Biografia
Violoncello - Prime parti
Figlio di una famiglia di musicisti, inizia giovanissimo Io studio del violoncello e già a otto anni è vincitore del primo premio assoluto al concorso internazionale "Città di Stresa". Prosegue gli studi conseguendo il diploma e la laurea al Conseravatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Si perfeziona con vari maestri fra i quali Ilie Ionescu, Radu Aldulescu, Franco Maggio Ormezowsky in Italia e con Hugh Maguire ed Elisabeth Wilson a Londra per la musica da camera.
Successivamente segue il corso triennale di violoncello presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Franceso Strano, diplornandosi con il massimo dei voti. Ha collaborato con numerose orchestre sia italiane che straniere, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino ed in qualità di primo violoncello presso l'Orchestra Internazionale d'Italia, al Teatro San Carlo di Napoli al Teatro Verdi di Salerno e al Teatro Massimo di Palermo. Si è esibito in formazioni stabili, musica da camera in Italia ed all'estero.
Molte le sue passioni, tra cui l'astronomia, il fai da te e riparare tutto ciò che si guasta!
Nata a Palermo, ha studiato violoncello con Giovanni Sollima e Martin Ostertag. Ha seguito i corsi del Trio di Trieste e dei violoncellisti Shafran, Dindo, Filippini, Bronzi, Bruns. Tantissime le esperienze musicali in varie formazioni da camera, affrontando sia il repertorio moderno che quello di musica antica. Idonea a vari concorsi per orchestra (fra cui Arena di Verona e Teatro la Fenice di Venezia), ha collaborato con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, I Pomeriggi Musicali di Milano.
Nel 2012 è stata selezionata dal Maestro Xu Zohng per ricoprire il ruolo di primo violoncello del Teatro Bellini di Catania, con cui collabora attualmente. Fa parte dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo dal 1995.
Dopo essersi diplomato con lode a Perugia sotto la guida del maestro V. Vallini, si e' perfezionato all'Accademia di Musica Vienna con Valentin Erben e a Londra con Jaqueline Dupré e William Pleeth. È stato selezionato come primo violoncello dell'Orchestra Giovanile Italiana e ha vinto il concorso per secondo violoncello dell “Orquesta de la Comunidad de Madrid” e de la “Filarmonica de Gran Canaria”.
In duo col pianoforte ha effettuato tournée in Italia, Londra, Francia, Polonia e Venezuela. Come solista con orchestra ha suonato le Variazioni Rokoko di Ciaikowsky, i due Concerti di Haydn, il concerto di Boccherini, in Italia, Spagna e Stati Uniti.
Dal 1997 è membro dell'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
È nato a Palermo nel 1964. Ha conseguito il diploma di violoncello presso il conservatorio di musica della sua città sotto la guida del Maestro Salvatore Sanfilippo, perfezionandosi inoltre a Roma con il Maestro Radu Aldulescu. Svolge attività cameristica con il Trio Tiranno e collabora da diversi anni a progetti di musica e danza con la ballerina e coreografa Ester Ambrosino, esibendosi in Italia e Germania.
Ha fatto parte di numerose formazioni orchestrali tra cui l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il Teatro Massimo di Palermo, di cui è membro stabile dal 1989.
Emanuela comincia lo studio del violoncello con il M° Aldo D'Amico, seguendo il Metodo Suzuki.
Si diploma al Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M° Maurizio Gambini per poi perfezionarsi con il M° Luca Pincini al Conservatorio A. Casella di L'Aquila, dove si laurea con il massimo dei voti.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con il M° Andrej Bauer, il M° Andrea Noferini e il M° Peter Somodari. Ha frequentato il biennio orchestrale 2014-2015 dell'Accademia del Teatro alla Scala dove ha suonato come concertino dei violoncelli e violoncello di fila nell'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala.
Ha collaborato con l'Orchestra Roma Sinfonietta diretta dal M° Ennio Morricone.
Dal 2017 Emanuela fa parte dell'Orchestra del Teatro Massimo.