Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Giuseppe Arcuri

Biografia

Violino Secondo

 

Biografia

Violino Secondo

Luca Gira si è diplomato in violino con il massimo dei voti e lode sotto la guida del maestro Ennio Catanese presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Ha frequentato l'O.G.I. ed i corsi di musica da camera di Fiesole con i maestri A. Baldovino, P. Farulli.

Ha svolto attività concertistica in duo in Italia e all'estero. Si è perfezionato con P. Verniko e dal 1990 al 1992 ricopre il ruolo di spalla dei secondi violini nell'orchestra di Lecce. Dal 1993 fa parte dell'orchestra del Teatro Massimo di Palermo, dove ha ricoperto anche il ruolo di concertino dei primi violini.
Ama dedicarsi al giardinaggio e all'arte topiaria.

Biografia

Violino Secondo

 

Biografia

Violino Secondo

Si diploma in violino nel 1990 presso il Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo sotto la guida del maestro M. Manco. Continua gli studi e si perfeziona con il maestro R. Brengola a Roma e con il maestro J. Hamza a Palermo.

Frequenta i corsi di Musica da Camera con il maestro Rocco Filippini presso l’Ars Nova di Palermo. Dal 1990 al 1993 collabora con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce e con l’Orchestra Sinfonica Siciliana fino al 2010. Negli anni 1998 e '99 prende parte alla stagione sinfonica del Teatro V. Bellini di Catania.

Dal 1996 collabora con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo.

Biografia

Direttore

Diplomato giovanissimo in direzione d’orchestra, violoncello e composizione, Enrico Pagano – nato a Roma nel 1995 – è direttore artistico dell’Orchestra da Camera Canova. Direttore in residenza e Consigliere artistico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, alla guida della Canova (da lui fondata a 19 anni), si è esibito presso Istituzioni quali – per citarne alcune – l’Arena di Verona, il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Comunale di Ferrara, il Festival internazionale di Sintra (Portogallo), il Teatro Alighieri di Ravenna, il Festival della cultura di Bergamo, il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Sociale di Como, l’Accademia Chigiana di Siena, il Valletta Baroque Festival, il Vivaldi Festival di Venezia e l’Aula Magna de La Sapienza Università di Roma. Ha collaborato con artisti come Alessandro Baricco, Gloria Campaner, Daniela Barcellona, Luca Micheletti, Roberto Frontali, Silvia Colasanti, Leonora Armellini, Ruth Iniesta, Simone Zanchini, Thomas Hobbs, Manuela Custer, Erica Piccotti, Vittorio Prato e Tommaso Lonquich.
Come direttore ospite ha collaborato con il Teatro dell’Opera di Roma (Colasanti: L’ultimo viaggio di Sindbad), il Teatro Verdi di Trieste (Gluck: Orfeo ed Euridice), il Festival della Valle d’Itria (Gassmann: Gli uccellatori), l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, il Reate Festival (Poulenc: La voix humaine & La dame de Monte-Carlo), l’Orchestra Cherubini di Ravenna, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, MiTo – Settembre Musica, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, il Teatro Lopez de Ayala (Badajoz, Spagna) e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. A maggio 2021, edito da Sony Music, è uscito il primo album di Enrico dedicato alla riscoperta di Giovanni Paisiello, cui ha fatto seguito – nel 2022 - il secondo dedicato a Beethoven, nominato agli International Classical Music Awards (ICMA). Enrico è apparso sia sulla copertina della rivista Amadeus (luglio 2023), sia su quella di ClassicVoice (maggio 2024), sia su quella di MUSICA - rivista musicale e discografica (febbraio 2025). In entrambe le occasioni è stato distribuito un album di Enrico con l’Orchestra Canova come allegato. Nel mese di marzo 2021 la rivista Forbes lo ha inserito nella lista dei 100 Under 30 destinati a cambiare l’Italia.
Tra gli impegni futuri come direttore ospite troviamo il debutto al Teatro Massimo di Palermo, al Donizetti Festival di Bergamo (Donizetti: Deux hommes et une femme & Il campanello), al Teatro Municipale di Piacenza e a Tokyo con la Bunka Kaikan Chamber Orchestra.

Ph. Giacomo Miglierina

Biografia

Direttore

Alberto Maniaci è nato a Palermo nel settembre del 1987. Ha conseguito i Diplomi in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo e di Maestro Collaboratore per la Danza presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila.

Allievo di Piero Bellugi, di Ennio Nicotra e Carmelo Caruso per la direzione d’orchestra e di Marco Betta per la composizione, nel 2016 è stato l’unico direttore allievo italiano di Riccardo Muti per la seconda edizione della “Riccardo Muti Music Academy”.
Nel 2012 vinto il terzo premio al V concorso internazionale per direttori d’opera “Luigi Mancinelli” di Orvieto e nello stesso anno ha vinto il “Premio delle Arti” sezione direzione d’orchestra, organizzato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila.

