Biografia
Nasce a Porto Torres, dal 2003 al 2004 studia al Conservatorio di Sassari, per poi iscriversi da privatista al Conservatorio di Cagliari studiando con Elisabetta Scanu. Il suo debutto nel 2007 a Parma con Luisa Miller è un vero e proprio successo di pubblico e critica. Seguono, fra gli altri, La Traviata a Valencia con Maazel, Lucia di Lammermoor ad Amburgo e Varsavia, La traviata e Rosenkavalier a Dresda, L’elisir d’amore alla Scala di Milano (debutto), La bohème a Detroit, Maria Stuarda ad Atene, L’elisir d’amore e La bohème alla Staatsoper di Vienna, una nuova produzione di Rigoletto al Wiener Festwochen con la regia di Luc Bondy. Nel 2011 ottiene uno strepitoso successo ne La traviata che inaugura la stagione areniana a Verona, mentre il successivo brillante debutto alla Royal Opera House nel Gianni Schicchi diretto da Pappano gli vale l’invito a tornare a Londra nel ruolo di Alfredo, La traviata.
Nella stagione 2023/24 canta Médée al Teatro Real, Norma al Teatro de la Maestranza di Siviglia, La bohème al Teatro Lirico di Cagliari, Lucia di Lammermoor al Teatro Bellini di Catania, Don Giovanni al Teatro La Fenice, Maria Stuarda al Teatro di San Carlo, La traviata ad Atene, e debutta il ruolo di Orombello in Beatrice di Tenda al Teatro Carlo Felice di Genova. Fra gli impegni concertistici, lo Stabat Mater di Rossini al Festival di Lubiana e al Teatro Massimo di Palermo, la Nona Sinfonia di Beethoven al Teatro La Fenice. La stagione 2024/25 si apre con La traviata alla Royal Ballet and Opera e Don Pasquale all’ABAO Olbe, cui seguono il ritorno al Teatro La Fenice ne La traviata, Werther al Teatro di Sassari, Le postillon de Lonjumeau all’Opera di Francoforte, Maria Padilla di Donizetti in concerto al Teatro della Maestranza, Lucia di Lammermoor al Teatro Verdi di Trieste, Der Rosenkavalier al Théâtre des Champs-Élysées, il debutto come Pinkerton in Madama Butterfly a Sassari, il Requiem di Verdi con l’Orchestra Sinfonica di Milano e con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Recentemente debutta al Teatro Colón di Buenos Aires con I puritani. I suoi prossimi impegni prevedono La sonnambula al Tiroler Festspiele, I puritani alla Royal Ballet and Opera, La bohème all’Opera di Roma, Falstaff, Werther e la prima assoluta di Partenope di Ennio Morricone al Teatro di San Carlo, Norma al Teatro Lirico di Cagliari e in concerto al Théâtre des Champs-Élysées.