Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Area artistica / Baritono

Nicolò Ceriani

Biografia

Baritono

Nato a Venezia, compiuti gli studi musicali di violino e pianoforte a Trieste, si perfeziona, come violinista, nel repertorio barocco.
Studia canto con i maestri Silvestri, Celletti ed Economides e nel 1992 fonda al Teatro G.Verdi di Trieste il gruppo “Giovani in Opera”, con il quale partecipa in qualità di cantante e capocomico a numerosi Festival internazionali, indirizzando l’attività principalmente alla riscoperta di brevi opere liriche dell’Ottocento e del Novecento.
Svolge un’intensa attività come baritono nei principali teatri italiani ed europei, partecipando a più di 70 produzioni liriche, sotto la guida di direttori quali Oren, Zedda, De Bernart, LuJia, David, Guingal, Gatti, Santi. Ricordiamo: Fedora, Rigoletto, Madama Butterfly, Wozzek, Tosca, Il corsaro, Les dialogues des Carmélites, Turandot, Der Rosenkavalier, Barbiere di Siviglia, La sposa venduta, La traviata, Le nozze di Figaro, Peter Grimes, La medium, Carmen.
Affronta i ruoli da baritono buffo (ha interpretato il Barone Trombonok ne Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival) e frequenta da sempre il genere dell’operetta, essendo ospite fisso del Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste (Vedova allegra, Ballo al Savoy, Gala Suppé, Monsieur Choufleury, Operetta in uniforme, Buon anno Trieste, Offenbach en voyage, Orfeo all’Inferno, Fledermaus).
Da alcuni anni, cura la regia di operette note (La vedova allegra, Cin-ci-là, Al cavallino bianco, Paganini), e di altre meno note, come Gasparone di Millöcker, rappresentato con grandissimo successo ad Agrigento, del quale, insieme a Elio Pandolfi, è stato interprete principale della prima esecuzione italiana.
È fra i migliori interpreti dei ruoli brillanti e affronta anche il repertorio sinfonico e liederistico, possedendo un’ottima padronanza della lingua tedesca.