Sabato 9 marzo alle ore 18.30, secondo appuntamento della Stagione di Concerti 2013 del Teatro Massimo: il programma musicale si apre con una delle pagine più famose dell’intero repertorio, “Le quattro stagioni” composte da Antonio Vivaldi nel 1725, in cui brillerà il violino di Federico Guglielmo, solista e direttore ospite dell’Orchestra del Teatro Massimo, esperto esecutore del repertorio barocco, acclamato in tutto il mondo.

Quindi, nella seconda parte, una scelta delle “Sonate a quattro” (n. 1 in Sol maggiore; n. 3 in Do maggiore; n. 6 in Re maggiore) di Gioachino Rossini (1804), preziose pagine cameristiche del compositore pesarese in cui il genio melodico si traduce in “voci” strumentali.

Federico Guglielmo direttore e violino solista
Nato a Padova nel 1968, Federico Guglielmo ha iniziato lo studio del violino con il padre Giovanni, diplomandosi a 18 anni al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha poi frequentato masterclass di violino, musica di camera e direzione d’orchestra a Siena, Cremona, Londra e New York con Accardo, Spivakov, Stern, il Beaux Arts Trio, il Trio di Trieste, il Quartetto Amadeus, il Quartetto Italiano, il Quartetto La Salle e Gianluigi Gelmetti. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali in Europa e in particolare ha ottenuto il Primo Premio del Concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze. Incoraggiato da Christopher Hogwood, del quale in seguito è divenuto collaboratore – si è dedicato allo studio della prassi esecutiva e all’esecuzione su strumenti barocchi e classici. È ospite regolare delle maggiori istituzioni musicali di tutto il mondo quali il Musikverein di Vienna, la Wigmore Hall di Londra, la Società del Quartetto di Milano, l’Accademia Santa Cecilia a Roma, l’Auditorio Nacional di Madrid, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, l’Isaac Stern Auditorium alla Carnegie Hall di New York, la Suntory Hall, l’Opera City e il Bunka Kaikan a Tokio, la Symphony Hall di Osaka, il Teatro Colon di Buenos Aires. Ha diretto numerose orchestre, affiancandole anche come solista, fra cui The Academy of Ancient Music, The Handel & Haydn Society, la Tokyo Chamber Orchestra, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra da Camera di Mantova e l’Orchestra Filarmonica di Gran Canaria. Nel 1994 ha fondato” L’Arte dell’Arco”, gruppo specializzato nella musica veneziana del Sei-Settecento. Ha registrato oltre 150 cd per Decca, Deutsche Harmonia Mundi, Sony, Chandos, ASV, CPO, Brilliant, Stradivarius, Pavane, Denon, Nippon Columbia, Altus, Velut Luna, Musicaimmagine, Tactus, Dynamic e Rai Trade, ottenendo premi e lusinghieri riscontri dalla critica internazionale (Diapason d’or, Gramophone e Fono Forum Cd of the Month) e, per due volte, il Premio Internazionale del Disco “Antonio Vivaldi” di Venezia. Ha diretto la prima esecuzione in tempi moderni della Daunia Felice di Paisiello al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia; per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza la prima opera vivaldiana, Ottone in villa, e la prima assoluta in tempi moderni del Finto turco di Piccinni; ha poi diretto La Dirindina di Domenico Scarlatti al festival MiTo. Ha da poco concluso una tournée di concerti in Australia con la Australian Brandenburg Orchestra, riscuotendo un clamoroso successo.

Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 30, in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 9.30 – 17, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / “biglietteria@teatromassimo”, sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.

Studenti sotto i 25 anni: biglietti scontati del 50% sull’intero.
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it.
Palermo, 7 marzo 2013 (f.t.)

Floriana Tessitore
Responsabile
Ufficio stampa ed editoria
Teatro Massimo