Biografia
Baritono
Nato a Palermo, ha studiato canto con Simone Alaimo e Vittoria Mazzoni e ha partecipato all’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” 2023 a Pesaro. È vincitore e finalista di numerosi concorsi internazionali. Debutta giovanissimo come Fiorello ne Il barbiere di Siviglia ad Agrigento e nel 2014, a 24 anni, interpreta Malatesta in Don Pasquale al Teatro Bellini di Catania. Seguono ruoli come il Conte d’Almaviva (Le nozze di Figaro), Guglielmo (Così fan tutte), Enrico (Lucia di Lammermoor), Marcello (La bohème), Escamillo (Carmen), il Conte di Ceprano (Rigoletto), Alessio (La sonnambula) e Figaro (Il barbiere di Siviglia) in diverse produzioni italiane. Ha tenuto concerti belcantistici a Pesaro, New York, Berlino, in Brasile (con il Rossini Opera Festival), a Roma con l’Orchestra Sinfonica Rossini e a Gorizia nel Piccolo Opera Festival. Nel 2023 è protagonista di Attanasio, cantante vanesio al Teatro Massimo di Palermo. Sempre nel 2023, debutta come Don Profondo in Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival sotto la direzione di Andrea Foti. Nel 2024 interpreta Don Magnifico in La Cenerentola (Marche e Lima), Schaunard in La bohème al Festival Granada di Lima, Eutichio in I falsi monetari a Fano e Procolo in Le convenienze ed inconvenienze teatrali al Wexford Opera Festival. Nel 2025 è Dandini in Rossini Cards al Teatro Massimo di Palermo e Masetto in Don Giovanni a Pistoia.
Tra gli impegni della stagione 2025-26: Il barbiere di Siviglia (Don Bartolo) nei teatri di Ascoli Piceno, Fermo, Fano e Ancona; La bohème (Schaunard) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; ed Enrico di Borgogna (Brunone) al Teatro Malibran di Venezia.