Verdi. Il sogno della Musica di Filli Cusenza

Invito per la stampa e le tv: Teatro Massimo, lunedì 15 aprile 2012 ore 10.45
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il Teatro Massimo dedica ampio spazio ai più piccoli con numerose attività.
Fra queste una visita guidata del Teatro e alla mostra “Verdi al Massimo” appositamente ideata per gli studenti: Verdi. Il sogno della musica è il titolo di questo progetto e del libro da cui trae spunto, in cui la vita e le opere del compositore sono narrate attraverso i testi di Noemi Blando e le fantasiose tavole realizzate secondo i principi della “fiber art” da Filli Cusenza, artista che da anni lavora con la stoffa e collabora con prestigiose istituzioni culturali di tutto il mondo.

Verdi. Il sogno della musica è un progetto destinato soprattutto alle cosiddette scuole “a rischio” della città, invitate a partecipare gratuitamente. 
Lunedì 15 aprile alle ore 10.45 sarà possibile assistere alla visita e alla drammatizzazione insieme alla scuola “Rosolino Pilo”.
Sarà la stessa Filli Cusenza, con il supporto di alcuni degli Ambasciatori del Teatro Massimo, a guidare i bambini alla scoperta del mondo della musica e di Verdi, “un cammino articolato – sottolinea l’artista – “che si snoda tra velluti, lustrini, tessuti damascati che narrano le trame delle opere più famose e il mondo familiare di Verdi. Con questo mio lavoro vorrei incoraggiare tutti i bambini ed i ragazzi a perseguire i loro sogni, senza mai scoraggiarsi, come ha fatto il nostro adorato Giuseppe Verdi”.

Il libro Verdi. Il sogno della musica (pp. 48 a colori, euro 10) è in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo (tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 9.30 alle ore 17).

Noemi Blando
Noemi Blando è nata a Palermo nel 1992. Laureanda in Scienze della comunicazione, collabora attualmente con il «Giornale di Sicilia», «TGS – Telegiornale di Sicilia» e il sito di Roma “A scuola di news”. L’attualità è la sua materia preferita. Pubblicazioni: “Karima” (2013).

Filli Cusenza
Filli Cusenza è nata a Rivoli nel 1964. Laureata in Architettura e diplomata presso l’Accademia di Belle Arti, da venticinque anni si occupa di fiber art realizzando abiti, libri e arazzi in tessuto. Tra le sue ultime pubblicazioni per bambini: “Camomilla e la luna” (2009); “Museo Guttuso. Un Museo a portata di bambino” (2011); “Karima” (2013). www.fillycusenza.it

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it.

Palermo, 13 aprile 2013 (f.t.)