Da venerdì 11 giugno (Foyer d’ingresso ore 10–15 e in concomitanza con gli spettacoli) si potrà ammirare la mostra “Abiti di carta: elaborazioni di moda sulla Palermo di Franca Florio” realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Palermo (con i docenti Daniela Cernigliaro e Vittorio Ugo Vicari) in collaborazione con la Galleria del Costume di Palazzo Pitti di Firenze e l’ufficio marketing del Teatro Massimo; l’allestimento è stato ideato dai docenti Sergio Pausig e Francesca Pipi. Si potranno vedere rielaborazioni ed invenzioni in carta ed altri materiali poveri, ispirate agli abiti, ai gioielli ed agli accessori in voga tra il l890 e il 1915, un periodo in cui emerse per eleganza e gusto la figura di Franca Florio. Erano gli anni in cui la moda era dettata dalla maison parigina di Charles Worth, alla quale si rivolgevano tutte le signore del bel mondo: busti–corazza, vitini di vespa, maniche con lo sbuffo, colli alti di giorno e ampie scollature la sera, con piume e strass in abbondanza. La Florio, in particolare, era famosa in tutta Europa anche per i suoi bellissimi gioielli che spesso superavano per bellezza e preziosità quelli delle sovrane allora regnanti.

Domenica 13 inoltre il Teatro Massimo ospiterà una delle prove di “allariscossa” gioco di assalto ambientale per scoprire la città promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Telecom Italia, in concomitanza con analoghe manifestazioni a Milano e a Perugia.

Per ulteriori informazioni, fotografie, video e richieste di accredito per il balletto rivolgersi al seguente indirizzo email: stampatm@teatromassimo.it oppure tel. 0916053504 – 0916053216

12 – 16 giugno

Franca Florio

Balletto in due atti di Luciano Cannito. Musica di Lorenzo Ferrero.

Regia e coreografia Luciano Cannito
Scene e costumi Francesco Zito
Direttore Will Humburg
Luci Bruno Ciulli
Assistenti alla coreografia Giuseppe Della Monica e Luigi Neri

Franca Florio
Rossella Brescia (12, 13, 15 ore 16, 16 ore 21.30) /Sabrina Brazzo (15 ore 21.30 e 16 ore 16)

Franca Florio a Favignana
Grazia Galante

Ignazio Florio
Giuseppe Picone (12, 13, 15 ore 16, 16 ore 21.30) / Alessandro Macario (15 ore 21.30 e 16 ore 16)

Vera Arrivabene
Soimita Lupu

Orchestra, Corpo di Ballo e Giovani danzatori del Teatro Massimo

Sabato 12 giugno, ore 20.30: Turno Prime
Domenica 13 giugno, ore 17.30: Turno D
Martedì 15 giugno, ore 16: Turno B
Martedì 15 giugno, ore 21.30: Turno F
Mercoledì 16 giugno, ore 16: Turno S1
Mercoledì 16 giugno, ore 21.30: Turno C

Palermo, 10 giugno 2010 f.t.