Protagonista l’etoile Giuseppe Picone

Nuova creazione coreografica di Giancarlo Stiscia per il corpo di ballo del Teatro Massimo
Le celebrazioni per il bicentenario verdiano al Teatro Massimo coinvolgeranno anche la programmazione del balletto: dall’11 al 13 giugno andrà in scena Verdiana, nuova creazione coreografica in due parti di Giancarlo Stiscia costruita su celebri momenti tratti dalle opere verdiane; un nuovo allestimento del Massimo con le scene di Angelo Canu, i costumi da Marja Hoffmann, le luci di Bruno Ciulli. Prevista anche la partecipazione del Coro del Teatro Massimo diretto da Salvatore Punturo.

Ospite del Corpo di ballo del Teatro uno dei ballerini più apprezzati del momento, Giuseppe Picone. 
Sul podio dell’Orchestra del Massimo, Fabrizio Maria Carminati, che dirigerà un ampio affresco sonoro realizzato da Sergio La Stella attraverso le pagine di Nabucco (Sinfonia), I Lombardi alla prima Crociata (Coro: “O Signore, dal tetto natio”; Preludio Atto III, Scena 6); Macbeth (Preludio; Coro delle streghe Atto I; Danze Atto III); Luisa Miller (Sinfonia); La traviata (Preludio; Romanza: “Addio del passato”); La forza del destino (Sinfonia); Aida (Preludio); Messa da Requiem (“Dies irae”); Otello (“Ave Maria”); Falstaff (“Tutto nel mondo è burla”); Nabucco (Coro: “Va, pensiero”).

È lo stesso Giancarlo Stiscia a raccontare l’idea sottesa a questa nuova creazione commissionata dal Teatro Massimo per il bicentenario della nascita di Verdi: “Celebrare Verdi con un balletto creato sulle sue note: questa è l’intenzione dalla quale ha preso le mosse la creazione di Verdiana. La semplicità del proposito ha subito rivelato una complessità di realizzazione dovuta evidentemente alla statura del compositore, alla ricchezza e al valore della sua produzione musicale ma anche all’intensa passione patriottica che guidava le sue azioni e nutriva il suo lavoro. Come tradurre, allora, questa imponente dimensione artistica e umana nel linguaggio della danza? Ho cercato la risposta nei nuclei profondi del linguaggio musicale verdiano per rintracciarne un senso e un modo peculiari da far emergere col movimento corporeo. È venuto da sé che questo senso profondo fosse la capacità di generare un immaginario condiviso tanto dagli intellettuali e uomini di cultura quanto dalla gente comune, l’approccio schietto e “morale” ai sentimenti e alle emozioni che Verdi traeva dal suo rapporto viscerale con la terra e il mondo contadino. L’immediatezza e la densità espressiva sono divenute, dunque, il filo conduttore dei quadri coreografici e spontaneamente hanno indirizzato la costruzione dell’itinerario musicale più adatto alla loro emersione. Da qui l’esclusione delle caratteristiche musiche da ballo: esse sole avrebbero limitato l’esplorazione della totalità verdiana a un campo circoscritto, ancorato a un tempo passato e fin troppo prevedibile”.

Costo dei biglietti: da euro 10 a euro 85, in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 9.30 – 17, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. 

Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo

Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it

Palermo, 6 giugno 2013 f.t.
11-13 giugno

VERDIANA

Nuova creazione coreografica in due parti di Giancarlo Stiscia
in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi

Musica di Giuseppe Verdi
Elaborazioni e trascrizioni di Sergio La Stella

Prima rappresentazione assoluta
Direttore d’orchestra Fabrizio Maria Carminati
Regia e coreografia Giancarlo Stiscia
Scene Angelo Canu
Costumi Marja Hoffmann
Luci Bruno Ciulli
Aiuto alla coreografia Maria Grazia Santucci

Interpreti principali

Giuseppe Picone
Soimita Lupu
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

martedì 11 giugno, ore 20.30 Turno Prime
mercoledì 12 giugno, ore 16 Turno B
mercoledì 12 giugno, ore 21.30 Turno C
giovedì 13 giugno, ore 16 Turno D
giovedì 13 giugno, ore 21.30 Turno F

Floriana Tessitore
responsabile ufficio stampa ed editoria
Teatro Massimo