Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Abbonamenti Opere e balletti 2025/26

Opere e balletti Stagione 2025/26

“Anime in bilico, oltre i confini”, è il titolo e il filo invisibile che percorre tutta la stagione intessendo una trama sotterranea che unisce opere e balletti, epoche e stili, tradizione e visione. È la trama dei personaggi sospesi sull’orlo di qualcosa: un amore impossibile, una scelta fatale, una trasformazione interiore. E allo stesso tempo, è la stagione dei confini sfumati, di quei territori dove sogno e realtà si intrecciano, dove l’arte diventa vita e la finzione si fa rivelazione, dove davanti ai protagonisti, che vivono in permanenza sospesi su una soglia tra il desiderio e il dovere, tra il sé e l’altro, tra la luce e l’ombra, non esistono certezze, ma ombre, nebbie, specchi che a volte riflettono con nitidezza, a volte deformano la realtà. Non approdi sicuri, ma inquietudini fertili. La scena teatrale si fa così specchio della condizione umana: fragile, mutevole, profondamente vera.

Opere, balletti e concerti che coinvolgeranno tutte le maestranze e gli artisti della Fondazione: l’Orchestra, il Coro, il Coro di voci bianche, il Corpo di ballo e i laboratori scenografici. Titoli di grande repertorio, nuovi allestimenti, riletture visionarie, coproduzioni internazionali e un percorso artistico e simbolico che esplora le soglie dell’esistenza: tra luce e ombra, realtà e immaginazione, destino e desiderio. 

Fulcro emotivo della stagione sono le protagoniste femminili: da Zemfira a Nedda, da Gilda a Didone, da Aida ad Amneris, fino a Semiramide. Figure sospese tra desiderio e condanna, tra purezza e ribellione, tra amore e rinuncia. La stagione esplora il potere drammatico delle loro storie, spesso segnate da esclusione, forza e sacrificio, e lo fa in dialogo con le grandi questioni del nostro tempo, a partire dalla lotta contro la violenza di genere e per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Leggi il comunicato stampa di presentazione della stagione


TURNI PRIME/B/C/D/F/OPERA/DANZA
dal 16 settembre al 12 ottobre 2025

TURNI PRIME/B/C/D/F/OPERA/DANZA
dal 21 ottobre 2025 al giorno della prima rappresentazione in abbonamento

TURNO SCUOLA
prenotazioni dal 13 ottobre 2025

Turni e Date

TitoliPRIMEDBCFOPERADANZASCUOLAFuori abbonamento
Orario20.0017.3018.3018.3020.0018.3018.3018.3018.30
Aleko/Pagliacci21/11
ore 19.00
23/1125/1127/1122/1126/11///
La bohème14/1221/1219/1217/1218/1220/12/16/1223/12
Il lago dei cigni22/0125/0127/0129/0123/01/24/0128/0130/01 ore 20.00
31/01 ore 20.00
1 feb
Dido and Aeneas20/0222/0224/0221/02/////
Semiramide11/0315/0313/0318/0314/0312/03/17/03
Don Quichotte29/0304/0431/0302/0401/04/03/04//
Le convenienze e inconvenienze teatrali26/0403/0528/0430/04/02/05/29/04/
Aida22/0524/05
29/0527/0528/05/23/0526/0530/05 ore 20.00
31/05
Caravaggio20/0621/06
ore 18:30
23/0624/06//26/06/25/06 ore 20.00
Cavalleria Rusticana12/0920/09
ore 18:30
18/0916/0919/0915/09/17/0913/09 ore 20
La bella addormentata03/104/1006/1007/1008/10/09/10//
Rigoletto23/1025/1030/1028/1024/1027/10//29/10 
31/10

Prezzi abbonamenti opere e balletti 2025/2026

I prezzi si intendono in euro

TURNI PRIME , PRIME UNDER 35 e D

SETTOREPRIMEPRIME
UNDER 35
(*)
DD
12 spettacoli12 spettacoliInteroRidotto
1 890270790710
2 770230670605
3 660200585525
4 525160465420
5 385115335300
6 355105310280
7 26080225200

(*) La riduzione Under35 per l’abbonamento al Turno Prime è riservata ai possessori della Card Under35 del Teatro Massimo. Non sono previste altre riduzioni.
Tutti i prezzi si intendono in euro

TURNI B/C, F, OPERA

SETTOREB / CB / CFFOPERAOPERA
IntRidIntRidIntRid
1 670605560505420380
2 590530490440360325
3 525470435390325290
4 400360340305245220
5 305275255230185165
6 280250230210170155
7 205185170155120110

Tutti i prezzi si intendono in euro

TURNI DANZA e SCUOLA

SETTOREDANZADANZASCUOLASCUOLA
InteroRid. studenti°IntRid. studenti°
1 240120230115
2 210105230115
3 18592,5015075
4 13567,5015075
5 10552,5015075
6 9547,5010050
7 7537,508040

° La riduzione per i turni Scuola e Danza è riservata agli studenti
Tutti i prezzi si intendono in euro

Fino a 26 anni e (esclusivamente per gli abbonamenti) oltre i 65, titolari Card Under 35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Il Turno Prime prevede esclusivamente la riduzione per i titolari Card Under 35. Gli abbonati alla stagione di Opere e Balletti 25/26 hanno diritto alla riduzione sugli abbonamenti per la stagione dei Concerti 25/26. Per gli spettatori con disabilità in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori con disabilità grave e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Gli abbonati possono esercitare gratuitamente il diritto di prelazione sul posto occupato nella stagione 24/25 per tutto il periodo di rinnovo abbonamenti. Per l’acquisto dell’abbonamento presso la biglietteria non è dovuta alcuna commissione; per la vendita online e per la vendita telefonica la commissione è pari al 2%.

È possibile rinnovare gli abbonamenti presso la Biglietteria del Teatro Massimo, con bonifico bancario (previo invio mail alla biglietteria biglietteria@teatromassimo.it per la definizione dell’acquisto) o contattando il Call center. I nuovi abbonamenti possono essere acquistati presso la Biglietteria, contattando il Call center e online su teatromassimo.it Il pagamento può essere effettuato in contanti, con bancomat, con assegno intestato a Fondazione Teatro Massimo, con addebito su carta di credito o con bonifico bancario (IBAN: IT 79 J 03069 04630 100000300068).
In caso di bonifico è necessario inviare prontamente alla biglietteria una copia del pagamento per perfezionare l’acquisto.

La biglietteria è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo anche a partire da un’ora prima e fino a mezz’ora dopo l’inizio della rappresentazione, esclusivamente per la vendita relativa allo spettacolo del giorno. Contatti: biglietteria@teatromassimo.it / tel: +39 091 6053580

Calendario stagione 2025/2026

Consulta il calendario con tutti gli spettacoli in scena, gli eventi e
le attività del Teatro Massimo