Biografia
Inizia lo studio del canto con il padre Vincenzo e si perfeziona con il mezzosoprano Biancamaria Casoni. Nel 2009 vince e frequenta un master di avvio al debutto con La bohème (Colline) con l’Orchestra Rossini di Pesaro ed è inoltre l’unico basso finalista al Concorso As.Li.Co. per il ruolo di Colline. Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra quali Abbado, Arrivabeni, Battistoni, Carminati, Chailly, Domingo, Gatti, Gelmetti, Luisi, Mehta, Noseda, Pirolli, Palumbo, Renzetti, Rigon, Rolli, Santi, Steinberg, Zanetti, e registi quali Abbado, Bellotto, Borrelli, Carsen, Dante, Esposito, Grinda, Hermanis, Mariani, Michieletto, Poda, Pugelli, Ronconi, Stinchelli. La sua carriera lo ha portato ad esibirsi sui principali palcoscenici italiani (Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Bellini di Catania, Comunale di Bologna, Verdi di Trieste, Regio di Parma, Opera di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Lirico di Cagliari, Teatro Antico di Taormina, Donizetti di Bergamo, Regio di Torino, Filarmonico di Verona, Carlo Felice di Genova) ed esteri (Palau de les Arts di Valencia, New National Theatre di Tokyo, Royal Opera House Muscat, Auditorio di Tenerife, Opéra de Limoges, Carnegie Hall di New York, Astana Opera). Tra i suoi impegni recenti e futuri: Rigoletto diretto da Gatti con la regia di Michieletto a Roma e al San Carlo di Napoli; La traviata a Catania in versione film-opera per Sky Classica HD; La Cenerentola (Alidoro) a Tokyo, con la regia di Emma Dante a Bologna, al Carlo Felice di Genova; Les vêpres siciliennes a Palermo; Luisa Miller (Wurm) a Bologna; Carmen all’Arena di Verona; Carmen e Samson et Dalila (Abimelech) a Napoli; Le nozze di Figaro (Figaro) a Catania; Tosca (Angelotti) a Tel Aviv diretto da Mehta con la Israel Philharmonic Orchestra e a Palermo; La bohème (Colline) a Tel Aviv e a Genova; Werther (Johann), Stiffelio (Jorg), Il campiello (Anzoleto) e La Wally (Stromminger) a Verona; Messa da Requiem di Verdi, Turandot (Timur), Lucia di Lammermoor e Rigoletto al Verdi di Trieste; I vespri siciliani con la regia di Emma Dante a Bologna e a Napoli; Tancredi a Koln; Tosca e Falstaff a Roma; Il campiello a Genova; Nabucco, La traviata, Carmen e Tosca all’Arena di Verona.