Biografia
Soprano
Soprano tarantino, inizia lo studio del canto in giovane età, risultando vincitrice di prestigiosi premi in concorsi internazionali, come il 65° Concorso As.Li.Co. nel 2014 e il Primo Premio assoluto al Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” di Roma (2015). Dopo l’acclamato debutto al Rossini Opera Festival 2019 come Corinna ne Il viaggio a Reims, di cui Alberto Mattioli su «La Stampa» ha scritto: «segnatevi questo nome, Giuliana Gianfaldoni, soprano, perché ne sentirete parlare; quanto a me, vorrei urgentemente risentirla cantare», inizia una costante collaborazione con il Festival rossiniano, cantando Fanny ne La cambiale di matrimonio, Amenaide in Tancredi, lo Stabat Mater e in diversi galà. Tra i suoi impegni più significativi sono da segnalare la partecipazione al Festival di Salisburgo come Konstanze in Die Entführung aus dem Serail e in seguito Adina nell’Elisir d’amore al Teatro Municipale di Piacenza, Micaela in Carmen al Teatro Regio di Torino, Lauretta in Gianni Schicchi all’Opéra de Montpellier, Giustina in Margherita di J. Foroni al Wexford Festival Opera, La Fille du régiment al Teatro Verdi di Trieste, Gilda al Teatro Petruzzelli di Bari e alla ROH di Muscat, Ilia in Idomeneo al Teatro Massimo di Palermo, Nannetta in Falstaff al Teatro Municipale di Piacenza, al Teatro Massimo di Palermo e al Teatro Petruzzelli di Bari, all’Opéra de Lille e Luxembourg, Oscar in Un ballo in maschera al Festival Verdi di Parma, Liù in Turandot al Teatro Regio di Torino, Musetta in La bohème al Teatro Colón di Buenos Aires e al Teatro Filarmonico di Verona e l’importante debutto nel ruolo del titolo di Beatrice di Tenda al Festival della Valle d’Itria. Tra i recenti e futuri progetti: Matilde in Elisabetta regina d’Inghilterra all’Opéra de Marseille, Norina in Don Pasquale al Teatro Massimo di Palermo, La Fille du régiment al Regio di Torino, Il Diluvio universale al Festival Donizetti, la Petite Messe Solennelle al Teatro Lirico di Cagliari e il ritorno al Festival della Valle d’Itria come Fiorilla ne Il turco in Italia. Ha cantanto inoltre nei Carmina Burana con la Filarmonica Toscanini di Parma, con l’Orchestra regionale della Toscana (ORT) di Firenze, a Milano per il Festival MITO con Daniele Rustioni, per il Festival Bellini di Catania e a breve al Festival Berlioz in Francia.