Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Area artistica / Baritono

Arturo Espinosa

Biografia

Basso-Baritono

Laureato in Educazione Musicale presso l’Università di Concepción, dal 2013 è allievo di Rodrigo Navarrete, e dal 2020 continua a perfezionarsi con Renata Lamanda. Ha partecipato a masterclass con i docenti: Plácido Domingo, Jaume Aragall, Mariella Devia, Eva Mei, Davide Livermore, Ruggero Raimondi, Ricardo Tamura, Roger Vignoles, Alex Esposito, Jessica Pratt e Christian Senn. Dal 2015 riceve una borsa di studio dalla Corporación de los Amigos del Teatro Municipal, ricevendo dal 2018 la Borsa di Studio Internazionale. Nel 2016 interpreta Rocco in Fidelio per il film For Love & Justice: Sulle orme dell’Opera ribelle di Beethoven del regista Kerry Candale, partecipa al “ISing Festival for Young Artist” a Suzhou, Cina e nel 2017 alla “Berlin Opera Academy” in Germania, e prende parte al Placido Domingo Perfection Center al Palau de Les Arts di Valencia. Nell’ambito dei ruoli operistici ha interpre- tato Leporello in Don Giovanni, Figaro ne Le nozze di Figaro, Colas in Bastien und Bastienne di Mozart, Prospero Salsapariglia in Viva la Mamma dalle Convenienze e inconvenienze teatrali di Donizetti, Lodovico in Otello di Verdi, Uberto ne La serva padrona di Pergolesi. Nel repertorio sacro ha interpretato la Messa luterana in Sol maggiore, Gesù ne La passione secondo Giovanni, il basso solista della Passione secondo Matteo e le cantate BWV 121, 155 e 64 di J. S. Bach, il Requiem di Mozart, la Missa in Angustiis di J. Haydn, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle di Rossini, quest’ultima diretta dal maestro Fabio Biondi nella sua versione originale al Palau de les Arts e insieme a Europa Galante al MusikFest 2018 di Brema, Germania. Per il periodo 2020/2022 fa parte della Fabbrica dell’Opera di Roma, Italia, dove canta in Evgenij Onegin, direzione di James Conlon e regia di Robert Carsen, nell’opera-film La traviata, diretta da Daniele Gatti e con regia di Mario Martone, nel dicembre 2021 interpreta Padron Bu nella prima mondiale di Acquaprofonda di Giovanni Sollima ed è solista nella prima italiana di Mass di Bernstein. Nel 2023 debutta al Teatro di Erfurt, Germania nel ruolo di Maometto II in Le siège de Corinthe, e canta al Teatro Alighieri di Ravenna, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Spontini di Jesi e al Teatro del Giglio di Lucca come Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia.