimo Giorgi.

Affronta gli studi classici con anche un bagaglio di concerti pop e rock con il basso elettrico.

Vincitore di due edizioni del concorso a premi “Benzi” per contrabbasso solista, subito dopo il diploma inizia a collaborare, grazie alle numerose audizioni sostenute e vinte, con molte Fondazioni Lirico Sinfoniche italiane, tra cui: Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Teatro Comunale di Bologna, Arena di Verona, Teatro Regio di Torino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro San Carlo. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra Verdi e i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Haydn di Bolzano e l’orchestra A. Toscanini di Parma.
Dal 2017 ricopre il ruolo di primo contrabbasso al Teatro Massimo di Palermo.

Biografia

Arpa - Prime parti

Nata a Roma, si è diplomata al Conservatorio Santa Cecilia dove ha studiato con Vittoria Annino, prima arpa dell'orchestra della Rai di Roma. Ha avuto modo di perfezionarsi con Elena Zaniboni, Susanna Mildonian e Fabrice Pierre. Dal 2000 è prima arpa dell'orchestra della Fondazione Teatro Massimo. Ha collaborato con le maggiori orchestre lirico-sinfoniche italiane, tra le altre, l'orchestra del Teatro alla Scala. Ha sempre svolto attività solistica e cameristica e si è esibita in Italia e all'estero.

Le piace viaggiare, in tournée per lavoro o con la sua famiglia.

Biografia

Arpa - Prime parti

Diplomata col massimo dei voti in arpa I e II livello e in sassofono I livello al conservatorio di Firenze. Ha ottenuto la Qualifica di "Professore d'orchestra" presso la scuola di musica di Fiesole. Si è perfezionata con Cristina Bianchi (ex prima arpa dei Bayerische Rundfunk orchester), Liliana Frasnedi (ex prima arpa del teatro comunale di Bologna) e Luisa Prandina (prima arpa del Teatro alla Scala).

Ha vinto varie audizioni per orchestra tra cui OGI, Teatro Lirico di Cagliari, "V.Bellini" di Catania, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo e segnalata (idoneità non assegnate) all'Orchestra del teatro alla Scala di Milano e Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma. È prima arpa del Teatro Massimo di Palermo dal 2008, ha collaborato con varie orchestre tra cui: Accademia Nazionale S. Cecilia, Filarmonica della Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro V.Bellini di Catania, ORT. ecc.

È stata diretta da noti maestri quali: Y.Ahronovitch, G.Ferro, B.Bartoletti, D.Gatti, C.M. Giulini, L.Maazel, Z.Metha, D. Oren, A. Pappano, J.Tate. Ha tenuto concerti di musica da camera in varie formazioni per l'Accademia Chigiana, la Società di Qartetto di Milano e gli "Amici della Musica".

Ha Inciso per la Tactus, la Rai trade, la Spazi sonori e la Sony.

Biografia

Pianoforte - Prime parti e Maestro collaboratore

Biografia

Fisarmonica

Docente di Fisarmonica e Tastiere Elettroniche presso il Conservatorio di Palermo, ha collaborato con il Teatro Libero per sei stagioni come compositore ed esecutore in scena delle musiche per ben sette opere teatrali. Come solista ha partecipato al Teatro Massimo di Palermo al grand-opéra Les vêpres siciliennes di Verdi con la regia di Emma Dante, all’opera Vanessa di Samuel Barber, al balletto Amarcord di Nino Rota e al concerto di Elio e Le Storie Tese. Ed ancora in Moses und Aron di Arnold Schönberg. Per il Teatro Biondo di Palermo ha partecipato, all’Opera da tre soldi di Brecht e Weill, con la regia di Pietro Carriglio, spettacolo andato in scena in diversi teatri italiani. Ha collaborato in veste di direttore musicale, arrangiatore e polistrumentista con la cantante Tosca nelle seguenti produzioni, per la regia di Massimo Venturiello, andate in scena nei più importanti teatri d’Italia: Romana – Omaggio a Gabriella Ferri, Il Terzo Fuochista, Anima Mundi – musiche sacre, Musicanti e ZOOM – Spartito cinematografico. Ha partecipato al 57° Festival di Sanremo col brano Il Terzo Fuochista, da lui scritto, suonato e arrangiato, con la collaborazione del Maestro Beppe Vessicchio e l’interpretazione di Tosca. Invitato come solista presso Roma Sinfonietta, Orchestra della Magna Grecia, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Jazz Siciliana, Orchestra Palermo Classica. Con Sting, ex leader dei Police, ha preso parte in qualità di pianista al concerto Symphonicity. Con artisti come Tosca, ha collaborato anche con Eugenio Bennato, Franco Battiato, Nicola Piovani, Rossana Casale, Tullio De Piscopo, Simone Cristicchi, Claudio Baglioni, Elio e le Storie Tese, Fiorella Mannoia, Aida Satta Flores, Mimmo Locasciulli, Peppe Servillo, Roy Paci. Ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra, tra i quali Omer Meir Wellber, Beppe Vessicchio, Sara Hicks, Marzio Conti, Fernando Alvarez, Alberto Veronesi, Pippo Caruso, Jan Latham Koenig, Guven Yaslicam e con importanti solisti come Simone Bernardini, Rusanda Panfili, Sofia Vasheruk, Monica Mancini, Gregg Field, per citarne alcuni. Ha partecipato come fisarmonicista alla realizzazione della colonna sonora del premio Oscar Ennio Morricone per il film Baarìa di Giuseppe Tornatore, nonché delle musiche per le serie televisive Il commissario Montalbano e Il giovane Montalbano, tratte dai romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri. Per quest’ultimo ha inciso l’audiolibro Un filo di fumo, con la lettura di Rosario Fiorello e sulle musiche originali di Enrico Rava, Olivia Sellerio, Paolo Damiani e Pietro Leveratto. Ha composto la musica dello spot ufficiale della Regione Sicilia “Sicilia 365 giorni all’anno” in onda in tutte le reti Rai, Mediaset, La7, BBC world, CNN e in tutti i cinema d’Italia. Nel 2023 ha inciso Cinematic Chanson con la Czech National Symphony Orchestra di Praga.

