Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Arsen Soghomonyan

Biografia

Tenore

Si sta costruendo una solida reputazione come uno dei principali tenori nel repertorio drammatico.
Il suo debutto professionale è avvenuto nel 2017, come Cavaradossi in Tosca al Teatro d’opera Stanislavsky e Nemirovich-Danchenko di Mosca. In precedenza era stato baritono principale al Teatro Stanislavsky, eseguendo ruoli quali Figaro nel Barbiere di Siviglia, Germont nella Traviata, Belcore nell’Elisir d’amore, Yeletsky nella Dama di picche e Napoleone in Guerra e pace di Prokofiev. Era anche stato ospite al Bol’šoj di Mosca.

Nella stagione 2023/24 interpreta La dama di picche al Palau de les Arts di Valencia e con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Armena. All’Opera Nazionale Greca è Turiddu in Cavalleria ru- sticana e Canio in Pagliacci. Esegue Otello alla Washington National Opera e Calaf in Turandot alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino. Seguono Tosca e Turandot alle Terme di Caracalla per il Teatro dell’Opera di Roma. Nel corso della stagione 2024/25 esegue La dama di picche alla Bayerische Staatsoper, Otello a Stoccarda, Monaco e alla Staatsoper di Vienna, Turandot alla Royal Opera House di Londra.

Nella stagione 2018/19 ha fatto il suo debutto in diversi importanti teatri d’opera europei. Tra gli altri il ruolo del titolo in Otello di Verdi con i Berliner Philharmoniker, diretti da Zubin Mehta, e Canio in Pagliacci al Teatro San Carlo di Napoli. Inoltre, Roberto nella versione in forma di concerto di Le Villi di Puccini per Opera Rara a Londra.

La sua formazione musicale si è svolta con Ter-Oganesyan alla Scuola di Musica Barkhudaryan e con Rafael Hakobyants al Conservatorio di Stato Komitas di Yerevan. Tra i premi ricevuti vi è il Premio Statale dell’Armenia conferitogli dal Presidente della Repubblica d’Armenia nel 2006. Ha anche ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Pavel Lisitsian.

Biografia

Tenore

Si è affermato in anni recenti come solido ed apprezzato interprete di ruoli da tenore lirico spinto come Otello, Radamès in Aida, Cavaradossi in Tosca, Calaf in Turandot, Don Josè in Carmen, con cui si è esibito su palcoscenici prestigiosi sia in Italia che all’estero. Il suo repertorio oltre a Calaf in Turandot (Taipei, Oper am Steinbruch St. Margarethen Helsinki), Cavaradossi in Tosca (Teatro Filarmonico di Verona, teatri di Opera Lombardia, Estonia National Opera, Teatro Verdi di Trieste), Otello di Verdi (Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Comunale di Bologna) e Don Josè in Carmen (Trapani, Spalato, Zagabria), comprende anche Pinkerton in Madama Butterfly (Teatro Lirico di Cagliari, Spalato), Ismaele in Nabucco (Arena di Verona, Teatro Verdi di Trieste), Pollione in Norma (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Filarmonico di Verona) Dick Johnson ne La fanciulla del West (Lucca, Pisa, Ravenna, Livorno), Maurizio in Adriana Lecouvreur (Teatro Filarmonico di Verona), Manrico in Il trovatore (Zagabria), Foresto in Attila (Teatro Lirico di Cagliari), Des Grieux in Manon Lescaut (Teatro Lirico di Cagliari), Andrea Chénier (Cagliari), Roberto ne Le Villi, Calaf in Turandot di Ferruccio Busoni. Tra i momenti salienti della sua carriera Don Josè, Radamès e Cavaradossi all’Arena di Verona, Canio in Pagliacci e Turiddu in Cavalleria rusticana presso il Seoul Arts Center, Don Alvaro ne La forza del destino al Festival Verdi del Teatro Regio di Parma, Claudio in Das Liebesverbot al Teatro Real di Madrid, Mario Cavaradossi in Tosca al Teatro Comunale di Bologna con la direzione di Daniel Oren e la regia di Hugo de Ana, Calaf in Turandot all’Opera Nazionale Lituana di Vilnius con la regia di Bob Wilson. Tra gli impegni recenti: Turandot a Mannheim; Madama Butterfly a Malta; Turandot al Teatro Petruzzelli di Bari con la direzione di Renato Palumbo; Carmen e Andrea Chénier al Teatro Lirico di Cagliari; Norma al Teatro Comunale di Bologna; Otello al Teatro Verdi di Trieste; Turandot all’Opera di Helsinki; Giovanna d’Arco (Carlo) al Theater St. Gallen.

