domenica 22 luglio, ore 21.15 (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili)

Penultimo appuntamento domenica 22 luglio alle ore 21.15 (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili) con i Concerti d’estate 2012 dell’Orchestra del Teatro Massimo ospitato questa volta negli spazi più raccolti del quattrocentesco Atrio di Palazzo Abatellis – sede del Museo del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali – concesso per questa occasione grazie all’impegno dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Il programma musicale si apre con una delle opere più famose dell’intero repertorio, “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi del 1725 in cui brillerà il violino di Stefano Montanari, solista e direttore ospite dell’Orchestra del Teatro Massimo, pregevole componente dell’Accademia Bizantina ed esperto esecutore del repertorio barocco.
Quindi saranno eseguite alcune delle “Sonate a quattro” (n. 1 in Sol maggiore; n. 3 in Do maggiore; n. 6 in Re maggiore) di Gioachino Rossini (1804), preziose pagine cameristiche del compositore pesarese in cui il genio melodico si traduce in “voci” strumentali.

Stefano Montanari direttore e violino solista
Stefano Montanari si diploma in violino e pianoforte con il massimo dei voti e lode. Dal 1995 è primo violino concertatore e direttore dell’Accademia Bizantina di Ravenna, ensemble specializzato in musica antica, con cui effettua tournée in tutto il mondo, ed è primo violino e direttore dell’ensemble L’Estravagante. Affianca la sua attività di concertatore, direttore e musicista a quella di insegnante: è docente di violino barocco presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano e presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. È stato protagonista nel 2007 e nel 2011 del Concerto di Natale e del concerto per la Festa della Repubblica al Senato, dove ha diretto l’orchestra barocca di Santa Cecilia di Roma ed ha eseguito in diretta Eurovisione Le quattro stagioni di Vivaldi. Come direttore è regolarmente ospite di importanti teatri come il Donizetti di Bergamo, La Fenice di Venezia, l’Opéra de Lyon, l’Opera Atelier di Toronto. Da sei anni è direttore del progetto giovanile europeo “Jugendspodium Incontri musicali Dresda-Venezia”. Per la sua incisione delle Sonate Op. 5 di Corelli ha ottenuto il Diapason d’or in Francia e nel 2007 e 2010 il premio Internazionale MIDEM come miglior disco dell’anno di musica barocca, mentre O Solitude, inciso per Decca, ha ricevuto la nomination al Grammy Award 2012. Segnaliamo di prossima uscita le Sonate e Partite di Bach per la rivista “Amadeus” e la pubblicazione del suo Metodo per violino barocco (Carisch).

Per informazioni al pubblico: numero verde 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17); il botteghino del Teatro è invece aperto da martedì a domenica ore 10 – 17, tel. 0916053580 / fax 091322949.

Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube – www.teatromassimo.it.