Biografia

Federica Foresta è nata a Palermo. Nel 2008, a 12 anni, inizia gli studi di canto lirico con Elizabeth Smith.
Studia poi presso il Conservatorio di Palermo sotto la guida di Patrizia Gentile.
Nel 2021 è stata la Contessa di Ceprano in Rigoletto al Teatro antico di Taormina, con la direzione di Placido Domingo e la regia di Leo Nucci, ha vinto il Concorso per voci liriche belliniane indetto dal Teatro Bellini di Catania, dove è poi stata Berta ne Il barbiere di Siviglia. Nel 2022 e 2023 è stata Nannetta ne Le allegre comari di Falstaff al Teatro Massimo di Palermo. Ha partecipato alla mastercalss di Rosa Feola e Sergio Vitale per l’Orchestra Filarmonica di Benevento, prendendo parte al concerto finale diretto da Michele Spotti. Tra gli altri impegni, ricordiamo Barbarina ne Le nozze di Figaro al Teatro Bellini di Catania, il Trittico pucciniano a Taormina, il ruolo del titolo ne La fille du régiment a Catania.

Biografia

Daniel Ciobanu si è affermato sui palcoscenici internazionali nel 2016 dopo le vittorie ai concorsi UNI- SA in Sud Africa e BNDES di Rio de Janeiro.
Ha vinto il Premio del pubblico e la medaglia d’argento al Concorso Arthur Rubinstein di Tel Aviv nel 2017. Ha poi suonato alla Carnegie Hall, all’Elbphilharmonie di Amburgo, alla Gewandhaus di Lipsia, alla Konzerthaus di Berlino. La sua personalità musicale e padronanza tecnica lo hanno portato a suonare con orchestre quali quella della Gewandhaus di Lipsia, sotto la direzione di Omer Meir Wellber. Tra gli impegni recenti e futuri ricordiamo i debutti con Netherlands Philharmonic, Mineria Symphony Orchestra, Tonhalle-Orchester, Volksoper Wien, e Tiroler Symphony Orchestra, e i concerti al Festival Enescu con i Cameristi della Scala, l’Orquesta Sinfónica de Castilla y León e la BBC National Orchestra of Wales. In recital ha suonato al Concertgebouw di Amsterdam, alla Brucknerhaus di Linz, al Festival di Radio France e per una versione semiscenica di Enoch Arden di Strauss alla Gewandhaus con Isabel Karajan. Ricordiamo inoltre i concerti con Royal Philharmonic Orchestra, Konzerthausorchester Berlin, Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, Polish Baltic Philharmonic, Royal Scottish National Orchestra, George Enescu Philharmonic, Romanian National Radio Orchestra e allo Schleswig-Holstein Musik Festival. Nel 2021 ha debuttato al Festival di Lucerna; per il debutto alla Konzerthaus di Vienna ha suonato le sonate per violino e pianoforte di Beethoven con Julian Rachlin.

