L’attività estiva del Teatro Massimo – dopo il successo di “Aida” che ha registrato un enorme presenza di pubblico al Teatro di Verdura – si chiude venerdì 23 luglio alle ore 21.15 con un concerto straordinario dell’Orchestra del Teatro Massimo diretta da Giuseppe La Malfa nel monumentale Atrio della Biblioteca Comunale (piazza Casa Professa). “Dreaming New York” è il titolo di questa serata dedicata ad alcune delle più note pagine del repertorio sinfonico americano composte da Leonard Bernstein e da George Gershwin e che hanno per sfondo i ritmi e i luoghi tipici della metropoli statunitense.
In dettaglio il programma del concerto prevede, in apertura, l’ouverture dall’operetta “Candide” – il più celebre pezzo americano eseguito dalle orchestre di tutto il mondo – e le brillanti danze sinfoniche da “West Side Story” – due delle più note opere teatrali di Leonard Bernstein; la seconda parte invece sarà dedicata “Un americano a Parigi”, noto poema sinfonico del 1928 di George Gershwin, diario musicale della sua esperienza di studi nella capitale francese negli anni Venti.
Il concerto è a ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Teatro Massimo ad agosto
Si informa che il botteghino del Teatro sarà chiuso per ferie dal 24 luglio al 1 settembre 2010.
In questo periodo il servizio di vendita dei biglietti sarà disponibile sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit–Vivaticket o ancora al numero verde 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17).
Rimarrà invece attivo, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 15, il servizio di visite guidate all’interno del Teatro. Costo dei biglietti: da 5 (intero) – 3 euro (ridotto).Il Teatro sarà totalmente chiuso da domenica 8 a domenica 15 agosto.
Giuseppe La Malfa, direttore del concerto del 23 luglio
Vincitore nel 2007 del Concorso Internazionale “Franco Capuana” di Spoleto, Giuseppe La Malfa è considerato fra le più promettenti giovani bacchette d’Italia. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “Piccinni” di Bari , perfezionandosi successivamente con Paavo e Neeme Järvi. Ha collaborato con numerose istituzioni musicali di tutto il mondo ( Lyon, Palma de Mallorca, Atene, Il Cairo, Pechino, San Pietroburgo, Mosca) sia come direttore d’orchestra che come maestro collaboratore; attualmente è direttore musicale di palcoscenico e assistente direttore presso la Fondazione Petruzzelli di Bari, dove ha collaborato tra gli altri con Renato Palumbo, Daniel Oren e Roberto Abbado. Alcuni mesi fa ha diretto l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania per le rappresentazioni del balletto “Romeo e Giulietta” di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Luciano Cannito e il Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo.
Palermo, 21 luglio 2010 f.t.
Floriana Tessitore
responsabile
ufficio stampa ed editoria
Teatro Massimo
piazza Verdi 1
90138 Palermo
email: stampa@teatromassimo.it
www.teatromassimo.it