Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Home / Chi siamo / Area artistica / Solisti / Arianna Vendittelli

Arianna Vendittelli

Biografia

Soprano

Nata a Roma, ha mostrato fin da piccola una naturale inclinazione per la musica, iniziando lo studio del violino prima di dedicarsi interamente al canto. Si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, perfezionandosi poi con Mariella Devia. Il suo debutto avviene ai Festival di Salisburgo e Ravenna come Carmi nella Betulia Liberata di Mozart sotto la direzione di Riccardo Muti, con il quale ha successivamente cantato la Missa defunctorum di Paisiello e il Magnificat di Vivaldi. Recentemente è stata protagonista de I Grotteschi, nuova produzione ispirata a Monteverdi alla Monnaie di Bruxelles diretta da Leonardo García Alarcón. Regolare ospite delle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, vi ha interpretato numerosi ruoli tra cui Idalma di Pasquini, Argia nella prima moderna di Merope di Broschi, Vagaus in Juditha Triumphans e, più di recente, Cesare in Cesare in Egitto di Giacomelli con Ottavio Dantone. Con Marc Minkowski ha cantato Susanna e Donna Elvira nella Trilogia Da Ponte, presentata a Barcellona, Bordeaux e Versailles, e ha interpretato Fiordiligi in Così fan tutte diretta da Diego Fasolis.

Molto apprezzata anche nel repertorio belcantistico, ha cantato Ermione e Amaltea al Teatro di San Carlo, Matilde in Elisabetta Regina d’Inghilterra con Spinosi e Giovanna in Anna Bolena di Donizetti. Nel repertorio barocco ha interpretato, tra gli altri, Salome nello San Giovanni Battista di Stradella, il ruolo titolo nella Semele di Hasse, Armida in Rinaldo di Händel e Minerva ne Il ritorno di Ulisse in patria nella produzione di Robert Carsen per il Maggio Musicale Fiorentino. Tra i suoi successi figurano Lo sposo di tre e marito di nessuna di Cherubini a Firenze e l’Orfeo di Sartorio a Montpellier. Il suo recente album solistico dedicato a Vivaldi per Naïve è stato segnalato dal New York Times tra i “5 Classical Music Albums to hear right now”. Nella stagione 2025/26 sarà Agrippina al Festival di Beaune e Sesto in Giulio Cesare al Palau de les Arts di Valencia; tornerà inoltre come Donna Elvira per l’Opera Ballet Vlaanderen e a Valencia sotto la direzione di Francesco Corti.