Biografia

Baritono

Si è imposto a livello internazionale, in particolare dopo la vittoria al concorso Queen Elisabeth 2018, nel campo dell’opera, del Lied e dell’oratorio. La stagione 2024/25 si è aperta con il debutto come Evgenij Onegin di Čajkovskij e una nuova produzione di Die Zauberflöte allo Staatstheater di Norimberga, dove fa parte dell’ensemble. Tra gli altri impegni citiamo il ritorno alla Deutsche Oper di Berlino (Wolfram in Tannhäuser) e alla Staatsoper Unter den Linden (Barbiere in Die schweigsame Frau di Strauss) sotto la direzione di Christian Thielemann. Parteciperà ad una versione scenica di Das Paradies und die Peri con Insula Orchestra a Parigi e a Vienna. In concerto segnaliamo il debutto con la Atlanta Symphony per Des Knaben Wunderhorn di Mahler a Metz, Barcellona, Vienna e Budapest, la tournée con Collegium Vocale Gent e l‘Orchestre des Champs-Élysées diretti da Philippe Herweghe, il Requiem tedesco a Oviedo, il Requiem di Hindemith al Festival Beethoven di Varsavia e il War Requiem di Britten ad Hannover, oltre a recitals in Germania, Belgio, Francia, Spagna e Israele. Ha fatto parte dell’ensemble della Staatsoper di Vienna per due anni, con ruoli quali Don Giovanni, Figaro nel Barbiere di Siviglia, Belcore, Harlequin in Ariadne auf Naxos e Schaunard. Allo Staatstheater di Norimberga ha debuttato nei ruoli di Mathis in Mathis der Maler di Hindemith, Pelléas in Pelléas et Mélisande e Ford in Falstaff. È stato ospite alla Staatsoper Unter den Linden, alla Deutsche Oper di Berlin, alla Frankfurt Opera, alla Scala, alla Gulbenkian Orchestra e all‘Opéra di Parigi, tra i tanti. Il suo debutto nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna è avvenuto con il War Requiem di Britten diretto da Ivor Bolton. Collabora regolarmente con pianisti quali Helmut Deutsch, Malcolm Martineau, Ammiel Bushakevitz, Julien Libeer, Philippe Cassard e Joseph Middleton. I suoi CD, tra i quali Dichterliebe2 e Stille Liebe, sono stati apprezzati dalla critica. La sua registrazione di Die schöne Müllerin (2023) ha vinto il Diapason d’or come migliore incisione liederistica. A giugno 2024 è uscito il suo primo disco con orchestra, Urlicht Songs of Death and Resurrection (Harmonia Mundi).

Ph Nikolaj Lund

Biografia

Il basso baritono americano è particolarmente apprezzato come interprete del repertorio tedesco, francese, e dell’opera del XX secolo e contemporanea in Europa e in USA. I suoi impegni più recenti includono Bram in The Listeners di Missy Mazzoli a Philadelhia, il Conte di Oberthal nel Profeta di Meyerbeer al Festival di Bard, Vodnik in Rusalka di Dvorak alla Idaho Opera, Das Wunder von Eliane di Korngold nella prima nazionale olandese con la Reisopera, Trinity Moses nell'Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Weill ad Anversa nella produzione di Ivo van Hove, direttore Alejo Perez, Billy nella Fanciulla del West a Cleveland con Franz Welser-Möst, Leporello alla Scottish Opera, Lindorf in Les contes d'Hoffmann di Offenbach alla Tampa Opera.
A proprio agio in parti baritonali e di bass-baritone, dal 2018 al 2023 ha cantato in numerose occasioni all'Opera di Roma: come Domatore e Atleta nella Lulu di Berg, regia di Kentridge, interpretati anche a Amburgo per la regia di Christoph Marthaler diretto da Kent Nagano. Sempre a Roma ha cantato il Nazareno e il Soldato in Salome regia di Barrie Kosky, direttore Marc Albrecht, l’Oratore nel Flauto Magico con la regia di Damiano Michieletto, direttore Michele Spotti e  Mr. Flint nella produzione di Billy Budd di Britten con la regia di Deborah Warner, direttore Conlon. Al Maggio Musicale Fiorentino del 2016 ha cantato Mr. Gedge in Albert Herring di Britten, mentre fra ottobre e novembre 2016 ha cantato Bottom in A Midsummer Night’s Dream di Britten a Cremona, Como, Brescia, Reggio Emilia, Pavia, parte con cui ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo, direttore Cohen. Alla Fenice di Venezia ha cantato Lovell in Riccardo III di Battistelli, regia di Robert Carsen, direttore Tito Ceccherini, mentre a Copenaghen ha interpretato Kissinger in Nixon in China di Adams, regia di John Fulljames. Al Festival di Spoleto ha cantato in Jeanne d'Arc au bûcher di Honegger, sul podio Jeremie Roerehr mentre all'Opera di Lione ha cantato in Kreidekreis di Zemlinsky, direttore Lothar Koenigs.