Biografia

Tenore

È un tenore drammatico, dalla fiorentissima carriera internazionale. Inoltre, è stato recentemente nominato Direttore dell’Azerbaijan State Academic Opera and Ballet Theater, nel suo paese d’origine, dove gli è stato conferito anche il titolo di “Artista del Popolo dell’A- zerbaijan”. Si esibisce regolarmente sui palcoscenici di tutti i piùprestigiosi teatri d’opera del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, la Staatsoper di Vienna, il Teatro Real di Madrid, la Staatsoper di Berlino, la Royal Opera House di Londra, l’Opéra National di Parigi, il Teatro del Liceu di Barcellona e il Metropolitan Opera, tra gli altri.
Il suono unico della sua voce, descritto come “metallico, stentoreo e marcatamente italiano” (“Los Angeles Times”), e una presenza scenica eccezionale gli hanno permesso di affiancare ad una attiva carriera operistica frequenti esibizioni in concerto. È apparso in numerose registrazioni per Deutsche Grammophon, tra cui una incisione completa di Manon Lescaut di Puccini dal vivo dal Festival di Salisburgo e con sua moglie, il soprano Anna Netrebko, nell’album crossover Romanza.
I suoi impegni nella stagione 2024-25 si sono aperti con Calaf (Turandot) a Seul. Sarà poi Mario Cavaradossi in Tosca al Teatro dell’Opera di Roma e terrà concerti a Sofia, Budapest, Parigi, Mosca e Vienna. Tornerà nel ruolo di Des Grieux in Manon Lescaut alla Bayerische Staatsoper, come Alfredo ne La traviata alla Royal Opera House di Muscat e come Manrico (Il trovatore) alla Staatsoper di Berlino. Prenderà parte alla Dama di picche alla Staatsoper di Vienna, a Carmen e Aida al Festival dell’Arena di Verona, concludendo la stagione all’Opernhaus di Zurigo ne La forza del destino.

Biografia

Nato a Parigi, ha iniziato a studiare danza con la nonna, Margarita Medina, e ha proseguito gli studi al Conservatoire National Supérieur con Cyril Atanassoff e Sergei Soloviev e alla Scuola del Balletto di Cuba con Marta Iris Fernández e Ramona de Sáa. Dalla stagione 2008/09 è entrato a far parte del Corpo di ballo del Den Kongelige Ballet di Copenaghen, dove è stato promosso solista nel 2011 e Primo ballerino nel 2017 dopo una recita del Lago dei cigni dove interpretava Siegfried. Il suo repertorio con il Balletto di Copenaghen include: James in La Sylphide di Bournonville, L’uomo nella Terza Sinfonia di Mahler di Neumeier, Gennaro in Napoli di Bournonville, Basilio in Don Chisciotte, Siegfried nel Lago dei cigni, Oberon in A Midsummer Night’s Dream di Neumeier, Diamond e Ruby in Jewels di Balanchine, Albrecht in Giselle, Theme and Variations di Balanchine, il protagonista in Études di Lander, Jack in Alice in Wonderland di Wheeldon. È stato invitato come ospite dalle principali compagnie, come il Balletto di Cuba e il Balletto Nazionale Norvegese. Nel 2021 ha vinto il prestigioso Premio Reumert come “Miglior Ballerino dell’Anno” e nel 2018 è stato nominato Cavaliere dalla regina di Danimarca.

Biografia

Prima ballerina del Den Kongelige Ballet di Copenaghen, dove è entrata a 18 anni, subito dopo il diploma; nel 2013 è stata promossa solista dopo aver eseguito ruoli quali Principessa Florine (Bella addormentata), Gamzatti (Bayadère) e Dew Drop (Schiaccianoci). Nel 2016 è stata promossa Prima ballerina in occasione di Theme and Variations di Balanchine. Il suo primo amore è stata la danza scozzese, partecipando a competizioni in tutto il mondo fino a divenire campionessa USA all’età di dieci anni. A 14 anni ha ottenuto una borsa di studio alla School of American Ballet a New York, dove ha studiato fino a quando Nikolaj Hubbe, ex primo ballerino del NYC Ballet e del Balletto Reale di Danimarca le ha offerto un contratto con il Kongelige Ballet. Il suo repertorio è in crescita continua, con ruoli di balletti classici quali Giselle, Don Chisciotte, Lago dei cigni e titoli di Balanchine, Bournonville, Robbins, Wheeldon e Dean. Ha partecipato a serate di gala in tutto il mondo, dagli USA alla Cina, in Giappone, Oman, Kirghizistan, Francia, Ungheria, Lettonia, Svezia, Estonia, Bielorussia, Kenia e Italia. Ha ricevuto dalla Regina di Danimarca il titolo onorifico di cavaliere.

