Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Area artistica / Baritono

Alessio Verna

Biografia

Baritono

Nato ad Alessandria, compie gli studi musicali e univer- sitari e si perfeziona nello studio del canto lirico sotto la guida del mezzosoprano Franca Mattiucci. Partecipa a numerosi concorsi lirici e, selezionato dall’Accademia Internazionale di Tenerife, nel 2014 debutta come Don Magnifico ne La cenerentola all’Auditorio de Tenerife; successivamente interpreta anche Dandini, e nel 2015 il Dottor Malatesta al Comunale di Bologna, poi ripreso a Piacenza, e Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia del Maggio Musicale Fiorentino. Seguono Don Pasquale al Teatro Sociale di Como per il circuito Opera Lombardia, e Yamadori in Madama Butterfly al Municipale di Piacenza e al Pavarotti di Modena. Avvicinandosi sempre maggiormente a ruoli di baritono lirico, è stato Silvio in Pagliacci e Don Alvaro ne Il viaggio a Reims al Filarmonico di Verona, Mirko Zeta ne La vedova allegra al Petruzzelli di Bari, Marcello ne La bohème, Guglielmo in Così fan tutte in forma di concerto a Piacenza. Per l’Opera di Roma, alle Terme di Caracalla interpreta Dancaire in Carmen e Matteo in Fra Diavolo. Per l’Arena di Verona è Monterone in Rigoletto, Morales in Carmen e il Barone ne La traviata. Nella rassegna estiva “Cortile all’Opera” ha debuttato nella parte del Figaro mozartiano. Ha cantato Schaunard nella Bohème e Barone ne La traviata al Teatro San Carlo di Napoli; Bello ne La Fanciulla del West a Lucca, Livorno, Pisa, Ravenna, Modena e Livorno. Al Festival Verdi 2018 è stato il Cavalier Belfiore in Un giorno di regno con regia di Pier Luigi Pizzi. All’Opera di Roma ha interpretato Marullo in Rigoletto con regia di Daniele Abbado, direttore Daniele Gatti, con cui è tornato a collaborare per Les vêpres siciliennes. Nel 2019 è stato Monterone al Regio di Torino e nella stagione 2019-20 ha cantato Dulcamara al Teatro del Maggio Fiorentino di Firenze, mentre nell’estate 2020 ha cantato Marullo in Rigoletto nella regia di Damiano Michieletto al Circo Massimo di Roma. Fra i recenti e i prossimi impegni Julius Caesar di Battistelli e Turandot a Roma, Les vêpres siciliennes a Palermo, Carmen e La traviata a Verona, Andrea Chénier e I vespri siciliani a Bologna, Marcello nella Bohéme a Tel Aviv, Dialogues des Carmelites e Marullo in Rigoletto all’Opera di Roma.