Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Abbonamenti Concerti 2025/26

Concerti 2025/26


“Anime in bilico, oltre i confini”, è il titolo e il filo invisibile che percorre tutta la stagione intessendo una trama sotterranea che unisce opere e balletti, epoche e stili, tradizione e visione. È la trama dei personaggi sospesi sull’orlo di qualcosa: un amore impossibile, una scelta fatale, una trasformazione interiore. E allo stesso tempo, è la stagione dei confini sfumati, di quei territori dove sogno e realtà si intrecciano, dove l’arte diventa vita e la finzione si fa rivelazione, dove davanti ai protagonisti, che vivono in permanenza sospesi su una soglia tra il desiderio e il dovere, tra il sé e l’altro, tra la luce e l’ombra, non esistono certezze, ma ombre, nebbie, specchi che a volte riflettono con nitidezza, a volte deformano la realtà. Non approdi sicuri, ma inquietudini fertili. La scena teatrale si fa così specchio della condizione umana: fragile, mutevole, profondamente vera.

La stagione concertistica si apre il 4 dicembre con un appuntamento eccezionale, nel quale verrà proposta, per la prima volta al Teatro Massimo, la proiezione del film Il Gattopardo di Luchino Visconti nella versione recentemente restaurata, con l’esecuzione dal vivo delle musiche della colonna sonora composta da Nino Rota. Ad eseguire la partitura di Rota sarà l’Orchestra del Teatro Massimo diretta da Timothy Brock, affermatissimo direttore, tra i massimi esperti della restituzione dal vivo delle musiche da film, e già in passato apprezzatissimo ospite delle stagioni della Fondazione. Un appuntamento che si ricollega al primo balletto della stagione, Il lago dei cigni, la cui ambientazione sarà appunto nella Sicilia di metà Ottocento. Un altro concerto di grande rilievo, come ormai consuetudine, sarà quello di Capodanno, con il Coro e l’Orchestra diretti dal maestro Lorenzo Passerini, per un momento fuori abbonamento che da anni è sempre molto apprezzato dai palermitani e dai turisti. Il concerto dell’8 gennaio vedrà l’esecuzione di uno dei più grandi capolavori della musica sacra del periodo classico, la Missa solemnis di Ludwig van Beethoven; il compositore tedesco vi racchiude non solo il proprio percorso compositivo, ma anche tutto la storia del genere della messa cantata, dal gregoriano fino appunto a lui, creando un impressionante monumento di mirabile complessità. Sul podio salirà Umberto Clerici per dirigere i quattro solisti vocali, l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo guidato da Salvatore Punturo. Anche il concerto dell’8 febbraio 2026 vedrà la presenza di Coro e Orchestra per un programma diretto da Frédéric Chaslin, che torna al Teatro Massimo dopo la bellissima esperienza del Faust di Gounod e del concerto straussiano della stagione 2024-25. Come violino solista suonerà la spalla dell’Orchestra del Teatro Massimo, Salvatore Greco. La stagione concertistica è anche il momento in cui la Fondazione mette in mostra la propria rete di collaborazioni con altre istituzioni palermitane e italiane: è il caso del concerto del 25 febbraio 2026 dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori diretta dal violinista Emmanuel Resche-Caserta con il soprano Marie Perbost e musiche di Lully, Marais e Rameau. Un progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, che sarà riproposto in replica anche al Teatro Costanzi di Roma a marzo. Il 19 marzo sarà invece il Coro del Teatro Massimo diretto dal Maestro del Coro Salvatore Punturo a proporre un programma di musica per coro accompagnato dal pianoforte. Il 22 marzo tornerà sotto la direzione di Diego Ceretta l’Orchestra Nazionale dei Conservatori , dopo il bel successo del concerto del 2025, per eseguire il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Dmitrij Šostakovič con Elia Cecino al pianoforte e la Suite da Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev. Anche questo è un progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca realizzato in collaborazione con il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Sempre nell’ambito delle collaborazioni con le istituzioni palermitane, sono da segnalare i due concerti del 6 maggio 2026 con l’Orchestra del Conservatorio Alessandro Scarlatti e il Concerto del 24 settembre realizzato grazie alla ormai lunga e proficua collaborazione con l’Orchestra Jazz Siciliana della Fondazione The Brass Group. Orchestra e Coro del Teatro Massimo eseguiranno un altro grande capolavoro beethoveniano dopo la Missa solemnis: il 9 e 10 giugno sarà il turno della Nona Sinfonia con l’Inno alla Gioia sul testo di Friedrich Schiller nell’ultimo movimento, sotto la direzione di Nir Kabaretti. A concludere la stagione sarà, l’11 ottobre, il direttore musicale onorario a vita del Teatro Massimo, Gabriele Ferro, con un concerto insieme all’Orchestra della Fondazione.


dal 16 settembre al 12 ottobre 2025

dal 21 ottobre 2025 al 4 dicembre

CALENDARIO CONCERTI

Prezzi abbonamenti concerti 2025/2026
SETTOREInteroRidottoUnder35/Turno Prime (*)
1 215195107,50
2 18016590
3 18016590
4 18016590
5 15013575
6 15013575
7 15013575
Tutti i prezzi si intendono in euro

(*) La riduzione Under35 per l’abbonamento al Turno Concerti è riservata ai possessori della Card Under35 del Teatro Massimo abbonati al Turno Prime

Riduzioni sugli abbonamenti

Fino a 26 anni e (esclusivamente per gli abbonamenti) oltre i 65, titolari Card Under 35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Gli abbonati alla stagione di Opere e Balletti 25/26 hanno diritto alla riduzione sugli abbonamenti per la stagione dei Concerti 25/26. Per gli spettatori con disabilità in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori con disabilità grave e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Gli abbonati possono esercitare gratuitamente il diritto di prelazione sul posto occupato nella stagione 24/25 per tutto il periodo di rinnovo abbonamenti. Per l’acquisto dell’abbonamento presso la biglietteria non è dovuta alcuna commissione; per la vendita online e per la vendita telefonica la commissione è pari al 2%.

È possibile rinnovare gli abbonamenti presso la Biglietteria del Teatro Massimo, con bonifico bancario (previo invio mail alla biglietteria biglietteria@teatromassimo.it per la definizione dell’acquisto) o contattando il Call center. I nuovi abbonamenti possono essere acquistati presso la Biglietteria, contattando il Call center e online su teatromassimo.it Il pagamento può essere effettuato in contanti, con bancomat, con assegno intestato a Fondazione Teatro Massimo, con addebito su carta di credito o con bonifico bancario (IBAN: IT 79 J 03069 04630 100000300068).
In caso di bonifico è necessario inviare prontamente alla biglietteria una copia del pagamento per perfezionare l’acquisto.

La biglietteria è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo anche a partire da un’ora prima e fino a mezz’ora dopo l’inizio della rappresentazione, esclusivamente per la vendita relativa allo spettacolo del giorno. Contatti: biglietteria@teatromassimo.it / tel: +39 091 6053580

Calendario stagione 2025/2026

Consulta il calendario con tutti gli spettacoli in scena, gli eventi e
le attività del Teatro Massimo