Biografia

Tenore

Il tenore finlandese ha studiato a Helsinki e successivamente con Herbert Brauer a Berlino e in masterclass con Jaakko Ryhänen, Tom Krause ed Elisabeth Werres, tra gli altri. Dopo i suoi primi impegni permanenti a Wuppertal e Darmstadt, dal 2001 è membro permanente dell’ensemble dell’Opera di Lipsia, dove ha interpretato ruoli come Mime in Der Ring des Nibelungen, David in Die Meistersinger von Nürnberg, Steuermann in Der fliegende Holländer, Luzio in Das Liebesverbot, Knusperhexe in Hänsel und Gretel, Monostatos in Die Zauberflöte, Don Basilio in Le nozze di Figaro, Principe in Lulu, Spoletta in Tosca, Pong in Turandot, Goro in Madama Butterfly e Cacciatore in Rusalka. Il suo vasto repertorio comprende numerosi ruoli d’opera, operetta e musical. È stato ospite in teatri rinomati come la Semperoper di Dresda (Don Basilio in Le nozze di Figaro, Goro), la Staatsoper Unter den Linden di Berlino (Spoletta, Oste in Der Rosenkavalier, Harry in La fanciulla del West), Komische Oper di Berlino, il Teatro di Chemnitz (ruolo del titolo in Der Zwerg di Zemlinsky), il Grand Théâtre di Ginevra (Mime), l’Opera di Stato Ungherese di Budapest e il Festival di Bayreuth. Ha anche uno stretto e duraturo rapporto con l’Opera Nazionale Finlandese ed è gradito ospite al Savonlinna Opera Festival, dove, tra gli altri, ha cantato il ruolo di Kimmo in Kullervo di Sallinen. Ha lavorato con direttori quali Marc Albrecht, Ralf Weikert, Asher Fisch, Sakari Oramo, Patrick Fournillier, Ulf Schirmer e Christoph Gedschold, nonché con registi quali Peter Sellars, Claus Guth, Robert Carsen e Francisco Negrín. Il suo repertorio concertistico comprende i maggiori lavori di J.S. Bach e Händel, Mozart e Rossini, Beethoven e Orff. Come membro dell’ensemble dell’Opera di Lipsia, nella stagione 2024/25 interpreta numerosi ruoli: Chekalinsky nella nuova produzione di La dama di picche, Mime nel Ring, Spoletta, Strega in Hänsel e Gretel, Roderigo in Otello, Goro, Monostatos, Steuermann in Der fliegende Holländer. Inoltre tornerà all’Opera di Halle nel ruolo di Hoffmann per Les contes d’Hoffmann e canterà come Quarto ebreo in Salome al Teatro San Carlo di Napoli e in Das Lied von der Erde di Mahler a Pori, Finlandia.

Biografia

Mezzosoprano

Ha iniziato la sua carriera musicale come cantante jazz di fama internazionale. Si è esibita in molti dei migliori locali jazz del mondo e in particolare a New York, prima di intraprendere, negli ultimi anni, un acclamato passaggio alla carriera operistica. Nel 2023 ha concluso un periodo di tre anni come membro dell’Opera Studio presso l’Opera Nazionale Olandese dove ha cantato ruoli come Smeton in Anna Bolena, Paggio in Salome, Flora in La traviata, Muriel in Animal Farm di Raskatov, Dinah in Trouble in Tahiti e altro ancora.
Tra i momenti salienti dell’anno passato vi sono Siebel in Faust all’Opera di Colonia con Francois-Xavier Roth, Mary in Der fliegende Holländer con Jaap Van Zweden e Maddalena in Rigoletto all’Opera di Amsterdam.
Nella prossima stagione canterà Angelina in un nuovo lungometraggio di La Cenerentola del regista Damiano Michieletto. Farà anche il debutto all’Opera di Lipsia come Carmen e come Polina in La dama di picche.
Debutterà poi all’Israeli Opera dove canterà Rosina in una nuova produzione di Il barbiere di Siviglia. Canterà anche il ruolo di Giovanna Seymour in Anna Bolena con Evelino Pidò al Teatro Municipal di Santiago in Cile.
Vincitrice al concorso Hans Gabor Belvedere 2022, ha di conseguenza tenuto un recital “Rising-Star” al Carinthian Sommers in Austria che si è rivelato un grande successo ed è stato trasmesso dalla radio ORF. Ha anche partecipato all’IMA e ha cantato nello speciale gala Belcanto del Tiroler Festspiele con altri due ex allievi solisti. È stata finalista del Concorso “Tenor Viñas” 2023 e ha vinto la “Zenith Opera Competition Berlin” 2024. Oltre alla formazione in campo jazz, continua a indagare libertà musicale ed improvvisazione anche nel repertorio belcantistico e barocco.

