“La damnation de Faust” di Berlioz con la regia di Terry Gilliam e la direzione di Roberto Abbado inaugura la stagione 2012 del Teatro Massimo
Anteprima studenti
Palermo, Teatro Massimo, venerdì 20 gennaio, ore 18.30
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro Massimo, oltre 1000 studenti assisteranno alla prova antigenerale dello spettacolo “La damnation de Faust” di Hector Berlioz: nuovi spettatori raggiunti e coinvolti grazie al progetto di divulgazione elaborato dagli Ambasciatori del Teatro Massimo durante il loro stage formativo presso la Fondazione.
Sarà una serata speciale che non si concluderà con la fine dello spettacolo ma che proseguirà con attività nei diversi spazi del Massimo, per far conoscere ai giovani spettatori il mondo del teatro, i segreti del dietro le quinte, gli interpreti e per stare insieme in un’atmosfera del tutto nuova che avvolgerà uno dei teatri più grandi e affascinanti del mondo.
La serata è realizzata grazie alla collaborazione anche di un gruppo di sponsor privati: Sephora, Decibel e Natale Giunta Catering.
Il debutto ufficiale domenica 22 gennaio alle ore 20.30. Le repliche si succederanno sino al 29 gennaio. L’allestimento, già definito dalla critica inglese come un capolavoro, è stato realizzato dal Massimo con la ENO-English National Opera di Londra e alla Vlaamse Opera di Anversa e Gent, e vanta la firma di una celebrità come Terry Gilliam, geniale innovatore del linguaggio televisivo, cinematografico e teatrale postmoderno, per la prima volta impegnato nell’opera. A dirigere l’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Massimo ci sarà una fra le più note bacchette di oggi, Roberto Abbado. Gli interpreti vocali sono il tenore Gianluca Terranova come Faust, il mezzosoprano Anke Vondung nel ruolo di Marguerite e il baritono Lucio Gallo in quello di Méphistophélès.
Spettacolo “pirotecnico” in cui Gilliam percorre simbolicamente insieme a Faust e al suo patto con Méphistophélès i momenti più significativi della storia tedesca come un rincorrersi di immagini che conducono il pubblico attraverso continui rimandi storici e artistici: dal romanticismo al nazismo, dall’idillio campestre del primo atto (con riferimenti ai quadri di Caspar Friedrich), a una pungente satira che talora sfocia nell’autocommiserazione e che si scaglia contro la politica imperialistica europea di fine Ottocento. La “dannazione” della cultura tedesca prende corpo nell’ascesa del regime nazista, fra il “Nido dell’aquila” a Berchtesgaden e i giochi olimpici del 1936, con Marguerite ebrea che si finge ariana con una parrucca dalle trecce bionde e che poi compie in treno il suo viaggio verso la morte, mentre Faust e Méphistophélès corrono agli inferi su un sidecar. Nella partitura di Berlioz, diretta da Roberto Abbado, le immagini della parabola faustiana – non sempre nella canonica successione goethiana, si susseguono sinfonicamente senza sosta, come già fosse un copione cinematografico, terreno ideale per la creatività vulcanica di Gilliam.
Costo dei biglietti: da euro 15 a euro 125, in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 10 – 15, tel. 0916053580 / fax 091 6053391 / biglietteria@teatromassimo.it, sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it.
22-29 gennaio
Hector Berlioz
La damnation de Faust
Légende dramatique in quattro parti e dieci quadri su libretto di Hector Berlioz, Almire Gandonniére e Gerard de Nerval dal Faust di Goethe
Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con l’English National Opera-ENO e la Vlaamse Opera
Direttore Roberto Abbado
Regia Terry Gilliam
Scene Hildegard Bechtler
Costumi Katrina Lindsay
Regista collaboratore / movimenti coreografici Leah Hausman
Luci Peter Mumford
Video Designer Finn Ross
Video artist Jane Michelmore
Assistente alla regia Elisabetta Marini
Collaboratrice ai costumi Elena Cicorella
Faust Gianluca Terranova (22, 24, 26 e 29 gennaio) / Arnold Bezuyen (25 e 28 gennaio)
Méphistophélès Lucio Gallo (22, 24, 26 e 29 gennaio) / Carlo Cigni (25 e 28 gennaio)
Marguerite Anke Vondung (22, 24, 26 e 29 gennaio) / Natalia Gavrilan (25 e 28 gennaio)
Brander Enrico Iori
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Andrea Faidutti, Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Domenica 22 gennaio, ore 20.30: Turno Prime; Martedì 24 gennaio, ore 18.30: Turno B; Mercoledì 25 gennaio, ore 18.30: Turno S1; Giovedì 26 gennaio, ore 18.30: Turno C; Sabato 28 gennaio, ore 20.30: Turno F; Domenica 29 gennaio, ore 17.30: Turno D.
Il 26, 27 e 28 novembre, alle ore 11.30, “La damnation de Faust” sarà presentata in una versione ridotta e narrata da Bruno Stori anche agli studenti per “La scuola va al Massimo” (biglietti 4 euro).
Palermo, 19 gennaio 2012 (f.t.)
Floriana Tessitore
responsabile
ufficio stampa ed editoria
Teatro Massimo