Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Laura Minella

Biografia

Violino Primo

Nata nel 1971, ha studiato presso il conservatorio “G.Verdi” di Milano nella classe del maestro Giulio Franzetti e si è poi diplomata e perfezionata con il maestro Armando Burattin. A vent’anni è stata selezionata per la Gustav Mahler Jugend Orchestra diretta dal maestro Claudio Abbado, con cui ha partecipato a diverse tournée internazionali. Ha poi svolto intensa attività di musica da camera, in Duo con chitarra con Aldo Minella e in Duo con pianoforte con Vicky Shaetzinger, con cui è stata premiata al concorso internazionale di Ispra.

Nel 1993 ha fondato il Modern Players Ensemble diretto da David Searcy con cui ha inciso per la EMI. Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la maturità classica e la laurea in Filosofia, ottenuta con il massimo dei voti e la lode, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo.

È membro stabile dell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo, dove suona dal 1993.

Biografia

Primo violino

 

Biografia

Primo violino

 

Biografia

Violino Primo

Francesco Palmisano si è diplomato brillantemente al Conservatorio di musica "V. Bellini" di Palermo. Si perfeziona presso l'Accademia Musicale Pescarese prendendo parte al corso d'alto perfezionamento solistico tenuto dal maestro Franco Mezzena e ai corsi di musica da camera tenuti dai maestri Bruno Mezzena e Arturo Bonucci e contemporaneamente partecipa ad alcuni Master Class del M. Aaron Rosand.

Tra il 1996 e il 2001 è vincitore d'audizione, presso l'Ente Concerti "Marialisa de Carolis" di Sassari, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, la Fondazione "Teatro Massimo" di Palermo. Ha svolto attività solistica in diversi concerti per violino e orchestra con un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo ed è altresì dedicatario di due concerti per violino composti dai Maestri A. Fortunato e G. Gioia.

Ha fatto parte del Trio Strabern, ensemble di musica contemporanea (violino, clarinetto e pianoforte), per il quale compositori di fama nazionale ed internazionale hanno composto brani espressamente scritti e dedicati al trio ed eseguiti in Italia e all'estero. Sempre con il Trio Strabern ha inciso tre CD per le case discografiche Tirreno di Milano (1995) e O.M.C di Palermo (1998‑2000) con musiche di autori nazionali.

Nel 1998 è stato assegnato al Trio Strabern il premio "ARS ARTIS" (Ancona) come migliore ensemble italiano di musica contemporanea.
Dal 2008 fa parte del “900 Duo” (Violino – Pianoforte) con il quale si esibisce in Italia e all’estero.
Dal 2002 è violinista dell’orchestra della Fondazione Teatro Massimo di Palermo e attualmente è docente di violino presso il Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani.

Biografia

Violino Secondo - Prime parti

 

Biografia

Violino Secondo

 

Biografia

Violino Secondo

 

Biografia

Violino Secondo

 

Biografia

Violino Secondo

Si diploma in violino nel 1996 presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e si perfeziona a Chioggia con Dejan Bogdanovich. Nel 1989 comincia a studiare composizione nella sua città con Turi Belfiore. È stato allievo di Aldo Clementi e ha frequentato i corsi di composizione tenuti da Helmut Lachenmann. Le Sue musiche vengono eseguite ed incluse nel cd “Compositori a confronto” edito dal Conservatorio “A. Peri” di Reggio Emilia.

Nel maggio del 2007 vince il concorso per giovani compositori “Teatro per la Pace” a Forlì. Si specializza quale interprete di musica contemporanea suonando come solista e in ensemble cameristici di fama internazionale. È dedicatario di composizioni di Federico Incardona che esegue ed incide in prima assoluta. È il primo violino del quintetto d’archi “Hermann Nitsch Streich Quintett”, con il quale si esibisce in Italia e nel mondo eseguendo musiche di autori contemporanei.

Dal 1994 collabora come professore d’orchestra con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, con l’Orchestra Haydn di Bolzano e l’Orchestra del Tiroler Festspiele dirette entrambe dal Maestro Gustav Kuhn.