Biografia

Soprano

Il versatile soprano, nata a Praga, è regolarmente ospite sia al Teatro Nazionale che all’Opera di Stato di Praga, dove ha interpretato ruoli come la Prima Ombra in Flammen di Schulhoff, con la regia di Calixto Bieito; Giannetta in L’elisir d’amore, diretta da Andriy Yurkevych; Amanda in Le Grand Macabre di Ligeti; Barena in Jenůfa di Janáček; e la Giovane Mařenka in La sposa venduta di Smetana. Al di fuori di Praga è stata Kristina in The Makropulos Affair di Janáček a Pilsen e Seconda Ninfa in Rusalka di Dvořák a Liberec (Reichenberg). Nel 2023, ha vinto il secondo posto nella categoria Opera al Concorso Internazionale di Canto Antonín Dvořák di Karlovy Vary, insieme a numerosi premi speciali, tra cui quello del Teatro Nazionale di Praga, il Premio del Pubblico, il Premio Jarmila Novotná, il Premio Gustav Mahler e il Premio dell’Orchestra di Karlovy Vary. Collabora con orchestre rinomate come l’Orchestra di Praga (FOK), la Brno Contemporary Orchestra, l’Orchestra di Karlovy Vary e l’Orchestra di Te- plice. Oltre che all’opera, si dedica attivamente al repertorio liederistico e da camera nei vivaci salotti di Praga. Ha studiato al Conservatorio di Praga con Monika Brychtová e ha continuato i suoi studi alla HAMU con Helena Kaupová. Inoltre, ha arricchito la sua formazione attraver- so un programma Erasmus presso la Hochschule für Musik Carl Maria von Weber di Dresda. Ha anche frequentato numerose masterclass nella Repubblica Ceca e all’estero, con istruttori come Anna Samuil, Linda Watson, Kateřina Kněžíková, Ahmad Hedar, Markéta Cukrová, Anto- nio Carangelo e Bella Adamová.

Biografia

Basso

Nato a Melbourne in Australia, ha studiato canto al Victorian College of the Arts con Rosamund Illing e Ruth Falcon e ha terminato gli studi diplomandosi con successo. Il suo primo impegno è stato all’Australian Opera di Sydney, dove ha cantato in Traviata, Billy Budd, Roméo et Juliette, Rinaldo, Don Carlos (Frate) e Basilio nel Barbiere di Siviglia. Vincitore del German Operatic Award, ha fatto parte del programma per giovani artisti dell’Opera di Colonia dove ha cantato in Faust, Die Zauberflöte, Billy Budd, L’amore delle tre melarance, Semele, Les contes d’Hoffman. È poi entrato a far parte dell’ensemble dell’Opera di Brema, dove ha cantato ruoli come Ramfis, Sarastro, Colline, Don Basilio, Ferrando, Timur, Eremita, Frère Laurent in Roméo et Juliette, e in The Rape of Lucretia, A Midsummer Night’s Dream, L’heure espagnole e il ruolo del titolo di Don Quichotte. È passato poi alla Volksoper di Vienna, dove ha cantato come Colline, Sarastro, Zuniga, Don Basilio, Sparafucile e Crespel. Ha cantato Sarastro al Seefestspiele di Berlino, Daland al Barbican Centre di Londra, Salome, Zuniga in Carmen e Angelotti alla Volksoper di Vienna, la nuova produzione di Trovatore al Theater an der Wien, Meistersinger von Nürnberg al Festival di Salisburgo, L’amore delle tre melarance a Firenze, Sparafucile, Padre Guardiano, Sarastro a Versailles, Bad Homburg e a Burg Wertheim, Salome al San Carlo di Napoli, Joe in Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny e Commendatore in Don Giovanni a Rostock. Impegni recenti e futuri includono Il naso alla Neue Oper di Vienna e a Budapest, Osmin, Alas- kawolf Joe, Ermione e Candide a Rostock, Baruch’s Schweigen e Pallas Athene weint a Vienna, Albert Herring e Faust a Firenze, Rigoletto al Festival di St. Margarethen, Don Carlos (Filippo) e Sarastro all’Opera på Skäret in Svezia.