Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Concerto Hartmut Haenchen

Info

3 dicembre 2023, ore 20:30 | Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Hartmut Haenchen

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 4

Johannes Brahms
Sinfonia n. 1

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 7 novembre 2023

da 15 a 30 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

 

Ph. Franco Lannino

Info

CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
31 dicembre 2023, ore 17:30
1 gennaio 2024 ore 18:00
Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Ben Glassberg
Soprano Charlie Burn
Tenore Julian Ovenden

Coro e Orchestra del Teatro Massimo

Musiche di Leonard Bernstein, William Walton, Herbert Howells, Jerry Bock, Richard Rodgers, Stephen Sondheim, Hubert Parry

Biglietti

Biglietti

da 30 a 80 euro in vendita dal 3 novembre 2023

[Prezzi e info biglietti]

 

Ph. Franco Lannino

Info

dal 22 al 28 novembre 2023 | Sala Grande, Teatro Massimo

Tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini
Libretto di Felice Romani
Direttore Omer Meir Wellber
Regia e coreografia Idan Cohen
Scene Riccardo Massironi
Costumi Edoardo Russo
Luci Bambi
Drammaturgia e assistente alla regia Raina Von Waldenburg
Assistente alla regia Antonella Cozzolino
Assistente alla coreografia Ted Littlemore
Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo

 

 

Personaggi e interpreti

Romeo Maria Kataeva (22, 24, 26, 28) / Anna Pennisi (23, 25)
Giulietta Marina Monzó (22, 24, 26, 28) / Francesca Pia Vitale (23, 25)
Tebaldo Ioan Hotea (22, 24, 26) / Mert Süngü (23, 25, 28)
Capellio Marco Spotti
Lorenzo Gabriele Sagona

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 7 novembre 2023

da 20 a 145 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

Info

dall’11 al 18 aprile 2025| Sala Grande, Teatro Massimo

Gaetano Donizetti
L’ELISIR D’AMORE
Melodramma giocoso in due atti
Libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe
Direttore Gabriele Ferro (11, 12, 13, 16, 18) / Elia Andrea Corazza (15,17)
Regia Ruggero Cappuccio
Scene Nicola Rubertelli
Costumi Carlo Poggioli

Luci Vinicio Cheli riprese da Emanuele Agliati

Personaggi e interpreti

Nemorino René Barbera (11, 13, 16, 18) / Galeano Salas (12, 15, 17)
Adina Desirée Rancatore (11, 13, 16, 18) / Giulia Mazzola (12, 15, 17)
Belcore Vittorio Prato (11, 13, 16, 18) / Andrea Piazza (12, 15, 17)
Dulcamara Paolo Bordogna (11, 13, 16, 18) / Francesco Vultaggio (12, 15, 17)
Giannetta Federica Maggì
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Info

19 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Schifani – Scarlatti 


Direttore
 Ignazio Maria Schifani
Primavera Jin Jiayu, soprano
Estate Martina Licari, soprano
Autunno Chiara Brunello, contralto
Inverno Luca Cervoni, tenore
Giove Antonino Arcilesi, basso
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori


In collaborazione con il Ministero dell’università e della ricerca e con il Conservatorio di Musica di Palermo

Programma

Alessandro Scarlatti

La gloria di primavera
serenata a cinque voci
Edizione moderna a cura di Thomas Griffin

 

Info

5 giugno 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Glassberg – Britten (War Requiem)

Soprano Natalia Tanasii
Tenore Thomas Atkins
Baritono Jacques Imbrailo
Direttore Ben Glassberg

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo


Benjamin Britten

War Requiem

 

 

In breve

In breve

Un’opera monumentale di grande bellezza e una condanna di tutte le guerre, ieri come oggi.
È il “War Requiem” di Benjamin Britten, compositore e convinto pacifista, che lo compose nel 1962 per la solenne inaugurazione della nuova Cattedrale di Coventry, ricostruita dopo la devastazione dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. La struttura del “War Requiem” intreccia il testo latino tradizionale della messa da Requiem con le toccanti poesie di Wilfred Owen, il soldato e poeta inglese che scrisse dal fronte sugli orrori delle trincee e dell’insensatezza della guerra, morto nel 1918 pochi giorni prima della fine della prima guerra mondiale.
Le sue potenti poesie testimoniano la brutalità della guerra e la profonda umanità dell’autore. Attraverso l’uso di due lingue e due testi distinti – e il riferimento a due guerre diverse – Britten amplifica il messaggio universale del “War Requiem”, sottolineando l’orrore della seconda guerra mondiale e richiamando la tragedia del primo conflitto mondiale. Un capolavoro che, con il suo messaggio di condanna e di speranza nella riconciliazione, continua a risuonare con forza ancora oggi.

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Ph Franco Lannino

La locandina

Info

24 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

D’Espinosa / Obiso / Nuccio

Direttore Gaetano D’Espinosa
Violino
 Andrea Obiso
Soprano Jessica Nuccio
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Sergej Prokofiev

Concerto n. 1 in Re maggiore per violino e orchestra, op. 19.

Francis Poulenc

Gloria

Igor Stravinsky

Suite da L’uccello di fuoco (versione 1919)

Info

1 marzo 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Ferro – Stravinsky / Ravel

Direttore Gabriele Ferro

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Igor Stravinsky
Sinfonia di salmi

******

Samuel Barber
Adagio per archi op.11

Maurice Ravel
Boléro

 

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni CONCERTI /PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti Turno Concerti
dal 25 ottobre al 5 dicembre

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

La locandina

Info

29 aprile 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Chaslin – Strauss: Una vita d’eroe

Direttore Frédéric Chaslin

Orchestra del Teatro Massimo

 

Programma

Richard Strauss

Ein Heldenleben

L'opera

Composta nel 1898, Una vita d’eroe (Ein Heldenleben), Op. 40, è una delle opere sinfoniche più emblematiche e ambiziose di Richard Strauss. Celebre per la sua ricchezza orchestrale, ha un organico imponente che include una vasta gamma di strumenti a fiato, percussioni e un ruolo solistico di grande virtuosismo affidato al primo violino. Racconta la vita di un uomo che riconsidera tutta la sua esistenza e il senso della propria opera. Il compositore tedesco si ritrae come un “eroe”, non in senso convenzionale, ma come un artista impegnato nella sua lotta creativa e nella sua visione del mondo. La partitura è suddivisa in sei sezioni che spaziano da scene di battaglia eroiche a momenti di profonda introspezione, e delineano un intenso autoritratto musicale. La prima sezione, L’eroe, evoca un ritratto del protagonista del poema; la seconda, Gli avversari dell’eroe è una sezione che raffigura i critici e gli oppositori dell’eroe, con dissonanze e suoni aspri; la terza La compagna dell’eroe celebra l’amore con un lungo assolo del violino; la quarta Il campo di battaglia descrive le lotte e le sfide affrontate dall’artista, culminando in un’esplosione sonora; la quinta Le opere di pace riprende temi dalle precedenti opere di Strauss e dai suoi successi artistici; la sesta e ultima Il ritiro dal mondo e la fine dell’eroe è un epilogo malinconico che segna il distacco dell’eroe dalle lotte terrene e il raggiungimento di una pace interiore.

La locandina