La Stagione di Concerti 2013 del Teatro Massimo prosegue nel segno delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.

Teatro Massimo, 14 maggio 2013, ore 20.30

Martedì 14 gennaio alle ore 20.30 la Stagione di Concerti del Teatro Massimo prosegue con il secondo dei tre appuntamenti “Omaggio a Verdi” ideati nel bicentenario della nascita del grande compositore italiano. Il Concerto “Omaggio a Verdi II”rientra tra l’altro nel programma dei festeggiamenti della “Settimana del Teatro Massimo” in occasione dell’anniversario dell’inaugurazione (16 maggio 1897 con Falstaff di Verdi) e della sua riapertura dopo 23 anni di chiusura per restauro (12 maggio 1997).

Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro torna dopo il successo di “Aida” Stefano Ranzani, considerato fra i più importanti interpreti di Verdi dei nostri giorni, direttore.
Ospiti tre solisti: Serena Farnocchia (soprano), Giorgio Berrugi (tenore) e Dalibor Jenis (baritono). Il Coro del Teatro è diretto da Piero Monti.

Questo in dettaglio il programma del concerto:

La traviata
De’ miei bollenti spiriti (Alfredo, Atto II / Scena 1)
Dite alla giovine sì bella e pura (Violetta, Germont, Atto II / Scena 5)
Noi siamo zingarelle – Di Madride noi siam mattadori (Coro, Atto II / Scena 10)
Addio, del passato bei sogni ridenti (Violetta, Atto III / Scena 4)
Parigi, o cara, noi lasceremo (Alfredo, Violetta, Atto III / Scena 6)

Il trovatore
Vedi! le fosche notturne spoglie – Chi del gitano i giorni abbella?(Zingari, Parte II /Scena 1)
Tacea la notte! (Conte, Parte I / Scena 2)
Qual voce!… Ah, dalle tenebre (Leonora, Conte, Manrico, Parte I / Scena 5)

I Vespri siciliani
Ouverture

I Lombardi alla prima Crociata
O Signore, dal tetto natio (Coro, Atto IV / Scena 3)
Gerusalem… Gerusalem… la grande (Coro, Atto III / Scena 1)

Rigoletto
Ella mi fu rapita! (Duca di Mantova, Atto II / Scena 1)

Don Carlo
Son io, mio Carlo… Per me giunto è il dì supremo (Rodrigo, Carlo, Atto III / Scena 7)
Spuntato ecco il dì d’esultanza (Coro, Atto II / Scena 5)

Stefano Ranzani direttore d’orchestra
Nato a Milano, studia violino, pianoforte e composizione. Nel 1980 entra a far parte dell’Orchestra e della Filarmonica del Teatro alla Scala. Dal 1983 si dedica alla direzione d’orchestra, disciplina approfondita anche con Leonard Bernstein e Gianandrea Gavazzeni, di cui è stato assistente. Ha diretto importanti orchestre come quella del Maggio Musicale Fiorentino, dei Pomeriggi Musicali di Milano, del Mozarteum di Salisburgo, di Glyndebourne, del Teatro Regio e della RAI di Torino, l’Orchestra Regionale della Toscana, la Bayerische Rundfunk, i Berliner Philharmoniker, la Tokyo Philharmonic Orchestra. Il suo ricco repertorio include le maggiori opere dell’Ottocento e del primo Novecento, interpretate nei più prestigiosi teatri, fra cui la Scala di Milano, il Liceu di Barcellona, la Wiener Staatsoper, l’Opéra Comique di Parigi, la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Staatsoper e la Deutsche Oper di Berlino, l’Opernhaus di Zurigo, il Colon di Buenos Aires. Ospite abituale delle Stagioni del Teatro Massimo, nel 2006 ha diretto Un ballo in maschera in una nuova produzione di Pierluigi Pizzi, nel 2007 La traviata con la regia di Cristina Comencini e, nello stesso anno, I vespri siciliani durante la prima tournée del Teatro Massimo in Giappone. Nel 2008, sempre al Teatro Massimo, ha diretto il Mefistofele inaugurale, prima opera da un teatro italiano ad essere diffusa in diretta nei cinema di tutto il mondo e del quale e stato realizzato anche un dvd (Dynamic), nel 2011 ha diretto Lucia di Lammermoor e nel 2012 I due Foscari. Nel 2009 ha debuttato al Metropolitan di New York con Il trittico e nel 2010 ha diretto La bohème per la riapertura del Colon di Buenos Aires. Dal 2007 al 2008 è stato direttore musicale del Teatro Massimo Bellini di Catania.

Serena Farnocchia soprano
Soprano toscano, ha debuttato nel Don Giovanni di Mozart diretto da Riccardo Muti; specialista della vocalità ottocentesca, vanta una prestigiosa carriera internazionale. Fra i suoi più recenti successi Anna Bolena al Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Roberto Abbado.

Giorgio Berrugi tenore
Già clarinettista dell’Orchestra Sinfonica di Roma, ha debuttato come tenore nel 2008 nella Bohème per poi passare, dal 2010 al 2013 nella compagnia di canto della Saachsische Staatsoper di Dresda, con cui ha interpretato molti ruoli, che lo hanno imposto nei principali cartelloni internazionali.

Dalibor Jenis baritono
Baritono slovacco, vanta oltre vent’anni di carriera internazionale nei più importanti teatri d’opera, come interprete di Verdi e Rossini (per esempio alla Scala e al Rossini Opera Festival); il suo repertorio vanta anche acclamate interpretazioni di opere di Mozart, Gounod, Cajkovskij, Puccini, Jana?ek.

Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 30, in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 9.30 – 17, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.

Studenti sotto i 25 anni: biglietti scontati del 50% sull’intero.
Biglietto ridotto presentando il biglietto delle prove aperte per la “Settimana del Teatro Massimo”

Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it

Palermo, 13 maggio 2013 (f.t.)

Floriana Tessitore
responsabile
ufficio stampa ed editoria

Teatro Massimo
piazza Verdi 1
90138 Palermo

www.teatromassimo.it