Quarto appuntamento mercoledì 11 luglio alle ore 21.15 (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili) con i Concerti d’estate 2012 dell’Orchestra del Teatro Massimo nuovamente nella lussureggiante atmosfera dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, reso disponibile grazie alla collaborazione fra il Teatro Massimo e l’Università.
Anche questo quarto concerto si svolgerà come previsto nel piazzale retrostante al Gymnasium dedicato a Padre Bernardino da Ucria, autore dell’impianto storica dell’Orto tra il 1789 e il 1791, personalità ricordata nel luogo anche con un busto di Mario Rutelli.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo salirà Fabrizio Maria Carminati, direttore noto e spesso impegnato sul podio del Teatro Massimo. interprete di una raccolta di pagine di Ottorino Respighi, Giacomo Puccini e di Georg Friedrich Handel, le cui elaborate sonorità, ricche di timbri squillanti, risuoneranno ancora fra i viali dell’Orto Botanico che, vista l’enorme affluenza dello scorso appuntamento, è stato assai gradito dal pubblico.
Il programma musicale prevede nell’ordine: una scelta di brani di Respighi da “Antiche arie e danza per liuto” (Prima suite: Orlando Gagliarda, Passo e mezzo e Gagliarda – Seconda suite: Danza bergamasca), “La primavera” (dal “Trittico botticelliano”), e “Gli uccelli”; quindi il raro Capriccio Sinfonico, brano giovanile di Puccini in cui si anticipano alcuni passi della Bohème, e la celebre Music for the Royal Fireworks di Handel.
Per la realizzazione dei concerti presso l’Orto Botanico dell’Università di Palermo si ringrazia il direttore dell’Orto prof. Francesco Maria Raimondo.

Fabrizio Maria Carminati direttore
Diplomatosi in pianoforte, ha proseguito gli studi di composizione a Milano con Vittorio Fellegara. Successivamente consegue il diploma di direzione d’orchestra a pieni voti. Entra giovanissimo al Teatro Regio di Torino dove esordisce come direttore d’orchestra con La bohème e vi collabora ininterrottamente fino al 1999 dirigendo 11 titoli d’opera e svariati concerti sinfonici. Dal 2000 al 2004 è stato direttore artistico del Teatro Donizetti di Bergamo. Dal 2004 al 2006 è stato Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona. Di recente è stato nominato primo direttore ospite e consigliere artistico dell’Orchestra dell’Opéra de Marseille. Regolarmente invitato a dirigere tra le maggiori istituzioni teatrali nazionali ed internazionali, Fabrizio Maria Carminati vanta un vasto repertorio operistico dal Settecento al Novecento, oltre a una brillante carriera sinfonica. La sua discografia annovera titoli quali Le convenienze e inconvenienze teatraliIl campanelloI pazzi per progettoMaria Stuarda (live dal Teatro La Fenice di Venezia), Anna BolenaNormaFedora, con le etichette discografiche BMG, Ricordi, Dynamic.

Per informazioni al pubblico: numero verde 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17); il botteghino del Teatro è invece aperto da martedì a domenica ore 10 – 17, tel. 0916053580 / fax 091322949.
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube – www.teatromassimo.it.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it 

10/07/2012 f.t.

Concerti d’estate 2012

29 giugno, ore 21.15
Piazzale del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia” presso il complesso monumentale delle Caserme “Carlo Alberto Dalla Chiesa / Peppino Calatafimi”
(corso Vittorio Emanuele 475)
Direttore George Pehlivanian
Gioachino Rossini Sinfonia dall’opera “La gazza ladra”
Pëtr Il’ic Cajkovskij Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36

2 Luglio, ore 21.15
Piazzale del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia” presso il complesso monumentale delle Caserme “Carlo Alberto Dalla Chiesa / Peppino Calatafimi”
Direttore e oboe solista Hansjörg Schellenberger
Wolfgang Amadé Mozart Sinfonia n. 29 in La maggiore K 201
Franz Joseph Haydn Concerto per oboe in Do maggiore Hob. VII:C1
Franz Schubert Sinfonia n. 4 in Do minore D 417 “Tragica”

6 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell’Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Carlo Goldstein
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60
Felix Mendelssohn Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana”

11 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell’Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Ottorino Respighi Brani da “Antiche arie e danza per liuto” (Prima suite: Orlando Gagliarda, Passo e mezzo e Gagliarda – Seconda suite: Danza bergamasca) e dal “Trittico botticelliano” (La primavera)
Ottorino Respighi Gli uccelli
Giacomo Puccini Capriccio Sinfonico
Georg Friedrich Handel Music for the Royal Fireworks

15 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell’Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Henrik Nánási
Wolfgang Amadé Mozart Sinfonia n. 38 in Re maggiore K. 504 “Praga”
Antonín Dvorák Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op. 88

22 Luglio, ore 21.15
Atrio di Palazzo Abatellis (via Alloro 4)
Direttore e violino solista Stefano Montanari
AntonioVivaldi Le quattro stagioni
Gioachino Rossini Sonate a quattro nn. 1, 3 e 6

25 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell’Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Giuseppe La Malfa
Franz Schubert Sinfonia n. 8 in Si minore D 759 “Incompiuta”
Pëtr Il’ic Cajkovskij Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 “Patetica”

Floriana Tessitore
Responsabile
Ufficio stampa ed editoria