Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Home / Chi siamo / Area artistica / Giuseppe Mengoli

Giuseppe Mengoli

Biografia

Il direttore d’orchestra italiano è stato vincitore del I Premio al Concorso Mahler 2023 e subito dopo gli è stato chiesto di dirigere un programma che includeva Ein Heldenleben di Strauss con i Wiener Symphoniker al Bregenzer Festspiele. Nel novembre 2023 è tornato ai Bamberger Symphoniker per sostituire Herbert Blomstedt con brevissimo preavviso, ottenendo un grande successo di critica. È poi tornato con la stessa orchestra nel febbraio 2024 per una produzione della Bayerische Rundfunk e di nuovo a luglio. Bachtrack ha scritto della sua direzione de L’uccello di fuoco di Stravinsky: “Come un mago ha diretto le scene teatrali della suite per balletto. Il finale, travolgente e trionfale, è stato plasmato con pulsazioni ipnotiche, senza alcuna ostentazione di ego”.

Nella stagione 2023/24 ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, la Rotterdam Philharmonic all’Opéra di Marsiglia, la Bruckner Orchester Linz e l’Orchestre de la Suisse Romande. Tra i principali impegni del 2024/25 figurano i debutti con la Philzuid, i Bochumer Symphoniker, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestre Philharmonique de Luxembourg, la Filarmonica di Dresda, i Bremer Philharmoniker, l’Orchestra da Camera di Vienna e l’Orquesta Sinfonica y Coro RTVE, oltre ai ritorni con la SWR Symphony, la RAI di Torino e la Filarmonica di Rotterdam. In Italia dirige programmi sinfonici in varie città e Un ballo in maschera (Fano).

La sua carriera direttoriale nasce da un profondo interesse per l’arte della direzione, maturato come primo violino in orchestre giovanili e professionali sin dall’età di 16 anni. Ha debuttato come direttore con la Gustav Mahler Jugend Orchester a Bad Schandau nel 2018, dopo essere stato primo violino della stessa orchestra, della Filarmonica Toscanini e membro di ensemble come la Konzerthausorchester Berlin e la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin. Vincitore di vari concorsi internazionali come violinista, ha conseguito con lode gli studi di violino e musica da camera. Ha inoltre studiato percussioni, pianoforte, tromba, jazz, composizione e arrangiamento. Laureato in direzione d’orchestra, ha completato il master presso la Hochschule für Musik “Franz Liszt” di Weimar con Nicolás Pasquet ed Ekhart Wycik.