L’omaggio a Mahler sarà quindi completato con il concerto della Swedish Radio Symphony Orchestra diretta da Daniel Harding (6 maggio).

Nato a Kalište (oggi nella Repubblica Ceca) il 7 luglio 1860 Gustav Mahler è stato compositore e soprattutto nella sua epoca direttore d’orchestra di fama mondiale, il più celebrato della sua epoca. Nel 1897 fu chiamato come direttore dell’Opera di Vienna dove rimase per 9 anni, ricordati ancora oggi per la qualità elevata della programmazione. Dal 1908 assunse lo stesso incarico al Metropolitan Opera di New York. Compositore di fine intelletto ed incredibile sensibilità, tornò a Vienna nel 1911 dove morì il 18 maggio dello stesso anno. Parlando del suo essere compositore, spesso amava ripetere “il mio tempo verrà” e oggi si può dire che è stato davvero così, dagli anni Sessanta del Novecento in poi. Tutti i grandi direttori si sono “confrontati con l’esecuzione integrale delle Sinfonie di Mahler, accendendo lunghi dibattiti critici, che sino ad oggi animano la comunità scientifica.

Le Sinfonie mahleriane costituiscono quindi il simbolo della musica sinfonica del primo Novecento, propagine estrema della cultura mitteleuropea, custode della tradizione classica e romantica del repertorio orchestrale. Mahler è oggi più che mai il narratore musicale più profondo e famoso delle problematiche esistenziali dell’uomo dei primi del Novecento, affacciato su un abisso nel quale sprofonderà con le due guerre mondiali. Definito da Arnold Schoenberg “un grandissimo”, Mahler ha segnato con le sue pagine il limite oltre il quale il mondo musicale non sarebbe stato più quello di prima.

Per questi due attesi appuntamenti della Stagione 2011 del Massimo, sul podio ci sarà una della bacchette più interessanti e “osservate” del momento, quella del giovanissimo direttore finlandese Pietari Inkinen, per la prima volta a Palermo.

I due programmi comprendono ciascuno nella prima parte lieder e nella seconda una sinfonia.

In dettaglio il concerto di mercoledì 9 marzo (ore 20.30) prevede una selezione dai Wundenhorn-Lieder scritti fra il 1892 e il 1901 (“Piccola leggenda del Reno; “Consolazione nella disgrazia”; “La pena perduta”; “La vita terrena”; “Là dove squillano le belle trombe”; “La predica ai pesci di Sant’Antonio da Padova”; “Canto del prigioniero nella torre”; “Il tamburino”; “Luce primordiale”) interpretati dal mezzosoprano Christine Rice; quindi la Sinfonia n 1 in Re maggiore “Titano” del 1888-1899.

Per il concerto di domenica 13 marzo (ore 18.30) invece sono in programma i celebri cinque Kindertotenlieder su testi di Friedrich Rückert del 1901-1904 affidati alla voce del celebre mezzosoprano Mariana Lipovsek e, nella seconda parte, una delle Sinfonie più amate di Mahler, la Quinta con il suo “Adagietto” reso famoso dall’inserimento nella colonna sonora del film “Morte a Venezia” di Luchino Visconti.

Pietari Inkinen direttore

Pietari Inkinen, violinista e direttore d’orchestra finlandese, è dal 2008 Direttore Musicale della New Zealand Symphony Orchestra con la quale è protagonista di numerose tournée internazionali e incisioni per l’etichetta Naxos (fra cui l’integrale delle sinfonie di Sibelius) che hanno ricevuto notevoli consensi dalla critica. Dal 2009 è anche Direttore Principale Ospite della Filarmonica Giapponese, incarico che affianca a numerosi inviti delle principali orchestre mondiali fra cui la Staatskapelle di Dresda, la Deutsches Symphonie Orchester di Berlino, la Gewandhaus di Lipsia, la Bayerische Rundfunk, la WDR di Colonia, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica della Radio Viennese, la Filarmonica di Rotterdam, la Sinfonica della BBC, la CBSO, la Filarmonica di Israele e l’Orchestre Philharmonique de Radio France di Parigi. Numerosissime le collaborazioni con i più noti solisti di oggi, dai violinisti Vadim Repin, Hilary Hahn e Nikolaj Znaider, ai pianisti Jean Yves Thibaudet e Alexander Toradze. In campo operistico ha diretto diverse produzioni al Teatro dell’Opera Nazionale finlandese e alla Monnaie di Bruxelles. Nel 2012 debutterà a Berlino con l’opera Eugene Onegin.

Christine Rice mezzosoprano (mercoledì 9 marzo)

Dopo aver studiato al Royal Northern College of Music, Christine Rice ha avviato una carriera che l’ha vista più volte impegnata alla Royal Opera House, Covent Garden in Les Contes d’HoffmanL’Heure EspagnoleOtelloMadama ButterflyThe Rape of LucretiaFaustLady Macbeth of MtsenskIl castello del principe Barbablù e in prime esecuzioni di Harrison Birtwistle e Thomas Adès. Per la English National Opera ha cantato in AgrippinaA Midsummer Night’s DreamEugene OneginAlcinaPartenopeIl barbiere di Siviglia, alla Monnaie di Bruxelles ha cantato in Kát’a Kabanová e si è esibita anche alla Vlaamse Opera, al Glyndebourne Festival, alla Bayerische Staatsoper, al Teatro Real di Madrid, alla Seattle Opera e alla Staatsoper di Francoforte. Frequente solista in concerti sinfonici, è stata ospite, fra le altre, dalla BBC Scottish Symphony Orchestra, dall’Orchestra of the Age of Enlightenment collaborando con direttori come Simon Rattle e Charles Mackerras. Le sue incisioni sono presenti nei cataloghi della BBC, della EMI e della Deutsche Grammophon.

********* 

Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 50 (esclusi diritti di prevendita). Oltre alle consuete categorie che usufruiscono dei biglietti ridotti, per la Stagione concertistica 2011, gli studenti sotto i 25 anni possono acquistare i biglietti del settori 5, 6 e 7 con uno sconto del 50% sull’intero.

Riduzioni

Fino a 28 anni e oltre i 65, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data). Per i disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori sono disponibili 4 posti in platea al prezzo intero del settore 6. Studenti fino a 25 anni: sconto del 50% nei settori 5, 6 e 7. Abbonati opere e balletti 2011: biglietti ridotti alla Stagione di concerti 2011. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

La disponibilità dei biglietti può essere costantemente verificata tramite la vendita online sul sito www.teatromassimo.it oppure tramite il call center nazionale al numero 800 90 70 80 (+39 06 48078400). È possibile acquistare i biglietti anche presso le rivendite autorizzate del circuito Amit-vivaticket www.vivaticket.it

La biglietteria del Teatro è aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 10 alle ore 15.

Per ulteriori informazioni, fotografie, video e richieste di accredito rivolgersi al seguente indirizzo email: document.write(‘stampatm@teatromassimo.’+’it’);”>stampa@teatromassimo.it

Palermo, 7 marzo 2011 f.t.