Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Home / Chi siamo / Area artistica / Francesco Lanzillotta

Francesco Lanzillotta

Biografia

È considerato uno dei direttori d'orchestra più interessanti del panorama musicale italiano. Nato a Roma, si è diplomato in direzione d'orchestra con Bruno Aprea e in composizione con Luciano Pelosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ha studiato anche pianoforte e violoncello.

È stato Direttore Principale Ospite del Teatro dell'Opera di Varna in Bulgaria dal 2010 al 2014, Direttore Principale dell'Orchestra Filarmonica Toscanini dal 2014 al 2017, Direttore Musicale del Macerata Opera Festival dal 2017 al 2021. Negli ultimi anni ha diretto nei più importanti teatri italiani a Torino, Venezia, Napoli, Palermo, Macerata, Roma, Firenze, Bologna, Pesaro, Verona, Milano, Parma, Trieste, Treviso, Ferrara, Cagliari, Benevento, Lecce, L'Aquila e altri. Molto attivo in Europa ha debuttato alla Deutsche Oper di Berlino, ha aperto la stagione 2019 alla Semperoper di Dresda, ha diretto a Zurigo, Valencia, Parigi, Bruxelles, Monaco, Lione. Nel 2022 debutta a Vienna con I puritani alla Wiener Staatsoper. Nello stesso anno viene invitato a Francoforte, dopo aver diretto La traviata nel 2018, per dirigere una nuova produzione dell'Ulisse di Dallapiccola. Recentemente ha trionfato nell'impegnativo progetto Bastarda a Le Monnaie/DeMunt di Bruxelles nel doppio ruolo di compositore e direttore d'orchestra e nel progetto Trilogia Verdiana al Teatro Municipale di Piacenza.

Tra gli impegni recenti e futuri: La traviata alla Deutsche Oper di Berlino, Lucia di Lammermoor al San Carlo di Napoli, Nabucco alla Berlin Staatsoper, Roberto Devereux al Palau de les Arts di Valencia, Antigone con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Don Giovanni al Teatro Filarmonico di Verona, Andrea Chénier al Regio di Parma, La traviata al Festival di Caracalla a Roma, I masnadieri al Teatro Real di Madrid, I puritani al Regio di Torino, Otello al Lirico di Cagliari, Macbeth a Busseto. Dirigerà inoltre un concerto di Natale alla Carnegie Hall di New York. 

Spinto da una profonda passione per la musica del XX secolo, ha dato vita a un repertorio raro e avvincente, tra cui Aladino e la lampada magica di Rota al Festival della Valle d'Itria e La vita è sogno di Malipiero alla Fenice di Venezia.