Ha diretto l’Orchestra Sinfonica "La Verdi" di Milano, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, la Peter The Great Music Academy di San Pietroburgo, l’Orchestra Jazz Siciliana, la Florence Symphonietta, Orchestra Sinfonica del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, la Mediterranean Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale “Fedele Fenaroli” di Lanciano, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l'Orchestra dell'Ente Concerti "M. De Carolis di Sassari, l'Orchestra del Luglio Musicale Trapanese, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra della Magna Grecia e l’Orchestra Giovanile Mediterranea (oggi Orchestra Mediterranea - OME), compagine orchestrale da egli stesso fondata (e oggi condivisa con il collega compositore Simone Piraino) con la quale ha effettuato numerose tournée in Italia, Libano e recentemente in Norvegia. Nel 2014 ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana con la Petite Messe Solennelle di G. Rossini e nel 2015 con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, iniziando una proficua collaborazione che lo ha portato a firmare numerosi progetti artistici in qualità di arrangiatore e autore; ricordiamo tra questi “Oh che armonico fracasso!” liberamente tratto da “Il Maestro di Cappella” di Domenico Cimarosa, "Il duello alcomico" liberamente tratto da "Il duello comico" di Giovanni Paisiello, “Teresa Valery” con Teresa Mannino e la regia di Alberto Cavallotti e ha diretto per il progetto “Figaro! Opera Camion” il Barbiere di Siviglia di G. Rossini e la produzione “Le Nuvole di Carta” di G. D’Aquila e G. Borruso.

Ha collaborato in veste di direttore con i pianisti Tamas Vasary e Giuseppe Andaloro, con il contrabbassista Alberto Bocini, con il violinista Simone Bernardini, con il trombettista Paolo Fresu, con gli ottavinisti Nicola Mazzanti, Gudrun Hinze, Marta Rossi e Rena Urso e con il batterista Ian Paice, mentre in veste di arrangiatore ha collaborato con Desireè Rancatore, Vincenzo La Scola.
Katia Ricciarelli e numerosi artisti della scena lirica, pop e teatrale.
È autore di numerose composizioni cameristiche, orchestrali e per il teatro musicale e per la danza. Le sue musiche sono edite da Kelidon Edizioni, Undici07, Edizioni Musicali Wicky (Milano). Ha inciso in veste di pianista l’album “Il Volo” su musiche di Nunzio Ortolano e “La Canzone nel cinema”, omaggio alla film music. In veste di direttore d’orchestra ha inciso l’album natalizio “La Cattedrale” per soprano, coro e orchestra. Recentemente, per le Edizioni Musicali Wicky ha inciso e composto il progetto "Appunti a Matita - Raccolta di temi per la lezione di danza classica" e ha realizzato il progetto didattico "Solfeggio warm up!" dedicato alla medesima disciplina.
È stato Maestro Collaboratore presso il Teatro Massimo di Palermo dal 2010 al 2013 per numerose produzioni liriche, ricoprendo nel 2021 anche il ruolo di direttore musicale di palcoscenico per la produzione “La bohème”.
Nel luglio del 2018 ha diretto le opere "Don Pasquale" e "L'Elisir d'amore" di G. Donizetti per la stagione estiva del "Teatro Massimo" di Palermo mentre nella stagione 2019 del Teatro Massimo di Palermo ha diretto "La Traviata". Nel dicembre del 2019, ha diretto "Il Trovatore" presso l'Ente Concerti M. De Carolis di Sassari ed un concerto sinfonico dal titolo “Ennio Morricone Night” con suoi arrangiamenti per la Stagione Pops 2020 dell’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano. Nel 2021, per il Festival di Segesta "Le Dionisiache" ha diretto in forma di concerto l'opera "Cavalleria Rusticana". Nel 2022 ha diretto l'opera "Le Nozze di Figaro" presso il Teatro Pirandello di Agrigento, all'interno del progetto Global Learning III del Conservatorio "A. Toscanini" di Ribera. Dal 2022 si dedica attivamente alla realizzazione di concerti - omaggio al film muto, dirigendo l'ensemble del Ritratti Festival a Monopoli (Ba) e l'Orchestra de I Pomeriggi Musicali per la stagione "I Monelli" 2023.
Sempre in veste di direttore d’orchestra ha diretto numerose prime esecuzioni assolute di numerosi compositori del panorama nazionale; degna di nota è la recente realizzazione (anche in veste di co-autore) del progetto “La Suite dei Templi” prodotta dal Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera (Ag); un lavoro che unisce il mondo del jazz e del pop a quello del sinfonismo classico.

Alberto Maniaci ha una nutrita attività didattica: dal 2015 realizza regolarmente alcune Masterclass annuali in Tecnica della Direzione d'orchestra per conto dell'Ass. Coralica (Sicilia).
Dal 2014 al 2021 è stato docente di Teoria e Pratica Musicale per la Danza e accompagnatore alla danza presso il Liceo Coreutico “Regina Margherita” di Palermo.
Dal 2021 ha insegnato la disciplina Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso i Conservatori di Genova e Palermo, mentre dal 2023 è docente titolare della cattedra di Composizione, arrangiamento e concertazione per i nuovi linguaggi musicali presso il Conservatorio "A. Toscanini" di Ribera (Ag). Attualmente ricopre l’incarico temporaneo di docente di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo.

Ph. Domenico Veneziano

Biografia

Violino Secondo

 

Biografia

Violino Secondo

 

Biografia

Viola - Prime parti