Le attività estive del Teatro Massimo proseguono al Teatro di Verdura con due concerti sinfonico-corali il 20 e 26 luglio all’interno della rassegna “Estate al Verdura” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo che raggruppa le istituzioni musicali più importanti della città. [Scarica il calendario completo degli eventi di Estate al Verdura 2013]
Quindi, dopo altri due appuntamenti a Tindari (30 luglio e 2 agosto) e uno a Cefalù (31 luglio), nuovamente concerto al Verdura il 13 settembre per poi riprendere la stagione nella sede istituzionale con “Il barbiere di Siviglia” che debutterà il 17 settembre.
I primi due appuntamenti, il 20 e il 26 luglio, delineano un percorso musicale fra ottocento e novecento operistico, affidato alla bacchetta di George Pehlivanian, apprezzata guida in tante altre occasioni dell’Orchestra e del Coro del Massimo. Nel dettaglio, il concerto di sabato 20 luglio (ore 21:15) è dedicato a pagine di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, mentre quello di venerdì 26 luglio a celebri momenti del Verismo, con pagine di Puccini, Mascagni, Leoncavallo e Boito.
Per il concerto del 13 settembre è invece prevista una “fusione” dell’Orchestra del Teatro Massimo con la Sinfonica Siciliana che, dirette da Timonthy Brock, saranno impegnate in celebri pagine di Bernstein e Gershwin.
I biglietti per questi tre concerti al Teatro di Verdura hanno un costo di 10 euro (platea numerata) e 7 euro (gradinata non numerata) e sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, su www.teatromassimo.it, tramite il numero verde 800907080 oppure la sera dello spettacolo, a partire dalle 20, al Teatro di Verdura.
Per informazioni: numero verde 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17); la biglietteria del Teatro è aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 9:30 alle ore 17:00. In agosto sarà aperta dalle ore 10:00 alle ore 15:00 (chiusa il lunedì e il 15 agosto), tel. 0916053580 / fax 091322949.
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it
18/7/2013 f.t.
sabato 20 luglio
Teatro di Verdura, ore 21:15 (Estate al Verdura)
Omaggio a Wagner e Verdi nel bicentenario della nascita
Direttore George Pehlivanian
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Piero Monti
Richard Wagner
Ouverture da Rienzi
Ouverture, Baccanale, Coro dei pellegrini da Tannhäuser
Ouverture, Corteo dei Maestri Cantori e Coro finale da Die Meistersinger von Nürberger
Giuseppe Verdi
Preludio dall’Atto I di La traviata
“Noi siamo zingarelle – Di Madride noi siam mattadori” da La traviata
“Patria oppressa” da Macbeth
Sinfonia da La forza del destino
“Gli arredi festivi” da Nabucco
venerdì 26 luglio
Teatro di Verdura, ore 21:15 (Estate al Verdura)
Omaggio al Verismo
Direttore George Pehlivanian
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Piero Monti
Giacomo Puccini: Preludio dall’Atto III di Edgar
Pietro Mascagni: “Gli aranci olezzano” da Cavalleria Rusticana
Pietro Mascagni: Intermezzo “Il sogno di Ratcliff” da Guglielmo Ratcliff
Giacomo Puccini: Coro a bocca chiusa da Madama Butterfly
Pietro Mascagni: Intermezzo da Cavalleria Rusticana
Giacomo Puccini: Intermezzo “La tregenda” da Le Villi
Ruggero Leoncavallo: Intermezzo da I pagliacci
Ruggero Leoncavallo: “Coro delle campane” da I pagliacci
Giacomo Puccini: Intermezzo da Manon Lescaut
Arrigo Boito: Prologo in Cielo (I e IV Tempo) da Mefistofele
venerdì 13 settembre
Teatro di Verdura, ore 21:15 (Estate al Verdura)
Dreaming New York
Direttore Timothy Brock
Orchestra del Teatro Massimo
Orchestra Sinfonica Siciliana
Leonard Bernstein Ouverture da Candide
Danze sinfoniche da West Side Story
George Gershwin An American in Paris