Musiche di Johann Sebastian Bach

lunedì 10 dicembre 2012, ore 20.30
Ritorna attesissimo dopo sei anni ospite del Teatro Massimo Claudio Abbado, questa volta alla guida dell’Orchestra Mozart Bologna, composta da giovanissimi eccellenti interpreti affiancati da alcuni solisti di fama internazionale. Così fra i leggii si individuano nomi “mitici” della musica dei nostri giorni, da Wolfram Christ – mitica viola dei Berliner – al contrabbassista dei Wiener Alois Posch. Da Reinhold Friedrich a Lucas Macias Navarro, ad alcuni componenti dell’Orchestra di Santa Cecilia come, Francesco Bossone e Omar Tomasoni. Fra i solisti che più spesso collaborano con la Mozart e Abbado, ci sarà al Massimo anche la violinista Isabelle Faust (già ospite del concerto inaugurale della Stagione 2011) e vincitrice del Premio Abbiati come miglior solista per il 2011 proprio per un disco con Claudio Abbado e le esecuzioni con la Mozart.
Un incontro musicale fra eccellenze, questo dell’Orchestra Mozart, nato nel 2004 e sostenuto con costanza e passione da Claudio Abbado che ne è direttore artistico.
Il programma musicale è interamente dedicato a Johann Sebastian Bach, compositore sommo da sempre frequentato dal direttore italiano. Nel dettaglio saranno eseguiti: la Suite-Ouverture n. 2 in Si minore BWV 1067, il Concerto per violino, archi e continuo n. 2 in Mi maggiore BWV 1042, la Suite-Ouverture n. 3 in Re maggiore BWV 1068, il Concerto per due violini, archi e continuo in Re minore BWV 1043, Concerto Brandeburghese n. 2 in Fa maggiore BWV 1047. Un viaggio musicale attraverso forme e stili rappresentativi dello stile di Bach che catturerà gli ascoltatori fra gli splendori del Barocco.

Claudio Abbado concertatore
Claudio Abbado è stato Direttore Musicale del Teatro alla Scala di Milano dal 1968 al 1986. Nel 1987 è stato nominato Generalmusikdirektor della città di Vienna. Nel 1988 ha fondato il Festival Wien Modern, manifestazione dedicata alla musica e all’arte contemporanea. Ha diretto la Berliner Philharmonisches Orchester per la prima volta nel 1966 e nel 1989 l’Orchestra lo ha eletto Direttore Artistico. Nel 1994 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Pasqua di Salisburgo. Nel 1978 ha fondato la European Community Youth Orchestra, nel 1981 la Chamber Orchestra of Europe e nel 1986 la Gustav Mahler Jugendorchester, dalla quale si è costituita nel 1997 la Mahler Chamber Orchestra. Dal 2003 è Direttore Artistico dell’Orchestra del Festival di Lucerna e dal 2004 dell’Orchestra Mozart, a Bologna. Fra le sue incisioni discografiche si ricordano le integrali delle opere sinfoniche di Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Brahms, Cajkovskij, Mahler, Ravel, Prokof’ev, e delle principali opere liriche di Mozart, Rossini, Verdi, e Wagner. Ha ricevuto i premi e riconoscimenti più prestigiosi.

Orchestra Mozart Bologna
Realtà unica nel panorama italiano, è nata nel 2004 da un’idea di Carlo Maria Badini e Fabio Roversi-Monaco, con l’apporto determinante della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, ed è inserita quale progetto speciale nelle programmazioni della Regia Accademia Filarmonica di Bologna. Si è poi plasmata intorno al pensiero musicale di Claudio Abbado, suo Direttore Artistico, coinvolgendo grandi solisti e prime parti di prestigiose orchestre e affiancando loro giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo. Dal 2010 Abbado ha voluto al suo fianco Diego Matheuz come Direttore Ospite Principale. L’Orchestra Mozart Bologna incide con la Deutsche Grammophon.

Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 80 (esclusi i diritti di prevendita). Oltre alle consuete categorie che usufruiscono dei biglietti ridotti, per la Stagione concertistica 2012, gli studenti sotto i 25 anni possono acquistare i biglietti del settori 5, 6 e 7 con uno sconto del 50% sull’intero.

ULTIMI POSTI DISPONIBILI acquistabili presso il botteghino del Teatro aperto tutti i giorni eccezionalmente anche lunedì 10 dicembre (ore 9.30 – 17, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17).

È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Teatro (da martedì a domenica ore 9.30 – 17, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it), sul sito Vivaticket o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17).

Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it.
Palermo, 7 dicembre 2012 (f.t.) 

Johann Sebastian Bach
(Eisenach 1685 – Lipsia 1750)

Suite-Ouverture n. 2 in Si minore BWV 1067
Ouverture – Rondeau – Sarabande – Bourrée I-II – Polonaise – Double – Menuet – Badinerie
Concerto per violino, archi e continuo n. 2 in Mi maggiore BWV 1042
Allegro – Adagio – Allegro assai
Suite-Ouverture n. 3 in Re maggiore BWV 1068
Ouverture – Aria – Gavotta I-II – Bourrée – Giga

***

Concerto per due violini, archi e continuo in Re minore BWV 1043
Vivace – Largo ma non tanto – Allegro
Concerto Brandeburghese n. 2 in Fa maggiore BWV 1047
[Allegro] – Andante – Allegro assai

Orchestra Mozart Bologna
Claudio Abbado concertatore
Isabelle Faust violino (BWV 1042, 1043)
Gregory Ahss violino (BWV 1043)
Raphael Christ violino (BWV 1047)
Wolfram Christ viola
Jacques Zoon flauto (BWV 1067, 1047)
Lucas Macias Navarro oboe (BWV 1047)
Francesco Bossone fagotto
Reinhold Friedrich tromba (BWV 1047)
Alois Posch contrabbasso
Gabriele Geminiani violoncello
Enrico Cacciari clavicembalo
Sebastian Kuechler-Blessing organo e clavicembalo

Il concerto avrà una durata complessiva di circa due ore.