La Stagione concertistica 2011 del Teatro Massimo prosegue con un appuntamento imperdibile dedicato a Wolfgang Amadé Mozart: il pianista Rudolf Buchbinder – uno dei più noti interpreti del classicismo viennese – con al suo fianco l’Orchestra del Teatro Massimo eseguirà e dirigerà tre celeberrime pagine per pianoforte e orchestra del catalogo mozartiano: il Concerto n. 23 in La maggiore Kv 488, il Concerto n. 20 in Re minore Kv 466, il Concerto n. 21 in Do maggiore Kv 467.

Esiti estremi della maturità mozartiana, composti a Vienna tra il 1784 e il 1786, sono tre partiture assai celebri nel repertorio classico, caratterizzate da estremo nitore formale e sorprendente felicità della vena melodica. Il pianoforte, principale compagno della carriera concertistica del Mozart autore e interprete, viene costantemente affiancato a una compagine orchestrale in cui le famiglie di strumenti non svolgono mero accompagnamento ma si trasformano quasi in “personaggi teatrali”, ciascuno col suo peculiare timbro espressivo.

Rudolf Buchbinder
Pianista fra i più celebri oggi in attività, Rudolf Buchbinder si è da sempre dedicato al repertorio solistico insieme a quello cameristico, eseguendo musica che va dal Classicismo al Novecento. Particolarmente attento allo studio delle fonti, possiede un’estesa collezione di edizioni e documenti originali relativi al repertorio pianistico classico e romantico. Fra le sue incisioni più note quella che documenta per intero le “Variazioni Diabelli” (sia quelle di Beethoven sia quelle scritte dagli altri cinquanta compositori viennesi che presero parte all’iniziativa). Fra le più acclamate incisioni di Buchbinder, l’integrale dell’opera pianistica di Haydn ha ottenuto il “Grand Prix du Disque”. Fra le sue ultime realizzazioni i due concerti di Brahms incisi con l’orchestra del Concertgebouw diretta da Nikolaus Harnoncourt e i cinque concerti di Beethoven eseguiti alla testa dei Wiener Philharmoniker; con la stessa orchestra ha prodotto un’edizione in dvd di dodici concerti di Mozart, documento dell’esecuzione dal vivo alle Wiener Festwochen. Amante della letteratura e delle belle arti, si dedica nel tempo libero al disegno e alla pittura.

La disponibilità dei biglietti può essere costantemente verificata tramite la vendita online sul sito www.teatromassimo.itoppure tramite il call center nazionale al numero 800 90 70 80 (+39 06 48078400). È possibile acquistare i biglietti anche presso le rivendite autorizzate del circuito Amit-vivaticket www.vivaticket.it

Il botteghino del Teatro è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 10 alle ore 15.
Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 50 (esclusi diritti di prevendita). Oltre alle consuete categorie che usufruiscono dei biglietti ridotti, per la Stagione concertistica 2010, gli studenti sotto i 25 anni possono acquistare i biglietti del settori 5, 6 e 7 con uno sconto del 50% sull’intero.

Per ulteriori informazioni, fotografie, video e richieste di accredito rivolgersi al seguente indirizzo email: stampa@teatromassimo.it
Palermo, 27 ottobre 2011 (f.t.)

Floriana Tessitore
responsabile
ufficio stampa ed editoria