Teatro Massimo, 29 maggio 2013, concerto ore 20.30

Presentazione di un libro di scritti di Cesare Brandi: Sala ONU ore 18.45

Mercoledì 29 maggio al Teatro Massimo doppio appuntamento con la musica e l’arte: alle ore 18.45 in Sala ONU presentazione del libro di Cesare Brandi “Musica Danza, Teatro – scritti ritrovati 1937-1986” (Castelvecchi 2013) e alle ore 20.30 concerto sinfonico dedicato ampiamente a tre compositori siciliani, Marco Betta, Giovanni Damiani e Francesco Pennisi.

La presentazione del libro è affidata a Giuseppe Basile e Paolo Emilio Carapezza, allievi di Cesare Brandi, grande storico e teorico dell’arte, docente dell’Università di Palermo ma anche finissimo conoscitore delle arti dello spettacolo. Il volume, che vanta un’introduzione di Roman Vlad, raccoglie recensioni, interventi, polemiche su argomenti come la musica, la danza e il teatro, scritti da Brandi dagli anni Trenta agli anni Ottanta dello scorso secolo e pubblicati su “L’Immagine”, sul “Corriere della Sera” o presentati in varie occasioni pubbliche. Il libro è arricchito da alcuni inediti (tra gli altri uno su Puccini del 1937, “Piccola teoria della scenografia per balletti” del 1950, “L’Elena” di Euripide a Siracusa del 1978, e uno su Mozart del 1986, probabilmente l’ultima cosa da lui scritta), e vi si trova inoltre il primo atto della commedia dal titolo “II figliuol prodigo”, anch’essa mai pubblicata, scritta da Brandi nel 1944.
A margine della presentazione del libro, Paolo Emilio Carapezza introdurrà all’ascolto del concerto che segue alle ore 20.30.

Il concerto, diretto da George Pehlivanian, è dedicato – nella prima parte – a tre compositori siciliani appartenenti a due diverse generazioni: Marco Betta, Giovanni Damiani e Francesco Pennisi; nella seconda parte verrà eseguita la Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvorák.
“La nuit s’enfuit” è il titolo del brano di Marco Betta (Enna 1964) per coro di voci bianche, coro femminile e orchestra su frammenti di testi di Virgilio, Giacomo da Lentini, Giovanni Maniscalco Basile e Dario Oliveri presentato in prima per Palermo, una composizione su richiesta del Teatro Massimo per il progetto “Choeur à Coeur Enfants d’Europe Paris-Palermo 2013” che ha anche prodotto uno scambio culturale fra alcuni studenti parigini e altri del Maria Adelaide di Palermo; l’opera è articolata in 12 momenti sinfonico-corali intercalati da 10 brevissimi interludi. Quindi l’Orchestra eseguirà alcuni estratti da “Matrice-Organon” di Giovanni Damiani (Palermo 1966) – “ingegnere e architetto nello spazio sonoro” come lo definisce Paolo Emilio Carapezza – una ampia sinfonia per orchestra, elettronica del vivo e nastro magnetico del 1995; quindi “Memorie e Varianti” op. 41 “concerto per orchestra” in 7 pannelli, composto nel 1980 da Francesco Pennisi (Acireale 1934 – Roma 2000) per l’Orchestra Rai di Torino.

George Pehlivanian direttore
Fra i più interessanti direttori della scena internazionale, lo statunitense George Pehlivanian si esibisce regolarmente sul podio di orchestre come quella del Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, la BBC Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Filarmonica d’Israele, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica Ceca, l’Orchestra di Santa Cecilia, le principali orchestre sinfoniche degli Stati Uniti, l’Orchestra Nazionale Russa e la Filarmonica di Mosca oltre a molti altri complessi europei e asiatici. Dal 1996 al 1999 è stato Direttore Principale Ospite della Residentie Orkest all’Aja; dal 1996 al 2000 Direttore Ospite della Wiener Kammerorchester, dal 2005 al 2008 Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica Slovena e dal 2002 è Direttore Ospite della Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz. Nel teatro d’opera ha debuttato Carmen alla Long Beach Opera, Tosca all’Opéra di Bordeaux e La traviata al Mariinskij. Nel 2005 ha debuttato alla Cité de la Musique con La Voix Humaine, quindi nel 2006 al San Carlo di Napoli con Otello, tornandovi più volte negli anni successivi. Nel 2010 ha debuttato all’Opera di Tel Aviv con Il barbiere di Siviglia, dove nel 2011 ha diretto Ernani e nel 2012 Jenufa. È Direttore Musicale del Touquet International Music Masters, festival con l’obiettivo di riunire le orchestre giovanili europee e contribuire alla formazione dei giovani direttori d’orchestra. Formatosi presso le Università della California e di Bloomington, ha studiato direzione d’orchestra con Pierre Boulez e Lorin Maazel, quindi con Ferdinand Leitner all’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1991 è stato il primo americano a vincere il Concours International de chefs d’orchestre de Besançon.

Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 30, in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 9.30 – 17, tel. 0916053580 / fax 0916053391 /  biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.

Studenti sotto i 25 anni: biglietti scontati del 50% sull’intero.

Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it

Palermo, 27 maggio 2013 (f.t.)