Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Home / Chi siamo / Area artistica / Direttore d'orchestra / Gaetano d'Espinosa

Gaetano d'Espinosa

Biografia

Molto richiesto a livello internazionale, si è rapidamente imposto in tutto il mondo in campo operistico e sinfonico. Direttore principale ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” dal 2012 al 2017, è ospite regolare della Semperoper di Dresda, del Teatro La Fenice di Venezia e dell’Orchestra RAI di Torino. Tra i titoli recenti ricordiamo Le nozze di Figaro, L’elisir d’amore, Die Zauberflöte, Il viaggio a Reims e Norma alla Semperoper di Dresda, dove ha debuttato con la Staatskapelle nel 2010 per La traviata. Al Carlo Felice di Genova ha diretto Pagliacci e Traviata. All’Opera di Graz ricordiamo Otello e Maria Stuarda. Nel 2012 è stato molto apprezzato il suo Trittico a Lione. Dal 2011 vanta una stretta collaborazione con la Fenice, dove ha diretto, tra gli altri, La traviata e Norma. Ha diretto diversi concerti con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra le orchestre con la quali collabora ricordiamo Bamberg Symphony, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre de la Suisse Romande, Orchestre de Chambre de Lausanne,
Orchestre National de l’Ile-de-France, Orchestre National de Belgique, Prague Philharmonic e Kremerata Baltica. Regolarmente ospite delle principali orchestre sinfoniche giapponesi, ha diretto la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Japan Century Orchestra di Osaka, la Tokyo Metropolitan Orchestra, l’Osaka Philharmonic, la Gunma Symphony Orchestra, l’Hyogo PAC Orchestra e la PMF Festival Orchestra di Sapporo. Tra i solisti con i quali ha collaborato ricordiamo
Matthias Goerne, Arabella Steinbacher, Jan Lisiecki e Dietrich Henschel. Come compositore e solista, ha eseguito la prima assoluta del proprio concerto per violino con la Staatskapelle Dresden diretta da Christian Arming. La sua composizione per orchestra Andante für Dimitrij (2014) è stata poi eseguita da orchestre di tutto il mondo. Come direttore ha eseguito prime assolute di Aribert Reimann e Lucia Ronchetti. Nato a Palermo, ha studiato violino con Mihai Spinei e Salvatore
Accardo, composizione con Turi Belfiore, pianoforte e filosofia. La sua carriera da violinista si è sviluppata con l’Orchestra da Camera Italiana e poi con la Mahler Chamber Orchestra. Nel 2001 è entrato a far parte della Staatskapelle Dresden, dove è stato promosso primo violino nel 2003, posizione che ha lasciato nel 2008 per concentrarsi sulla direzione, iniziando come assistente di Fabio Luisi.